Nel suo saggio Luca Grion, professore di Filosofia morale, podista amatore e apprendista maratoneta, spiega perché correre, oltre a essere una filosofia di vita, è anche metafora stessa del vivere...
Perché correre? Per quale motivo milioni di persone dedicano le loro energie a questa passione? Cosa possiamo imparare dai chilometri che ogni giorno percorriamo sotto la pioggia o alle prime luci del mattino? Rispondere a queste domande significa dare forma a una vera e propria filosofia del running, delineata nel libro di Luca Grion (Mimesis), professore associato di Filosofia morale presso l’Università degli Studi di Udine.
Per ascoltare le lezioni che la corsa di resistenza può insegnarci è necessario mettere a riposo le gambe e passare il testimone alla ragione, per rimetterci poi in moto con una nuova consapevolezza. Perché correre, oltre a essere una filosofia di vita, è anche metafora stessa del vivere.
L’autore è presidente dell’Istituto Jacques Maritain e direttore di “Anthropologica. Annuario di studi filosofici”. Tra i suoi interessi di studio spicca l’attenzione per l’etica dello sport, esplorata soprattutto in chiave formativa. Podista amatore – e apprendista maratoneta – è tra i collaboratori del blog La Repubblica dei runner. Con Mimesis ha già pubblicato Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo (2012).
Leggi anche

A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
di Matilde Quarti
D'autore
Saggistica

"Segretaria è meno figo di segretario": un estratto dal saggio di Vera Gheno…
di Redazione Il Libraio
Saggistica
News classifiche
Più condivise
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- “Risorgere” di Pecere è il lascito di una generazione cosmopolita per necessità
0
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- Herman Melville: vita e opere del padre di Moby Dick
0
- Burrobirra, Zuccotti di Zucca e Calderotti: le ricette di Harry Potter
0
- Ascoltiamo meno musica e più audio parlati (audiolibri, podcast…)
0
- Lettori, non lettori e rivoluzione digitale: l’analisi del direttore generale del Censis (mentre arriva il 53esimo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”)
0
- La proposta dei piccoli editori per una filiera più efficiente
0
- L’emergenza non sono i quindicenni, ma gli adulti che non sanno leggere: l’intervento di Enrico Galiano
0
Autori Per approfondire
Libri Per approfondire

Runner si diventa
D. Barbone
Chi, un bel giorno, decide di alzarsi dalla sedia e di mettersi a correre non inizia solo a praticare uno sport entusiasmante,…

Socrate in giardino
A. Bella
La filosofia come cura di sé, come esercizio per vivere meglio, per trasformare se stessi e i luoghi in cui viviamo, che…

Hegel teologo
V. Mancuso
La Chiesa ha sempre negato a Hegel il riconoscimento dell’ortodossia, considerando il suo pensiero incompatibile con l’integrità…

Come essere stoici
M. Pigliucci
Ogni qualvolta ci chiediamo cosa mangiare, in che modo amare, o semplicemente come fare a essere felici, ci stiamo in…

L’illusione della de…
Tucidide
Traduzione di Ezio SavinoNella Guerra del Peloponneso, Tucidide racconta della lotta tra Sparta, modello di oligarchia,…

Gli altri vivono in noi, e…
T. Todorov
Mi interessa l’analisi dei comportamenti sociali, dei regimi politici, dell’incontro tra le culture; ma anche…

Un parricidio mancato. Heg…
R. Finelli
L’autodafé dell’Unione Sovietica, il suo crollo e la sua autodissoluzione hanno una causa antropologica e filosofica,…

Sette argomenti essenziali…
G. Nardone
Che tipo di sapienza è utile per conoscere l'uomo? Che tipo di sapienza è utile per conoscere se stessi?L'unica…

La meravigliosa vita dei f…
M. Tanaka
UN LIBRO ORIGINALE E VISIONARIO PER RISCOPRIRE LA FILOSOFIA2600 ANNI DI STORIA DEL PENSIERO SPIEGATI PER IMMAGINI Oltre…

La virtù dell’orto
P. Pera
Due passi in giardino, cesoie alla cintola. Qui un rametto da potare, là un pomodoro da legare. Sugo di more di gelso mature,…

