In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la libreria online Ibs propone la classifica delle raccolte poetiche più vendute: sul podio Sandro Penna, Francesco Sole e Rupi Kaur. Nella top 20 anche nomi come Wislawa Szymborska, Giorgio Caproni e...
Abbiamo già parlato sulla rinascita “editoriale” della poesia. A conferma dell’interesse anche da parte dei lettori per questo immortale genere letterario, arriva la classifica stilata da IBS.IT in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 con il fine di “riconoscere il ruolo privilegiato ricoperto dalla poesia, come mezzo di promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace” e che ricorre ogni anno il 21 marzo, primo giorno di primavera e anniversario della nascita di Alda Merini.
Leggi anche
Dall’analisi dei titoli più venduti nell’ultimo anno (1° marzo 2017/1° marzo 2018) dalla libreria italiana online, classificati nel genere “poesia”, come sottolinea un comunicato emergono dati inaspettati.
Sul podio infatti troviamo al primo posto Poesie, prose e diari di Sandro Penna, poeta totale e assoluto di cui l’anno scorso si è celebrato il quarantennale della morte, avvenuta a Roma nel 1977. Al secondo posto un nome che arriva dalla rete e che farà storcere il naso a molti lettori di poesie: Francesco Sole, venticinquenne youtuber e influencer molto amato dagli adolescenti, in libreria con Ti voglio bene. #poesie Al terzo posto Milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita, raccolta di poesie femministe dell’artista indo-canadese Rupi Kaur classe 1992, titolo che ha scalato le vette della classifica del New York Times e che è un successo anche da noi.
Leggi anche
La classifica continua con La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009) della poetessa polacca Premio Nobel Wislawa Szymborska, seguita dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, da Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra di Franco Arminio e da Capita a volte che ti penso sempre di Gio Evan. Chiudono la top ten Charles Bukowski con Sull’amore, Giorgio Caproni con Tutte le poesie e Antonio Socci con Amor perduto. L’Inferno di Dante per i contemporanei.
- Sandro Penna – Poesie, prose e diari
- Francesco Sole – Ti voglio bene. #poesie
- Rupi Kaur – Milk and honey. Parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita
- Wislawa Szymborska – La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009). Testo polacco a fronte
- Ludovico Ariosto – Orlando furioso
- Franco Arminio – Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra
- Gio Evan – Capita a volte che ti penso sempre
- Charles Bukowski – Sull’amore
- Giorgio Caproni – Tutte le poesie
- Antonio Socci – Amor perduto. L’Inferno di Dante per i contemporanei
- Eugenio Montale – Ossi di seppia
- Eugenio Montale – Tutte le poesie
- Edgar Lee Masters – Antologia di Spoon River. Testo inglese a fronte
- Francesco Petrarca – Canzoniere
- Torquato Tasso – Gerusalemme liberata
- Giacomo Leopardi – Canti
- Umberto Saba – Tutte le poesie
- Ludovico Ariosto – Orlando furioso
- Giacomo Leopardi – Canti
- Omero – Odissea. Testo greco a fronte
News classifiche
Più condivise
- Jacques Testard racconta Fitzcarraldo e il rischio di “puntare su libri che altri non vogliono pubblicare”
0
- La storia della sessualità di Foucault: uno strumento per leggere la contemporaneità
0
- Carmen Maria Machado racconta il suo “horror queer”
0
- Narrativa, saggistica e poesia: ecco i libri in traduzione nel 2019 protagonisti delle “classifiche di qualità”
0
- Premio Wondy alla terza edizione: i 6 libri finalisti
0
- Provare a reinventare la politica a Roma, partendo dalla cultura: un libro sul progetto “Grande come una città”
0
- I consigli di Marie Kondo per fare ordine insieme ai bambini
0
- “L’ufficiale e la spia” di Roman Polanski: la sospensione del pregiudizio
0
- La sede del premio Strega diventa una casa museo
0
Libri Per approfondire

milk and honey
R. Kaur
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in milk and honey. Molto più di una raccolta…

Tutte le poesie
C. Betocchi
A cura di Luigina StefaniPrefazione di Giovanni RaboniQuesto volume riunisce l’intera opera poetica di Carlo Betocchi: Realtà…

ADULTOLESCENCE
G. Hanna
Il mondo funziona alla rovescia: non ti aspetta ma rimane indietro, ti invita a sfidarlo ma poi cambia le regole,…

