Dalla Francia all'Italia, da Milano a Roma e a Napoli: i quartieri periferici collassano. E c'è un paradosso: "i dimenticati stanno rendendo la vita facile a chi li ha dimenticati..." - Su IlLibraio.it l'intervento dello scrittore Stefano Piedimonte
Certi servizi televisivi sulla periferia romana mandati in onda in questi giorni fanno tremare i polsi. La prima cosa che ti viene da dire è: “Il Pleistocene è oggi”. Senti gente berciare: “Che ci possiamo fare noi se Dio se li è scordati nel forno e li ha fatti uscire bruciati?”, mentre altra – in numero assai minoritario – grida con le sclere iniettate di sangue: “Italiani di merda! Ci avete rotto!”. E non c’entra niente il luogo, e neppure il colore politico: quello che sta accadendo a Tor Sapienza è già accaduto in molte altre città italiane, e fatalmente accadrà ancora. Si parte da una situazione di forte disagio sociale, abitativo, si issano le bandiere del malcontento e della protesta, per poi finire in strada a gridare “negri di merda“.
Da napoletano provo profonda vergogna quando quattro fessi, fra i miei concittadini, intervistati dalle telecamere inneggiano alla camorra e a questa sorta di Stato parallelo che avrebbe il merito di tappare le falle lasciate dallo Stato principale (avvelenando tutto il Paese, bisognerebbe ricordare). Provo vergogna perché, appunto, sono quattro fessi, ma messa così sembra che sia Napoli a parlare. Allo stesso modo, suppongo che ai romani vengano i conati di vomito quando un manipolo di razzisti esce dalle proprie caverne e fa sfoggio di una enorme inadeguatezza alla vita civile.
Il copione, questa tragedia della cattiveria disperata che tracima nelle strade come un fiume di fango, non cambia mai. Assistiamo a uno scontro fra periferie, da intendersi non soltanto in un senso geografico. Dalla Francia all’Italia, da Milano a Roma e a Napoli: i quartieri periferici collassano, si fanno la guerra fra loro; gli italiani poveri aggrediscono gli stranieri poveri, gli assegnatari di alloggi popolari fanno la guerra agli straccioni che quegli alloggi se li sono rubati occupandoli, i giovani disoccupati fanno la guerra ai vecchi pensionati cercando di riprendersi quelle briciole che i governi lasciano cadere come mangime dato ai piccioni. Chi sta nel mezzo – delle città, o della propria vita anagrafica – di solito campicchia. Riesce a sfangarla, in qualche modo. Almeno, se la passa un po’ meglio – o meno peggio – degli altri.
Le periferie delle città, e delle esistenze, nel frattempo si accartocciano.
Varrebbe la pena immaginare, al di là di ogni moralismo spicciolo, quanta forza e quale impatto produrrebbe questa massa di gente (“bianchi” e “neri”, se ancora siamo a questo punto), assegnatari e occupanti abusivi, giovani disoccupati e vecchi pensionati, se invece di farsi la guerra fra loro inondassero le strade e le piazze senza lasciare scampo ai nostri politicanti distratti; se le periferie delle città, e delle esistenze, reclamassero in buona sostanza il proprio diritto alla centralità, costringendo il paese a guardarle non più come riserve di caccia da depredare poco prima delle elezioni, ma come una parte della città, del paese, e del percorso umano.
Per ora, il messaggio che i nostri politici stanno ricevendo è questo: se ci trascurate, ci facciamo la guerra fra noi. Un rischio per loro affrontabile, evidentemente. E’ un paradosso: i dimenticati stanno rendendo la vita facile a chi li ha dimenticati.
*Stefano Piedimonte, scrittore e giornalista di cronaca nera, è nato a Napoli nel 1980. Il suo ultimo romanzo è il noir “L’assassino non sa scrivere” (Guanda). Qui la video-intervista de IlLibraio.it
News classifiche
Più condivise
- I vent’anni per la generazione Z: “Venti”, il nuovo progetto di Sofia Viscardi
0
- “Ogni famiglia è una sfida, un’opportunità, un percorso a ostacoli”: Chiara Gamberale racconta “L’isola dell’abbandono”
0
- Addormentarsi in libreria tra favole e storie? Adesso si può (e ai bambini piace)
0
- “Furore” e gli altri libri di John Steinbeck
0
- “Indietro non si torna”: il memoir di Shulem Deen, ex membro degli Skver, racconta la sua dolorosa fuoriuscita
0
- Basta con la presunzione, l’arroganza e i deliri di onnipotenza: la riflessione del biblista Maggi
0
- “Sulle spalle dei giganti”: il programma della settima edizione degli Eventi letterari Monte Verità
0
- “Nucleus”, la nuova avventura del professore Tom Wilde nell’Inghilterra del 1939
0
- Da Soriano alle nuovi voci internazionali: al via la collana Phileas Fogg di LiberAria
0
Libri Per approfondire

