Ne “Il pastore d’Islanda” di Gunnar Gunnarsson la natura violenta e rapace è scommessa a superare l’insondabile, sfida a non cedere a vacui pensieri

Il pastore d’Islanda, pubblicato da Iperborea, nasconde, dietro a un intreccio semplice, una profondità spirituale. In un’atmosfera crepuscolare, il protagonista Benedikt, insieme a un cane e a un montone, affronta la bufera invernale per mettere in salvo animali dispersi.

il pastore d'islanda

Porta con sé i sogni urlati alla montagna, fugaci miraggi di ipotetiche realtà. La sua vita è “un servizio imperfetto, sostenuto dall’attesa e dalla speranza”. Una frase che nel corso della narrazione illumina il testo di simbologie archetipiche.

Sentiamo l’indugio di un’anima in continua ricerca e la fiducia nel sentirsi parte del creato. La sacralità dei luoghi, i colori della purezza accentuano il mistero della comunione. L’uomo diventa artefice e ideatore di una percorso redentivo.


LEGGI ANCHE – Il meglio delle “fiabe islandesi”: tra sacro e profano, miti e leggende 

Gunnar Gunnarsson attraversa la solitudine trasformandola in presenza metafisica. La natura violenta e rapace è scommessa a superare l’insondabile, sfida a non cedere a vacui pensieri.

La postfazione di Stefánsson offre una riflessione sulla universalità della letteratura. Nello scontro di forze invisibili si sviluppa la conoscenza del proprio limite. Superarsi e andare avanti con il desiderio di cercare uno scopo. Nella straniante bellezza del paesaggio il viaggio è “come una poesia, con rime e parole magnifiche”, che si stampano nel cuore e danno pace.

L’AUTRICE – Maria Anna Patti, appassionata lettrice siciliana, è l’ideatrice di @CasaLettori, punto di riferimento su Twitter per chi ama i libri. Qui la nostra intervista.

islanda
LEGGI ANCHE – In viaggio attraversa l’Islanda: la saga di Stefánsson continua


LEGGI ANCHE –  Islanda: terra di vulcani, scrittori, lettori e… calciatori 

Libri consigliati