

Sinossi
La leadership, le sfide impossibili, le strategie, i segreti del manager che ha trasformato la Fiat in un gruppo globale. In quattordici anni ha più che decuplicato il valore del gruppo in Borsa. Ha trasformato la Fiat da azienda italiana sull'orlo del fallimento a potente società globale. È andato all'assalto dei mercati. Ha pensato in grande. Le sue scelte, mai scontate, hanno esaltato gli investitori, ma gli hanno attirato accuse come quella di aver spostato il baricentro dell'impresa lontano dall'Italia e quella di aver calpestato i diritti degli operai. Chi è stato Sergio Marchionne, leader visionario e divisivo, e che cosa resta della sua eredità? Tommaso Ebhardt - che l'ha inseguito per dieci anni da un capo all'altro del mondo - ritrae in questo libro una figura complessa, che si rivela man mano al giornalista in rapide battute, numerose occasioni professionali e preziosi incontri a due, a microfoni spenti. Il suo racconto inizia nel dicembre 2008 con l'operazione Chrysler, ricostruisce i traguardi storici, i progetti falliti, la leadership di Marchionne. E lancia uno sguardo a quello che rimane di FCA dopo la sua tragica scomparsa. Ma soprattutto indaga le convinzioni, gli interessi, i sentimenti privati di un uomo riservatissimo, che tuttavia gli aveva affidato a volte i suoi pensieri, riconoscendolo pubblicamente come «il suo stalker più affezionato», e prova a capire il segreto del personaggio che da sconosciuto outsider è diventato uno dei manager di maggior successo sui mercati internazionali.
- ISBN: 8855440632
- Casa Editrice: Sperling & Kupfer
- Pagine: 341
- Data di uscita: 06-10-2020
Recensioni
Il libro di Tommaso Ebhardt si posiziona al secondo posto tra le biografie più belle che ho letto (Open di Agassi resta ancora imbattuto). È un report giornalistico ma anche un romanzo, una storia d’amore per il lavoro e un libro di formazione e leadership migliori di tante bullshits (come avrebbe d Leggi tutto
"I am a fixer, è la sola cosa che so fare" Una biografia da leggere (o ascoltare) tutta d'un fiato.
Biografia che a tratti fa venire i brividi, racconta la storia di SM: il manager italiano che ha fatto la differenza!
Ottima descrizione del periodo Marchionne in Fiat, buon punto di partenza per ulteriori analisi dello stile di leadership del manager italo-canadese
Il libro racconta la storia di Sergio Marchionne, concentrandosi sul periodo in cui era AD di Fiat / FCA. La prospettiva è quella di un giornalista che per dieci anni lo ha seguito quasi da "stalker" (come lui stesso si definisce ironicamente). Un libro a tratti agiografico (uno tra tutti, i continu Leggi tutto
Un libro illuminante ed estremamente veritiero. Ho avuto la fortuna di vivere in prima persona l’implementazione del world class manufacturing in diversi stabilimenti italiani del gruppo e, in certo senso, l’impronta che Marchionne ha dato nelle sue fabbriche. Mi ritrovo molto sullo stile managerial Leggi tutto
Personaggio interessante. Non un grande story telling. Si vede che è scritto da qualcuno che nella vita scrive altro.
Really appreciated and well written.
Una settimana, o poco meno, a cavallo del 2019 e del 2020, per una lettura completa, immersiva, che mi fa respirare i miei anni in FCA, un magistrale ritratto di uno dei più grandi manager mai esistiti, e uomo molto profondo. Complimenti Tommaso Ebhardt per Sergio Marchionne.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!