Lady Agata e i tanto abomi…
E. Ibbotson
La giovane Lady Agata Farlingham è il primo essere umano nella storia ad avere mai fatto amicizia con un Abominevole Uomo delle…

La bambina che non sapeva …
E. Lanza
La notizia è su tutti i giornali: il ricco barone De Brusset è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella sua abitazione milanese.…

Ogni spazio felice
A. Schiavone
Ada e Amedeo sono sposati da oltre vent’anni, hanno avuto una vita piena e due figli, Sonia e Alex. Ma il meccanismo di…

La bambina che non sapeva …
E. Lanza
La notizia è su tutti i giornali: il ricco barone De Brusset è stato ucciso a colpi d’arma da fuoco nella…

Il disperso
M. Cucchi
La coerenza, la forza stilistica di questo libro alla sua prima uscita, nel '76, si imposero come un punto di riferimento nel…

Con la morte nel cuore
G. Biondillo
C'è grande confusione sotto il cielo di Quarto Oggiaro. I tempi sono propizi per descrivere un altro pannello del polittico,…

Il giovane sbirro
G. Biondillo
Quando ha deciso di entrare in polizia, Ferraro? Qual è stato il primo morto che ha visto nella sua carriera di poliziotto?…

Per cosa si uccide
G. Biondillo
«Tutto cominciò con quel cane sgozzato.» Si apre in una torrida estate un lungo anno di omicidi per la polizia…

Desiderio di cose leggere
A. Pozzi
«È terribile essere una donna e avere diciassette anni. Dentro non si ha che un pazzo desiderio di donarsi».…

L’incanto delle sire…
G. Biondillo
Certe volte a Milano il caldo può essere insopportabile perfino a settembre. La città ricomincia la sua attività…

Il sapore del sangue
G. Biondillo
È una mattina gelida quando un uomo esce dal carcere di San Vittore. È solo, nessuno lo sta aspettando. Si chiama Sasà, dopo…

Come le vene vivono del sa…
G. De Pascale
Un romanzo dalla scrittura diramata e tutta scheggiata da punte di luce, attenta ai particolari più minuti , resi significativi…

Uomini
E. Lanza
Una bambina di tre anni e mezzo. Suo padre che lascia la famiglia perché innamorato della sorella di sua moglie. Con questo…

Contro ogni evidenza
G. Simoni
Milano. Una mattina, in un affollato ufficio postale del centro, entrano due uomini armati di pistola e a volto coperto: doveva…

Racconti neri
G. Scerbanenco
Piccoli capolavori di sguardo, di personaggi, di scrittura, di freddezza e precisione, di cattiveria Questo volume raccoglie…

L’ora incerta fra il…
H. Tuzzi
Marzo 1985: nei campi ancora innevati alla periferia sud di Milano, sotto l’antico campanile dell’abbazia di Chiaravalle,…

La morte segue i magi
H. Tuzzi
Che cosa è vero? Che cosa è falso? Domande che in questa nuova indagine il commissario Melis si ripete con insistenza.…

Il mistero della gazza lad…
E. Martini
Esiliato dalla sua amata Milano per motivi disciplinari, Berté ha cercato di adattarsi a Lungariva, un «ridente»…

Con la morte nel cuore
G. Biondillo
Chi ha sparato all'ispettore capo Lanza del commissariato di Quarto Oggiaro? L'ispettore Michele Ferraro è alle prese con uno…

Il venditore di cappelli
E. Lanza
"Una busta che non contiene nulla. Un venditore di cappelli sparito. Un cadavere sfigurato e irriconoscibile. E una donna che…

Poesie scelte
G. Testori
La poesia attraversa l’intero percorso creativo nel corpus dell’opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato…

Cinemascope
E. Arosio
Milano, autunno 1963. I giornali strillano in prima pagina l'assassinio di John Kennedy. Relegata nella cronaca locale, invece,…

Sant’Ambrogio e l…
D. Fo
Il 7 dicembre Milano festeggia il suo patrono, Ambrogio vescovo, con la première musicale al Teatro alla Scala, la fiera…

E i bambini osservano muti
G. Marotta
«Al felice esordio nel romanzo, il quarantasettenne Marotta sceglie il punto di vista disarmante di un bambino per raccontare…

Teste matte
S. Striano
Dopo aver passato otto anni in carcere, ha stupito tutti recitando nel film Gomorra di Matteo Garrone e in Cesare deve morire…

Vorrei che fosse già doma…
M. Candurro
Una storia sulla sincerità dell’amicizia. L’amicizia che, quando arriva, sconvolge tutta la nostra vita. E…

