

Sinossi
Una donna, ormai anziana, mostra i primi segni di una malattia che le porta via la memoria e addirittura se stessa. La sua mente sta piano piano diventando una lunga notte senza luna e soltanto la figlia può aiutarla ad attenuare quel buio, ricostruendo la sua storia, ma anche la loro, gravata da un rapporto «andato storto, da subito». Giorno dopo giorno il dipanarsi quotidiano di piccoli e grandi avvenimenti fa riaffiorare ricordi dolcissimi e crudeli, pieni di vita e di verità, a partire dalla nascita della mamma Esperia e delle sue cinque sorelle, nate da un reduce tornato comunista dalla Grande Guerra e da una contadina dritta ed elegante, malgrado le asperità di un'esistenza di privazioni e sacrifici. In un Abruzzo luminoso e aspro, che si staglia come una terra mitologica e lontana, le fatiche della campagna, l'allegria dei matrimoni, la ruvidezza degli affetti, l'emancipazione dall'analfabetismo e la fine della sottomissione femminile si intrecciano al racconto di una lenta metamorfosi dei sentimenti, in un indissolubile legame madre-figlia che oscilla tra amore e odio, nostalgia e rifiuto. Un libro in cui le vicende personali si uniscono alla storia corale di un'Italia apparentemente così lontana eppure ancora presente nella storia di ognuno di noi.
- ISBN: 8806252437
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 128
- Data di uscita: 18-01-2022
Recensioni
Ci ho pensato a lungo su cosa scrivere su questo romanzo, ma soprattutto ho pensato a lungo per capire se alla fine mi fosse piaciuto o meno. Forse, proprio tutto questo pensare è indizio della non linearità dell'opera, della non immediatezza della scrittura di Donatella Di Pietrantonio. Storia che in Leggi tutto
“Algunos días la enfermedad se come también los sentimientos. Es un cuerpo apático, que emana la ausencia que lo vacía. Ha perdido la capacidad de sentir. Y entonces no sufre, no vive”. Así comienza ‘Mi madre es un río’ una novela que es de lectura obligatoria para aquellas personas que como yo dis Leggi tutto
Primo romanzo (2011) di Donatella Di Pietrantonio. Assistendo la madre con demenza senile, una figlia rievoca assieme a lei il passato. “Mia madre è un fiume di vecchi ricordi salvati, che ripete a tutti. Ci si afferra forte perché la sua storia non deflagri. Restano pochi, adesso. Mi occupo della s Leggi tutto
¿Alguna vez has ido de pesca? Si te digo la verdad, yo no. Pero cuando era pequeño mi abuela y yo íbamos de vez en cuando a pasear al río que pasaba al lado de casa, así que en mi infatigable imaginación yo me iba con la abuela de pesca. Cogía mi cesta de esparto con el culo roto, mi vara de almendr Leggi tutto
Ho cercato un libro della Di Pietrantonio perché non ho l’ultimo, quello che ha vinto lo Strega. Voleva capire almeno come scrive, e Mia madre è un fiume era già nel mio reader da tempo. Non so dire se questa scrittura mi piaccia. Faccio un esempio preso da un altro scritto suo: ”Se toglie la magliet Leggi tutto
This book is a treasure! The author, Donatella Di Pietrantonio, has created such a beautifully written piece of artwork. She has packed it with so much raw emotion while also deftly unrolling a compelling tale. I absolutely am in love with this book. Is it a book about a mother with dementia as some Leggi tutto
La memoria custodia y guarda toda una vida, por eso cuando comienza a desvanecerse se lleva no sólo parte de tus recuerdos, sino que arrasa además con todo lo que tú eres, tu personalidad y pensamiento, te desarraiga, y con ello deja devastados también a los que están a tu alrededor. Justo es lo que Leggi tutto
Mia madre è un fiume. [...]È un fiume di vecchi ricordi salvati, che ripete a tutti. Ci si afferra forte perché la sua storia non deflagri. Restano pochi, adesso. Mi occupo della supplenza, sono il suo scriba. Una scrittura che mi ha incantata trascinandomi pagina dopo pagina, sollecitando molto spes Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!