La solitudine di un corpo …
E. Sastre
«Elvira Sastre sta alla poesia come i Beatles al rock.» El Espectador«Vive di poesia, entra in classifica…

Ad ora incerta
P. Levi
«Chi non ha mai scritto versi?... Anch’io, ad intervalli regolari, “ad ora incerta”, ho ceduto alla spinta:…

Poesie
J. Genet
Eroe delle inquietudini della civiltà di massa, Genet sembra riallacciarsi, nei suoi versi, alla poesia epica e tragica…

La magia in azione
P. Neruda
L'ammirazione per il poeta, il libro sul "Postino", poi la frequentazione e l'amicizia con l'uomo: raccontando del suo rapporto…

Il disperso
M. Cucchi
La coerenza, la forza stilistica di questo libro alla sua prima uscita, nel '76, si imposero come un punto di riferimento nel…

Poesie erotiche
P. Neruda
Pubblicato da Neruda nel 1933, questo canzoniere erotico e amoroso raccoglie testi che risalgono a dieci anni prima, ma che sono…

La linea del cielo
F. Buffoni
Vincitore del Premio Carducci 2018Franco Buffoni, poeta lombardo che vive a Roma da oltre vent’anni, riflette in questo…

the sun and her flowers. i…
R. Kaur
«Frasi brevi, che sono come un pugno nello stomaco, e in cui molte donne si sono riconosciute.» Donna Moderna «Le…

Canti orfici e altre poesie
D. Campana
Introduzione e note di Neuro Bonifazi«Poesia in fuga» è stata definita l’opera di Dino Campana, per l’urgenza…

Le rime
D. Alighieri
Introduzione, note e commenti di Piero CudiniNon fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica, che copre un arco…

Ehi, Kafka!
C. Bukowski
Charles Bukowski travolge e seduce il lettore, facendolo prigioniero nel suo mondo senza lasciargli via di fuga. Nella sua voce…

Sotto l’albero
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi decorare il bosco e illuminarlo a festa, puoi finire il pupazzo di…

Il profeta
K. Gibran
Dalla prefazione di Carlo Bo: «Ciò che conta e colpisce ancor oggi il lettore nel discorso di Gibran è il…

Infanzia
J. Prévert
Il mondo visto da un bambino – con tutta la sua freschezza, il suo stupore e le sue ingenue e profondissime intuizioni –…

Il Prevert di Prevert
J. Prévert
Qual è stato il criterio che ha guidato Prévert nello scegliere le poesie di questa antologia? Nessuno in particolare,…

Le foglie morte
J. Prévert
Per i moltissimi affezionati di Jacques Prévert, ecco una scelta di sue poesie tra le più famose e consacrate. Una…

Tormenti della cattività
A. Riccardi
Considera chi siamo e cosa no.Cosa non più, diresti tucorreggendomi sottovocee cosa volevamo…

Poesie
B. Marin
A cura di Claudio Magris e Edda Serra«L’opera di Marin», scrive Claudio Magris, «si muove tra due poli:…

Cento haiku
AA.VV.
«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile,…

Il canto della vita
R. Tagore
Il canto della vita è un’antologia che raccoglie un’ampia scelta dell’opera in versi di Rabindranath…

Poesie di una vita
P. Neruda
Poesie di una vita offre una vasta scelta della poetica nerudiana: è un lungo e appassionante viaggio al cuore…

E all’improvvisoR…
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi prendere, hop, al volo la tua colazione, puoi aprire l'ombrello se…

Cambiare occhi, toccare il…
G. Nardone
A volte le parole paiono vuote, inutili, eccessive. Ma se sono poche ed efficaci, come nel caso dell'aforisma, possono diventare…

SETE D’AMORE
Y. Mishima
Rimasta vedova, e ridottasi ad accettare il ruolo di amante dell’anziano suocero per pigra condiscendenza, la giovane Etsuko…

GOLDEN GATE
V. Seth
Ispirato all’Evgenij Onegin di Puškin, Golden Gate è un vero e proprio romanzo scritto in…

Rimedi per il mal d’…
P. Ovidio Nasone
Traduzione e prefazione di Valeria Gigante LanzaraCome superare le sofferenze causate dall’amore non corrisposto? Come risollevarsi…

Mentre fai la nanna
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi far scendere il sole e sorger la luna, puoi accendere lucciole portafortuna,…

La canzone di Orfeo
D. Almond
Claire adora la sua amica Ella. Sono inseparabili da quando giocavano insieme da piccole e da allora Claire protegge la sua dolce,…