Fai piano quando torni
S. Truzzi
Margherita ha trentaquattro anni e un lavoro che ama. È bella, ricca ma disperatamente incapace di superare sia la scomparsa…

Sirene
M. Rametta
Hanno centinaia di anni terrestri, ma sono giovani e belle e soprattutto determinate a dare un futuro alla loro specie. Per farlo,…

Il matto affogato
E. Lanza
Il matto affogato è uno degli scacchi matti più spettacolari, in cui il Re viene mattato da un solo pezzo avversario…

La tentazione di essere fe…
L. Marone
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo…

Mille esemplari di cani sm…
D. Ranieri
Antimo e Luciana sono una coppia di cinquantenni il cui pseudo-matrimonio è tenuto in piedi dal ricatto emotivo reciproco e dalla…

Alice e i nibelunghi
F. Silei
Roma, anni Ottanta. Alice si è appena trasferita con la sua famiglia, e stringe amicizia con Emeka, un bambino di origine nigeriana,…

Fattaccio napoletano
A. De Martino
Un fattaccio narrato tra i vicoli della Napoli fascista. In una mattina d'aprile donna Brigida, bellissima vedova dalla reputazione…

La bestia nera
E. Lanza
Un cane nero addestrato per uccidere, della stessa razza di Dick, il cane di Max Gilardi, è la bestia nera. Accusato di…

La mazzetta
Veraldi Attilio
In una Napoli sensuale, disperata e viziosa, una ragazza sparisce portando con sé una cartella di documenti importanti…

La tentazione di essere fe…
L. Marone
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni,…

Gli amanti di vico San Sev…
N. MANZÒ
Natale è alle porte e ha in serbo un biglietto Milano-Napoli di sola andata per il commissario Alfredo Renzi, padano doc, quarant’anni…

Prima della battaglia
B. Arpaia
Notte sulla tangenziale di Napoli. Un camion esce all’improvviso dalla sua corsia, schiaccia un’auto contro il guardrail e…

Niente lacrime per la sign…
E. Lanza
Chi ha ucciso la signorina Olga? Toccherà al commissario Max Gilardi, l’affascinante investigatore della squadra omicidi…

La cliente sconosciuta
E. Lanza
‘Ho bisogno di parlarle di una cosa seria’. Una voce di donna, al cellulare. Max Gilardi non conosce Lidia Morandi, ma è…

Lo cunto de li cunti
G. Basile
DA UN CAPOLAVORO SENZA TEMPOIL NUOVO GRANDE FILM DI MATTEO GARRONE IN CONCORSO AL FESTIVAL DI CANNES 2015 CON SALMA HAYEK, VINCENT…

La città ribelle
L. De Magistris
Con i contributi di Erri De Luca e Maurizio de Giovanni“È la storia di un Sud diverso, che non accetta più…

UNA RIVOLUZIONE SENTIMENTA…
V. Ardone
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova…

La tempesta di Sasà
S. Striano
Nella vita possiamo perderci, e molto spesso ci perdiamo. Ma non è mai per sempre. Salvatore Striano a quattordici anni aveva…

Giorni di spasimato amore
R. Petri
Affacciato al suo balconcino sul golfo di Napoli, Antonio guarda il mare pieno di luce e ascolta alla radio le canzoni di Sanremo.…

Anime e acciughe
A. Mauri
Ma che storia è? Cosa c’entrano le anime con le acciughe? Anzi, come vedremo, con un intero banco di acciughe? C’entrano,…

I milanesi ammazzano al sa…
G. Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma è debole…

Chiodo fisso
E. Martini
Le persone normali in vacanza vanno al mare, o visitano paesi esotici. Gigi Berté però non è una persona "normale", ma un commissario…

Per cosa si uccide
G. Biondillo
Inizia d'estate, con un cane sgozzato, una serie di omicidi lunga un anno nel quartiere di Quarto Oggiaro, periferia di Milano.…

La mossa dell’alfiere
Diane A.S. Stuckart
Milano, 1483. Il duca Ludovico Sforza, detto il Moro, e il suo ospite, l'ambasciatore di Francia, desiderano entrambi un dipinto…

Farfalla nera
E. Martini
Chi ha ucciso la preside dell'istituto San Giorgio di Genova lasciando poi il cadavere nei pressi del cassonetto dei rifiuti a…

Il mio amico Asdrubale
G. Biondillo
Marco è un bambino modello, tutto casa, compiti e stragi di zombie alla Playstation. Mirka è una bambina singolare, che non…

Cavour
P. Ottone
Molti hanno parlato del Cavour grande statista, pochi del Cavour uomo. Del "grande tessitore" dell'Unità d'Italia, artefice…

I ragazzi del massacro
G. Scerbanenco
Un’aula scolastica, una lavagna piena di parolacce e disegni osceni e il cadavere di una giovane donna completamente nuda, orrendamente…