Per una mente libera
H. Shiratori
UNA MENTE CHE OFFRE TUTTE LE RISPOSTEUNA SAGGEZZA CHE UNISCE ORIENTE E OCCIDENTELa vita di tutti i giorni ci presenta…

Il dono dei vincoli
R. De Monticelli
Husserl è ancora un autore che spaventa più che affascinare. E «fenomenologia» è un termine che…

Perché il buddhismo fa be…
R. Wright
LA SCIENZA DELLA SALVEZZALE NEUROSCIENZE DANNO RAGIONE AL BUDDHISMO Perché il buddhismo fa bene è un’opera…

La via della bellezza
V. Mancuso
La via della bellezza è la via della salvezza. Perché ci viene spontaneo raccogliere sulla spiaggia del mare le conchiglie…

L’arte delle liste
D. Loreau
UN LIBRO CONTRO IL CAOS: LA FORZA DELLE LISTE. «Per mancanza di tempo, spesso dimentichiamo chi siamo. La lista, grazie alla…

Elogio dell’ozio
B. Russell
Elogio dell'ozio è uno dei quindici saggi che compongono questa raccolta, in cui Russell tratta non solo…

Gli universali
E. Balibar
Universale, universalità, universalismo. Tre parole che in Occidente hanno inaugurato la modernità e che oggi, entrate…

Contro i bei tempi andati
M. Serres
A ottantasette anni compiuti, ovunque celebrato tra i più acuti epistemologi dei nostri giorni, Michel Serres rivendica…

Nietzsche
R. Safranski
Conosciuto soprattutto per il concetto di «superuomo» e per l’idea della «morte di Dio», Friedrich…

Il mondo di Sofia
J. Gaarder
Nel 1991 apparve in Norvegia un romanzo che il suo autore credeva fosse rivolto a una nicchia di specialisti, i lettori di filosofia.…

Lampo di Tuono
H. Storm
«Dobbiamo ridare dignità all’umanità. Riconoscendo la nostra Madre Creatrice, la nostra Sacra Madre…

Essere e Tempo
M. Heidegger
Quando nel 1927 Martin Heidegger pubblicò Essere e tempo, si ebbe subito la sensazione che un nuovo astro fosse sorto…

IL TRAMONTO DELL’OCC…
O. Spengler
Per la prima volta in ebook un classico della filosofia del '900 È difficile trovare, nell’Europa degli anni Venti, un’opera…

L’enigma del solitar…
J. Gaarder
In un qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, potrebbe spuntare un minuscolo giullare coperto di campanelli. E allora, guardandoci…

Dizionario filosofico
Voltaire
Introduzione di Maria MonetiTraduzione di Massimo BinazziPubblicato in forma definitiva nel 1769 con l’emblematico titolo…

Io e lei
E. Boncinelli
Occuparci della nostra nascita per noi è impossibile, il prima ci è sconosciuto. Ma di certo, da vivi, possiamo…

Rivolte del pensiero
M. Galzigna
Tra le insegne del nostro tempo c’è la «disperanza». Neologismo che capta, meglio del lessico convenzionale dell’afflizione,…

Le passioni dell’ani…
R. Simone
Cartesio, è il più grande filosofo e matematico del tempo. Cristina, la giovane sovrana del "paese degli orsi, tra rocce e ghiacci",…

I mondi comunque possibili
F. D'Agostini
La logica, in un significato tradizionale ma ancora plausibile dell'espressione, è l'arte del ragionamento, ossia del processo…

Sottovento e sopravvento
G. Di Sospiro
Una mappa del tesoro di oltre due secoli fa è apparentemente indecifrabile; ricorrendo alla crittologia più sofisticata,…

Il magico potere del falli…
C. Pépin
Io non perdo mai. Certe volte vinco, altre volte imparo.Nelson MandelaChi ha detto che il segreto della felicità…

Darwin, Napoleone e il sam…
M. Serres
Pochissimi azzardano oggi una filosofia della storia. Il garbuglio e l’incertezza dei tempi scoraggiano l’impresa.…

Lenin oggi
S. Zizek
A un secolo dalla rivoluzione d’ottobre, Slavoj Žižek ci parla di Lenin e soprattutto lo fa parlare attraverso i suoi…