Antologia personale
G. Caproni
A cura di Stefano VerdinoIl volume ripropone l’“autoantologia” curata dallo stesso Caproni nel 1976 per la collana…

Poesie scelte
G. Testori
La poesia attraversa l’intero percorso creativo nel corpus dell’opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato…

XXX Cantos
E. Pound
Come Byron ai primi dell'Ottocento, Ezra Pound inaugura il Modernismo novecentesco con un viaggio poetico lungo le coste del Mediterraneo,…

Sonetti dell’amore o…
F. García Lorca
Introduzione di Carlo BoPrefazione, traduzione e note di Mario SocrateCustoditi gelosamente per anni dalla famiglia del poeta…

L’amore è un cane c…
C. Bukowski
Raccolta di testi poetici dalla forte valenza narrativa, L'amore è un cane che viene dall'inferno è l'America…

Istruzioni per dipingere
N. Gardini
E, dipingendo, togli in abbondanza.Guadagno è il vuoto. E, poiché tutto toccatutto e contiene,…

Canti
G. Leopardi
Dall’Ultimo canto di Saffo alla canzone Alla sua donna, dal Passero solitario all’Infinito…

Rime
M. Buonarroti
A cura di Stella FanelliPrefazione di Cristina Montagnani«Il desiderio che lo muove è l’amore» ha detto…

Per nascere son nato
P. Neruda
Per nascere son nato è un’entusiasmante esplorazione nerudiana che passa attraverso sette quaderni di ricordi…

A Susanna piace il rosso
M. Pastoureau
Michel Pastoureau è un esperto di colori. Li ama, li studia, li racconta ai grandi da moltissimi anni. Ecco perché…

La poesia del vivente
A. Prete
Leopardi ci è familiare, molto più di altri classici del canone letterario. Tuttavia – come a volte accade…

E così vorresti fare lo s…
C. Bukowski
Il lettore troverà nella poesia che da il titolo al libro l'idea che ha Bukowski della scrittura e del proprio mestiere. "E così…

Se ne andrà il nostro amo…
F. García Lorca
Se ne andrà il nostro amore cantandola mattina del gran volo.Il realeè il riflesso.Non c’è che un cuoree…

Tu, fata dagli occhi di ve…
C. Baudelaire
Da Satana o da Dio, cosa importa? Angelo o Sirena,cosa importa, se tu, fata dagli occhi di velluto,ritmo profumo luce, mia unica…

Poesie
H. Hesse
Nella poesia di Herman Hesse si ripresentano, in sintesi, molti dei temi e degli interrogativi tipici di tutta la sua opera: lo…

Le poesie si possono diseg…
Giulio Mosca Il Baffo
«Siamo tutti dei libri, aperti o chiusi, storie senza capo né coda. Anzi, meglio: siamo tutti lo stesso libro, ma…

WABI-SABI
L. Koren
Wabi-Sabi: uno stile di vita, un cammino spirituale, un modello filosofico, un ideale estetico, ma soprattutto un'esperienza interiore…

Poesie (1979-1998)
T. Scialoja
Prefazione di Giovanni RaboniQuesto volume raccoglie quella parte della produzione poetica di Toti Scialoja che non ricade nell’ambito…

Il Cantico dei Cantici
AA.VV.
Come una mela tra gli alberi del boscoè il mio amato tra i ragazzi:mi sono seduta alla sua dolce ombra,dolce al mio palato…

Al giardino ancora non l…
P. Pera
«Per molti versi, avrei preferito non dover pubblicare questo libro, che non esisterebbe se una delle mie scrittrici preferite…

La pioggia e il bel tempo
J. Prévert
«Quella di Prévert è stata, ed è ancora, la parola astuta e accattivante, sciolta, estrosa, un po’…

fast
J. Graham
Quella di Jorie Graham è una delle voci poetiche più importanti e significative dei nostri giorni. L’uscita…

Il vero amore dei dodici s…
W. Morris
Questa edizione speciale è ispirata alla collezione Victoria & Albert delle opere di William Morris, pioniere del movimento…

I sonetti
W. Shakespeare
Introduzione di Nemi D’AgostinoPrefazione di Romana RutelliTraduzione di Maria Antonietta MarelliTesto originale a fronteComposti…

La vera essenza della vita
R. Tagore
Harvard, 1912-1913. Di fronte a una folta platea di studenti universitari, rappresentanti ideali dell’Occidente, Rabindranath…

