

Sinossi
Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale. Eppure quelle ragazze continuano a essere anche figlie, fidanzate, madri, spose. Come non rimanere, allora, prigioniere dell'uno o dell'altro modello? Come ripensare al femminismo, quello storico e con la effe maiuscola che un po' spaventa per la sua complessità e un po' respinge per la sua fermezza, alla luce dei cambiamenti intercorsi fra quegli anni e questi? Qual era il punto di partenza, e quanta strada siamo riuscite a fare grazie a quella rivoluzione? Ed è possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ripercorrendo alcune fra le prime volte più significative nella vita di ogni bambina, ragazza e infine donna, Giulia Cuter e Giulia Perona dipingono un mondo e un momento storico, il nostro, in cui le questioni "femministe" sono diventate ormai quotidiane, e non si deve più temere di non esserne all'altezza. "Le ragazze stanno bene" è una sorta di educazione (sentimentale, etica, pratica) di una ragazza contemporanea, che non ha più paura di dirsi femminista ma nemmeno del suo essere donna. Questi due aspetti, queste due donne vanno necessariamente a braccetto, e quando lo fanno sono una coppia formidabile: non ci resta che trovare una nuova strada su cui farle camminare insieme.
- ISBN: 8869055655
- Casa Editrice: HarperCollins Italia
- Pagine: 235
Recensioni
Come testo base sul femminismo ho preferito il Manuale per ragazze rivoluzionarie di Giulia Blasi, questo è più un elenco di dati e fonti, sicuramente preciso ma poco interessante e poco stimolante.
Che cos'è il Femminismo oggi? Le ragazze stanno bene non solo risponde a questa domanda, ma lo fa anche in modo molto chiaro ed efficace. Nonostante si tratti di un saggio, le autrici riescono a mescolare bene ingredienti diversi (aneddoti ed esperienze di vita vissuta, dati e statistiche, eventi st Leggi tutto
Linguaggio semplice ma non troppo, fornisce un' infarinatura generale dei temi trattati citando molte fonti che permettono a chi vuole di studiare più a fondo ciò che da cui è stato colpito
Video intervista alle autrici Giulia Cuter e Giulia Perona: https://www.instagram.com/tv/CCb0SJHC...
Sicuramente interessante, lettura leggera e scorrevole che pone interrogativi e spunti. Ho particolarmente apprezzato che la legittimazione di tutte le posizioni e non sono di quelle che più vanno per la maggiore in questo periodo di tempo.
Parto subito dal presupposto che questo è un libro che dovrebbero leggere tutti, indistintamente: uomini e donne, adulti e ragazzi, ricchi e poveri, insegnanti e alunni. Tutti. Non tanto per quello che dice - anche se di cose ne dice parecchie, credetemi - ma soprattutto perchè da infiniti spunti di Leggi tutto
Un compendio leggero ma davvero interessante, declinato sia nella prospettiva scientifica, fatta di dati, rapporti, sondaggi, statistiche, leggi, sia in quella personale e soggettiva, fatta di aneddoti e confessioni. L’effetto finale è quello di una chiacchierata tra amiche. In particolare, nel capito Leggi tutto
Sono contenta di averlo letto. Ho imparato tante cose nuove. Soprattutto parole nuove. Parole che descrivono come mi sento e mi fanno sentire meno sola. Come charge mentale ovvero la fatica di quello sforzo invisibile che una mamma deve fare per fare funzionare una famiglia.
Le due Giulia del podcast "senzarossetto", in un'unica Giulia fittizia, accompagnano per mano il lettore in un percorso sulla parità di genere. Un buon punto di partenza per letture a tema femminismo
Un viaggio alla scoperta della posizione della donna nella società, dagli anni '50 ad oggi, dalla politica all'educazione, dai pari diritti alle pari opportunità, dall'ambiente domestico a quello lavorativo. Insomma, un libro completamente dedicato alle donne, per farci realizzare quanti passi avant Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!