Sinossi
Pochi sanno delle Alpi segrete. Eppure lassù si nascondono itinerari e storie che non si faranno dimenticare. "Le Alpi segrete sono isole meno note del grande arcipelago alpino. Isole dove sopravvive la convinzione che esistano tipi fisici speciali, o dove si trovano i segreti di vecchi alpinisti, o dove ricompare l'orso, o dove si riscoprono antiche chiese affrescate. Le Alpi segrete sono spazi sfuggiti a quel turismo che mira alla definizione di rassicuranti stereotipi. Sono invisibili perché programmaticamente ignorate dalla nostra cultura." Quando si dice Alpi, i più pensano subito alle solite (poche) cime famose: il Cervino, il Monte Bianco, il Gran Paradiso, le Dolomiti. Oppure alle località più alla moda. In realtà questi luoghi dell'industria del turismo non sono che spazi circoscritti. Oltre alle montagne da cartolina, si apre, infatti, il vasto 'mare alpino', un mondo appartato, in gran parte sconosciuto. Marco Albino Ferrari, che nel corso degli ultimi vent'anni ha percorso quelle vallate e quelle cime, racconta le loro storie e ci accompagna fra meraviglie ormai destinate a sparire nell'oblio, fra i ricordi dell'antica società montanara e l'epica della scoperta delle alte quote.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 171
- Data di uscita: 05-07-2012
Recensioni
Quasi più che il libro stesso è la cultura sconfinata di Ferrari - che va dalla pittura rinascimentale fiamminga ai movimenti naturistici americani degli anni '60, dal latino all'antropologia, dal testo scritto da un pretino di una valle sperduta al Danubio di Magris, con l'esatta citazione su quant Leggi tutto
Racconti di posti vicini a noi ed estremamente lontani, di valli semi sconosciute e della loro storia. Ottimo libro per chi ama andare in montagna (con tanto di cartine e itinerari), un libro che ci tiene a sottolineare una filosofia precisa del vivere la montagna, in maniera genuina, senza aurea di Leggi tutto
Ma per la miseria! è mai possibile che non si possa controllare la versione elettronica di un testo prima di pubblicarla? Possibile che si sia costretti a leggere per 17 volte "ebesta" (minuscolo, si) al posto di Šebesta (cognome di uno studioso al quale l'autore dedica diverse pagine)? irritantissi Leggi tutto
Da ovest a est, un interessante viaggio in alcune delle valli meno conosciute dell'arco alpino che consente di scoprire la sopravvivenza di una montagna con cui entrare in sintonia lontani dalle resse che ormai funestano le località più conosciute. Tolte la testa (il volo) e la coda (l'orso) entrambe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!