“C’è una settimana all’anno in cui non c’è spazio per la meschinità, l’inganno, la codardia, il sotterfugio, ed è la settimana della Marathon des Sables…”. Marco Olmo, con Gaia De Pascale, racconta su ilLibraio.it la sua partecipazione alla famosa corsa nel deserto del Sahara

E così l’ho fatto. Ho corso la mia ventesima Marathon des Sables.

Nel 1996, quando ho accettato la sfida per la prima volta, tutto avrei potuto immaginare tranne che avrei continuato per due decenni. E invece eccomi qua, a guardare le fotografie di una gara che si è fatta già ricordo, a rileggere per l’ennesima volta i messaggi degli amici che hanno seguito passo passo la mia impresa. Tra tutti, uno mi ha colpito in maniera particolare. È una e-mail di Paolo Rovera, e dice così: «Adesso starai toccando con mano l’essenza umana, quanto siamo piccoli di fronte all’universo… ricorda che da trent’anni a questa parte c’è una settimana all’anno in cui non c’è spazio per la meschinità, l’inganno, la codardia, il sotterfugio, ed è la settimana della Marathon des Sables».

Magie del deserto, verrebbe da dire. Magie che ho sempre il timore possano svanire, risucchiate dall’abitudine, confuse tra la mischia della partenza. Anche questa volta è andata così. Più di mille persone al via, la sottile angoscia che l’incanto di un tempo fosse svanito. Poi, dopo un’ora e mezza, ogni cosa è andata al suo posto. Il gruppone iniziale si è sfilacciato, il corridore che mi precedeva era a più di duecento metri da me, di quello dietro non sentivo più il passo. Eravamo solo io e il deserto. Tutto, all’improvviso, si è fatto piccolo. I dolori, le paure, le fatiche della vita di sempre. Ho ripensato ai deserti in cui ho gareggiato: Giordania, Sinai, Mauritania, Mali, Namibia. E poi il più bello, il deserto dell’Akakus, in Libia, ai confini con l’Algeria. Oggi quell’area non è più praticabile, e le immense dune, le rocce erose dal vento, le vaste distese di ghiaia sono chiuse in un silenzio cupo, assediato dal fragore violento della Storia. Ho scacciato via questo pensiero, ho respirato forte, e sono corso incontro a quello che ho sempre cercato tra le distese di sabbia: la più profonda solitudine.

Questo è il deserto per me: tornare alla nudità del mondo, a prima che tutto accadesse, anche la vita stessa. Qualcosa, in questo paesaggio così estremo ed essenziale, mi è sempre stato congeniale. Ora sono in grado di «navigarlo», di adattarmi al tipo di spinta che viene da sotto, di evitare con la forza del puro istinto la sabbia mossa, quella che rallenta il passo e pesa sui muscoli. Ho imparato a correre leggero, a sopportare il vento che per gli strani giochi del caso soffia sempre contro.

Una sera, mentre riposavo nella tenda, mi sono guardato da fuori. Ero stremato, sporco di sabbia, buttato per terra, ridotto all’essenziale. Non mi sentivo nemmeno più un uomo, ma qualcosa di infinitamente più piccolo, e infinitamente più grande. Ho pensato che Sahara significa «grande vuoto». Ci ripenso anche oggi, nella mia casa. Credo sia quel vuoto che non smetterà mai di mancare a noi che abbiamo tutto, nel nostro mondo troppo pieno. E credo che, in un modo o nell’altro, nella vita o nei sogni che talvolta si fanno incubi, quel vuoto mi chiamerà ancora a sé. Una parte di me ormai gli appartiene – e  gli appartiene da quando, per la prima volta, mi sono voltato mentre correvo, e non ho visto nessuno, e non ho visto niente: né un uomo, né un’auto, né una casa, né un albero.

Solo il deserto.

 SCOPRI IL LIBRO

*Gli autori – Operaio nel cementificio Buzzi nelle valli del cuneese, Marco Olmo, autore (con Gaia De Pascale, per Ponte alle Grazie) del libro Il corridore, con costanza e forza di volontà si allena sulle montagne intorno a casa sua. La partenza è modesta: arriva penultimo a una campestre di quattro chilometri. Ma lui capisce che quello che conta è non demordere. Dopo un periodo passato a gareggiare nella corsa in montagna e nello sci-alpinismo, all’età di quarant’anni ha iniziato ad affrontare competizioni nel deserto africano, raccogliendo un successo dopo l’altro. Vent’anni dopo vince l’ultra trail più dura e più importante del mondo: il giro del Monte Bianco. Ventuno ore di corsa in completa autonomia, senza fermarsi né a mangiare né a dormire… E ora il deserto…

LEGGI ANCHE:

Correre è come leggere: ci vuole ritmo per la corsa e ritmo per un buon libro

 

Libri consigliati