Tra passato e futuro
H. Arendt
«I saggi qui raccolti sono variazioni sul tema della frattura che si apre nell’esistenza e nella cultura quando l’essere…

Giustizia e bellezza
L. Zoja
Fra gli studi sulla crisi della modernità, questo saggio si inserisce con forza da una prospettiva inattesa. I nostri antenati…

Cinque meditazioni sulla b…
F. Cheng
François Cheng, studioso di origine cinese, membro dell'Accademia di Francia, è considerato il più importante…

Le virtù della menzogna
M. Jay
«Washington non sapeva dire le bugie, Nixon non sapeva dire la verità, e Reagan non sapeva la differenza». La vecchia facezia…

Dopo “Holocaust̶…
G. Anders
Nel gennaio 1979 un fremito di orrore e vergogna sconvolse venti milioni di tedeschi. A innescare un tale sussulto morale collettivo,…

Etica
B. De Spinoza
Il capolavoro filosofico di Spinoza, l’esposizione del suo sistema metafisico, al quale lavorò dal 1661 al 1665 per poi portarlo…

Il Romanticismo
R. Safranski
Esasperato dalla noiosa vita di Riga, dalle continue dispute al vetriolo con gli ortodossi e dalle irritanti faide letterarie,…

Il mondo di Sofia
J. Gaarder
Questo è il romanzo di Sofia Amundsen: comincia dalle strane domande che spuntano dalla sua cassetta delle lettere, passa…

Diario dei ricordi futuri
Zelda was a writer
In questo viaggio attraverso il tempo e lo spazio della nostra fantasia, l’autrice ci tiene per mano in compagnia di alcuni…

La meravigliosa vita dei f…
M. Tanaka
UN LIBRO ORIGINALE E VISIONARIO PER RISCOPRIRE LA FILOSOFIA2600 ANNI DI STORIA DEL PENSIERO SPIEGATI PER IMMAGINI Oltre…

Saggezza
M. Onfray
Dopo l’affresco di Decadenza, che raccontava l’ascesa e la profonda crisi della nostra civiltà, per…

La teoria del tutto raccon…
I. Sibaldi
Esiste davvero il presente? Non dura che qualche millesimo di secondo, e la nostra mente non lo coglie mai ‘in diretta’:…

La poesia del pensiero
G. Steiner
George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l’intera storia della cultura focalizzando…

Il colore dell’infer…
U. Curi
«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L’interrogativo angoscioso…

La danza dei maestri Wu Li
G. Zukav
Wu significa materia, energia. Li significa ordine universale, schemi organici. In breve la parola cinese Wu…

FILOSOFI
P. Emanuele
«Tutti gli uomini per natura tendono al sapere». Sono queste le prime parole della Metafisica di Aristotele,…

Wolf Solent
J. Powys
«Leggere Powys significa risalire alla sorgente stessa della creazione. Egli ci rende testimoni dell’incessante fuoco…

Morale per disobbedienti
M. Serres
Che cosa ci fa una giraffa a Parigi davanti all’Eliseo? E perché il primo ministro Pompidou urla al telefono contro…

Yoga
V. Frua
Tutte le posture base dello yoga spiegate con chiarezza e tante foto.Un libro adatto a principianti ed esperti di qualunque tipo…

Meditazione
E. Jacques
Volete liberare la mente dall’ansia e vincere lo stress?Meditate, gente, meditate Meditare mette in contatto…

Running dalla A alla Z
M. Le Maux
Dalla A come Acido lattico alla Z di Zátopek, passando per la B come Boston, la C come Circuito, E come Endorfina, F come…

Running: dalla A alla Z
M. Le Maux
250 DEFINIZIONI, 70 ILLUSTRAZIONI E 10 TEBELLE PER NEOFITI ED ESPERTI DI RUNNING Dalla A come Acido lattico alla Z di Zátopek,…

Correre al femminile
A. Heminsley
La curvy Alexandra aspirava ad avere un lato B da atleta, un punto vita da fotomodella, la flessibilità di una gazzella... La…

La luce oltre la vita
Raymond A. Jr. Moody
«Ho lavorato per decenni sull’esperienza di pre-morte. Nel corso dei miei studi ho ascoltato migliaia di persone che…