Soltanto silenzio
M. Cassani
"«Massimo Cassani: impianto classico, scrittura raffinata.» Camilla Gaiaschi, la Repubblica Milano, ottobre 1978. In una domenica…

Tangenziali
M. Monina
Milano sta cambiando. Archiviata dolorosamente quella "da bere", la città si sta trasformando da capitale della moda e della…

Il giovane sbirro
G. Biondillo
Quando ha deciso di entrare in polizia, Ferraro? Perché si è lasciato con la moglie? Quando ha smesso di fumare? Quale è stato…

Nelle mani di Dio
G. Biondillo
Un passaggio in auto da un collega, e la tranquilla serata d’autunno dell’ispettore Ferraro si trasforma in un’intricata…

Sezione Omicidi
G. Simoni
Per Andrea Lucchesi incomincia una nuova vita: da ispettore della Sezione Furti e Rapine è stato promosso a commissario della…

La lettrice di tarocchi
J. Kalogridis
Figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza e di Lucrezia Landriani, Caterina crebbe nella raffinata corte di…

A Milano comanda la ‘…
G. Caruso
A Milano la mafia non esiste. Infatti comanda la 'Ndrangheta. Decine di inchieste, centinaia di arresti, migliaia di chilogrammi…

Cronaca di un suicidio
G. Biondillo
Una semplice vacanza a Ostia, con la figlia Giulia. Doveva essere un momento di relax per l’ispettore Ferraro: qualche giorno…

L’ultima notte di qu…
I. Guerrerio
La visuale è quella che si può avere da una torre nel cuore di Sesto San Giovanni: periferie, aree industriali dismesse, costruzioni…

I ragazzi del massacro
G. Scerbanenco
Un'aula scolastica, una lavagna piena di parolacce e disegni osceni e il cadavere di una giovane donna completamente nuda, orrendamente…

La regina del catrame
E. Martini
Il suo nome è Gigi Berté. Commissario Berté. C'è una macchia nel suo passato, un buco nero che gli è costato il trasferimento…

Quando il diavolo ti accar…
L. Tarenzi
Eleonora ? Lena per tutti ? è una studentessa milanese di vent'anni. Una notte, inseguendo la sua amica Sofia, precipitata in…

L’incubo di Leonardo
Diane A.S. Stuckart
Milano, 1484. Nuvole tempestose si addensano sui domini di Ludovico il Moro, minacciati dall'ambizioso duca di Pontalba. Tutte…

Non mi dire chi sei
E. Arosio
Milano, estate 1962. In pieno boom economico, l'avvocato Greta Morandi e l'investigatore Mario Longoni (in arte Marlon) si trovano…

ll
J. Ghilardotti
Milano, 1879. La città è in fibrillazione: nel Teatro alla Scala, torrido e affollato, Giuseppe Verdi è pronto per dirigere…

Traditori di tutti
G. Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

Non è tempo di morire
L. Gori
Milano, 1969: Bruno Arcieri indaga tra le macerie di piazza Fontana È per fare un piacere a una vecchia amica, e cavarne dai…

Perché Yellow non correrà
H. Tuzzi
Chi ha ucciso – due colpi di pistola alla testa – lo sconosciuto trovato cadavere nei bagni dell’ippodromo, la sera di domenica…

La fragilità delle certez…
R. Silvestri
Due generazioni cadono,una si rialzaMilano. Anna ha trent’anni e da sempre si sente fuori posto. Fuori posto al liceo e…

Mozart era un figo, Bach a…
M. Rampin
"Che cos’è la musica classica? «È un’avventura dello spirito, uno spiraglio verso altri mondi, un toccasana per la salute…

Tiro al bersaglio
G. Simoni
Un'indagine del commissario LucchesiUna mattina, all'alba, lo squillo del telefono tira giù dal letto il commissario Lucchesi:…

Sezione Omicidi
G. Simoni
Per Andrea Lucchesi inizia una nuova vita: da ispettore della Sezione Furti e Rapine è stato promosso a commissario della…

Il riformismo mancato
M. Livolsi
Ci fu una stagione, a Milano, nella quale le giunte di sinistra tentarono seriamente di avviare un vero percorso di riforme. Avvenne…

Il Maestro della Testa sfo…
H. Tuzzi
Febbraio 1978: nessuno può ancora saperlo, ma fra poche settimane il rapimento di Aldo Moro cambierà per sempre la storia d’Italia.…

I materiali del killer
G. Biondillo
L'ispettore Ferraro è tornato.È tornato da una città che non ha mai capito, Roma, dove ha lasciato il commissario Elena Rinaldi,…

Il principe dei gigli
H. Tuzzi
Maggio 1982: il commissario Melis, ormai vicequestore, ha accompagnato Fiorenza a un congresso internazionale di bibliologia che…
Commenti