

Sinossi
Qual e il senso del male e quale l’uso sociale della malattia? Dove originano i poteri della cura? A queste domande l’antropologia, in particolare quella orientata in senso psicoanalitico, ha cercato di rispondere a partire dall’analisi delle strategie diagnostiche e terapeutiche proprie di altre culture (tecniche divinatorie, confessioni di atti di stregoneria, terapie rituali).
Lo studio dei differenti universi della cura ha posto però in luce non solo peculiari
rappresentazioni del corpo e dei processi psichici, direttamente intrecciate a filosofie locali della persona. Esso ha mostrato anche l’impatto di precisi eventi storici, l'evangelizzazione per esempio, che hanno portato a una complessa rielaborazione dei sistemi di pensiero autoctoni o "tradizionali", già erosi dai processi della colonizzazione. Le ricerche descritte in questo volume ci introducono in questo orizzonte di temi e interrogativi, e ci svelano i numerosi malintesi che assediano oggi la cura dell’altro, dello straniero.
- ISBN: 883391626X
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 345
- Data di uscita: 06-10-2005
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!