Sinossi
È l'anno fatidico 2001. A New York, Harvey Sonnenfeld, agente CIA messo un po' in disparte ma carico di esperienza, ha un'intuizione, una di quelle convinzioni tenaci che non si sa da dove vengano ma che possono essere più radicate di un ragionamento articolato: ci sarà un attentato. «New York conta un bel po' di milioni di abitanti, e nessuno può sapere esattamente quanti stanno preparando un attentato. Loro sono qui e io prima o poi li annuserò». Ingaggia allo scopo un gruppo di persone tanto assurdo quanto efficace. Bobby Fischer, l'unico americano della storia campione mondiale di scacchi, paranoico, ma capace di anticipare un migliaio di mosse; l'immigrato russo Kozlov, un ubriacone, proveniente dall'Afghanistan, ingegnere esperto di ogni tipo di attentato; il professor Koselleck, cacciato dall'università a causa di una condanna per stalkeraggio contro la moglie, il massimo studioso del pianeta di graffiti offensivi e scritte oscene. Intanto un'ombra si aggira, un altro gruppo affaccendato a tessere una rete di contatti; per loro non è il 2001 ma l'anno 1421 dall'Egira. L'improbabile squadra di Harvey Sonnenfeld da un labile indizio scovato in metropolitana e una conversazione captata per caso, dà l'avvio a una corsa contro un tempo immaginario, in cui si profilano minuziosamente terroristi costruiti sull'equivoco. Siamo arrivati a settembre. La fine è nota. Ma il racconto è pieno di tensione e di sorprese, e pervaso dall'ironia di chi, come Alessandro Barbero, sa guardare alla storia con disincanto. E il desiderio di complotti produce le sue conseguenze, mentre la realtà va pericolosamente, indisturbata, per conto suo.
- ISBN: 8838944660
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 352
- Data di uscita: 21-03-2023
Recensioni
Pur vivendo all’estero, sono una fan della prima ora di Barbero, non perdo una puntata di podcast, lezioni, interviste e non avendo finora mai letto un suo romanzo, ho comprato con entusiasmo l’edizione elettronica di Brick for Stone appena uscito. Che delusione, un romanzo senza capo né coda, total Leggi tutto
Boh, sono perplesso… non capisco l’obbiettivo di questo libro, non capisco la storia, né quale sia il messaggio che vorrebbe lasciarci alla fine. Per le prime cento pagine ho faticato anche a capire i personaggi e le tempistiche, perché la scrittura è davvero troppo disordinata. Prima c’è il passato Leggi tutto
I 💕 historical fiction. So many characters and plots intertwined to tell a fascinating tale about the months preceding 9/11. A little disappointed by the ending. A reminder that all that is solid melts into air.
alessandro barbero la pagherai
Un'agente della CIA e il suo "circo" di collaboratori, messo assieme per fermare una premonizione. È l'estate del 2001 e qualcuno presto compirà un attentato a New York City. E qui si compone un cast di personaggi a dir poco bizzarri, outcast, emarginati, freak. E questo forse quello che sfugge a div Leggi tutto
Questo è il primo romanzo di Barbero che leggo, e avendo seguito tutte le sue conferenze (il ché significa: gli sono affezionata, mi sono fatta un'idea di lui) mi ha fatto provare un imbarazzo allucinante. La trama è senza dubbio simpatica e scorrevole, un'interpretazione alternativa e fantasiosa de Leggi tutto
Notevole romanzo, con una struttura originale e molto (forse troppo?) contemporanea. Splendida la ricostruzione della città di New York, e anche la scelta del registro "adatto" per ogni personaggio, indimenticabile la figura dell'autore di Maledicta. Il finale lascia spiazzati, ed è forse una parte d Leggi tutto
Veramente divertente. Una serie di personaggi folli che ruotano intorno alle torri di NY. Alcuni per capire come potrebbero essere attaccate altri per vandalizzarle. Tutti sconclusionati, poco seri o affidabili, spesso disgustosi, ancora più spesso sperduti ai margini di una società che li rende ugua Leggi tutto
Penso di non aver capito questo libro. È una storia improbabile con personaggi improbabili, folli, che agiscono senza neanche essere convinti di ciò che fanno. Non capisco se Barbero avesse intenzione di scrivere un romanzo serio o ironico, il che secondo me significa che l’autore non sia riuscito nel Leggi tutto
BELLISSIMO Non capisco onestamente le valutazioni negative. C'è da dire che è il primo romanzo di Barbero che leggo, quindi non posso fare paragoni con altri suoi lavori, dirò cosa non mi aspettavo e perché quello che ho trovato mi ha stupita. Sapevo che si trattava di un romanzo, fiction, ma mi aspet Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