La lezione del legno
A. Lochmann
«Siamo sempre più numerosi, nel corso delle nostre vite moderne, a cambiare radicalmente traiettoria. Molto spesso…

Correre è una filosofia
G. De Pascale
«Correre rende felici». Si potrebbe riassumere così l’affascinante percorso che Gaia De Pascale traccia in queste pagine:…

Storia di un gatto bibliot…
D. Palmieri
Questa è la storia di una Biblioteca che esiste da secoli, in cui da sempre il custode umano è affiancato da un…

Heidegger e il suo tempo
R. Safranski
Unanimemente considerato tra i maggiori filosofi del Novecento, Martin Heidegger, come ha scritto Jacques Derrida, rappresenta…

Vertigine
A. Cavalletti
Mal di vuoto, terrore delle altitudini che in realtà è paura di cedere alla tentazione di lasciarsi cadere: tutti…

Stasis
G. Agamben
Stasis è il nome della guerra civile nella Grecia antica. Un concetto così inquietante o impresentabile…

Barboncino di Schopenhauer…
H. Heine
LA FILOSOFIA SCENDE DAL PIEDISTALLO: UNA GALLERIA DI RITRATTI IRONICI E IRRIVERENTI DEI PIÙ GRANDI PENSATORI DELL’OCCIDENTE…

L’aperto
G. Agamben
«Il conflitto politico decisivo, che governa ogni altro conflitto è, nella nostra cultura, quello fra l’animalità e l’umanità…

Il tempo che resta
G. Agamben
Se è vero che ogni opera del passato giunge alla piena leggibilità solo in determinati momenti della sua storia,…

La più grande meraviglia …
D. Bueno
«Siamo sempre così di corsa, così preoccupati perché non finisca tutto prima del previsto, che ci dimentichiamo…

Piccola filosofia per temp…
M. Bonazzi
Regna una grande confusione sotto il cielo, in questi tempi agitati. Come sempre succede nei momenti di crisi, non siamo in grado…

Mezzi senza fine
G. Agamben
L'eclissi della politica è cominciata da quando essa ha omesso di confrontarsi con le trasformazioni che ne hanno svuotato categorie…

I gradi dell’organic…
H. Plessner
Scritto sotto l’impulso «delle profonde tensioni allora esistenti fra scienze della natura e filosofia», I gradi…

L’estetica triste
F. Merlini
«Scienza triste»: l’economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che…

La notte di un’epoca
M. Valerii
Questo è un libro sui sogni diurni di ognuno di noi. Sono importanti, sono necessari. Sono urgenti. La lunga e profonda…

La conquista della felicit…
B. Russell
«Oso sperare che qualcuno, in mezzo alla moltitudine di uomini e di donne che soffrono di infelicità senza goderne, possa trovare…

Le tre fughe di Hannah Are…
K. Krimstein
Nata nel 1906 a Linden, un sobborgo di Hannover, in una famiglia ebrea benestante, Hannah Arendt ebbe una vita straordinaria.…

Logicomix
D. Apostolos
Chiamato a esprimere un’opinione sull’intervento degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, Bertrand Russell…

La storia di Mina – …
D. Almond
Mina la stramba, Mina indisciplinata, Mina la pazza. Mina coraggiosa, meravigliosa Mina, Mina ribelle. Di certo Mina non si può…

Nascere
L. Irigaray
Il tema è universale. Forse non c’è tema più universale di questo: che cosa significa per noi umani…

Hai colorato i miei pensie…
R. Tagore
Le poesie di Tagore sono l’espressione più vicina alla stagione verde della vita,la giovinezza, perché è…

La ragione flessibile
G. Bottiroli
Gli antichi Greci la chiamavano métis. Parola comune e anche nome mitologico di divinità. Se consultiamo il vocabolario, ne…

Via di qua
U. Curi
«Via di qua; ecco la mia meta». Nell'annuncio del protagonista del racconto di Kafka La partenza risuona l'universale…

Leggere Lacan
S. Zizek
La psicoanalisi è morta? Se spesso in questo inizio di XXI secolo la domanda è stata più che altro retorica e la risposta inequivocabilmente…
Commenti