La felicità del galleggia…
P. Mastrocola
In questa raccolta di poesie di Paola Mastrocola non manca, certo, quella curiosità verso i giovani che ha sempre caratterizzato…

Poesie
K. Kavafis
Introduzione, traduzione e note di Andrea Di GregorioNato in esilio da una grecità decadente, cresciuto nel cuore dell’Europa,…

Il meglio
C. Bukowski
Pochi scrittori come Charles Bukowski hanno raccontato in maniera brillante e autentica la disperazione e la follia dell’ordinario,…

Come le vene vivono del sa…
G. De Pascale
Un romanzo dalla scrittura diramata e tutta scheggiata da punte di luce, attenta ai particolari più minuti , resi significativi…

Poesie d’amore e lib…
J. Prévert
Un'antologia di poesie tratte dalle raccolte più famose di Jacques Prévert sui temi dell'amore e della libertà,…

Quel che resta di Dio
E. Isgrò
Le Cancellature di Emilio Isgrò hanno sollevato una questione che va oltre il mondo dell’arte e della letteratura:…

IMPREVISTO AMORE
F. García Lorca
Nelle poesie di Federico García Lorca (1898-1936) l’amore, più che un tema, è un percorso di ricerca,…

Sintassi italiana
E. Albinati
I testi di un libro che si intitola Sintassi italiana non possono che disporsi, ad apertura di pagina, sulla linea orizzontale…

Suora carmelitana e altri …
F. Buffoni
Composti tra il 1987 e il 1990, i suoi otto capitoli risultano uniti da un fortissimo sentimento del paesaggio emotivo. Nella…

Sogni e favole
E. Trevi
Roma, 1983. Il Novecento brilla ancora. Emanuele, neppure ventenne, lavora in un cineclub del centro. Una notte, al termine di…

Prendimi, Caos, nelle tue …
Adonis
La nuova raccolta di Adonis, fra i più influenti intellettuali del mondo arabo d’oggi, si apre con il mito del diluvio…

Il Profeta
K. Gibran
«Questo libro non è solo per chi ama la poesia. È per chiunque si sia mai chiesto cosa sia la vita. Se cercate…

Poesie d’amore
F. García Lorca
Il tema dell'amore si impose nella poesia di Federico García Lorca sin dagli inizi della sua carriera letteraria e ne attraversò…

Poesia in forma di rosa
P. Pasolini
Questo volume riproduce il testo dell’edizione del giugno 1964 di Poesia in forma di rosa, una versione aggiornata e…

La religione del mio tempo
P. Pasolini
Scritte tra il 1955 e il luglio del 1960 e pubblicate per la prima volta nel 1961, le poesie di La religione del mio tempo…

Le ceneri di Gramsci
P. Pasolini
Le ceneri di Gramsci uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista…

Poesie
P. Pasolini
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di «poesie vecchie» tratte da Le ceneri di Gramsci (1957), La religione…

Questo amore
J. Prévert
Prévert non è antico, non è sentimentale, non è decadente. Prévert è vivissimo come un adolescente d'oggi. Nonostante Prévert…

Giardini in tempo di guerra
T. Ceric
Nel 1992, quando scoppia la guerra in Bosnia, Teodor Cerić, studente di Lettere e poeta, lascia Sarajevo: per sette anni, cerca…

Breve vita di Pasolini
N. Naldini
Un protagonista della cultura del Novecento, una figura complessa e luminosa, un artista versatile e geniale, un eretico……

La musa
J. Galassi
Paul Dukach è destinato a raccogliere l’eredità di Homer Stern, uno degli ultimi editori indipendenti di New York, che in…

Al giardino ancora non l…
P. Pera
L’eleganza della scrittura e del mondo di Pia Pera mi hanno sempre affascinata, ma questo libro è unico e pieno di grazia.…

PER TE AMORE MIO
J. Prévert
Un poeta che insorge, che denuncia, ma capace anche di intenerirsi di fronte alla meraviglia semplice del mondo, un poeta libero…

Una donna sulla strada
C. Bukowski
Una donna sulla strada è una raccolta di poesie inedite in Italia, uno spietato, lucido lascito di Charles Bukowski alle giovani…

Terre alte
C. Grande
«Poesia, entusiasmo e adrenalina»: è questa la montagna raccontata da Carlo Grande. È lo scenario della Sainte-Victoire che…
Commenti