

Eppure cadiamo felici
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Non aver paura di ascoltare il rumore della felicità.
«Sai perché mi scrivo sul braccio tutti i giorni quelle parole, “la felicità è una cosa che cade”? Per ricordarmi sempre che la maggior parte della bellezza del mondo se ne sta lì, nascosta lì: nelle cose che cadono, nelle cose che nessuno nota, nelle cose che tutti buttano via.»
Il suo nome esprime allegria, invece agli occhi degli altri Gioia non potrebbe essere più diversa. A diciassette anni, a scuola si sente come un’estranea per i suoi compagni. Perché lei non è come loro. Non le interessano le mode, l’appartenere a un gruppo, le feste. Ma ha una passione speciale che la rende felice: collezionare parole intraducibili di tutte le lingue del mondo, come cwtch, che in gallese indica non un semplice abbraccio, ma un abbraccio affettuoso che diventa un luogo sicuro. Gioia non ne hai mai parlato con nessuno. Nessuno potrebbe capire.
Fino a quando una notte, in fuga dall’ennesima lite dei genitori, incontra un ragazzo che dice di chiamarsi Lo. Nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. A mano a mano che i due chiacchierano, Gioia, per la prima volta, sente che qualcuno è in grado di comprendere il suo mondo. Per la prima volta non è sola. E quando i loro incontri diventano più attesi e intensi, l’amore scoppia senza preavviso. Senza che Gioia abbia il tempo di dare un nome a quella strana sensazione che prova.
Ma la felicità a volte può durare un solo attimo. Lo scompare, e Gioia non sa dove cercarlo. Perché Lo nasconde un segreto. Un segreto che solamente lei può scoprire. Solamente Gioia può capire gli indizi che lui ha lasciato. E per seguirli deve imparare che il verbo amare è una parola che racchiude mille e mille significati diversi.
Ci sono storie capaci di toccare le emozioni più profonde: Eppure cadiamo felici è una di quelle. Enrico Galiano insegna lettere ed è stato nominato nella lista dei migliori cento professori d’Italia. I giovani lo adorano perché è in grado di dare loro una voce. Grazie al suo modo non convenzionale di insegnare, in breve tempo è diventato anche un vero fenomeno della rete: ogni giorno i suoi post su Facebook e i suoi video raggiungono milioni di visualizzazioni. Un romanzo su quel momento in cui il mondo ti sembra un nemico, ma basta appoggiare la testa su una spalla pronta a sorreggere, perché le emozioni non facciano più paura.
- ISBN: 8811602254
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 384
- Data di uscita: 07-03-2019
Recensioni
4 stelline, sì, ma devo dire che trovo difficile riuscire a dare un voto a questo libro. Per cui figuratevi riuscire a scrivere qualcosa di sensato… Questo è uno di quei libri che a fine lettura mi fanno dire Bellissimo, sì, ma… I temi trattati dal romanzo sono meravigliosi: in questo libro si parla d Leggi tutto
Occhio lettori, che oggi la prendo alla larga. Avvisati eh. Inizio questa recensione dalla biografia dell'autore. Io le leggo sempre perchè mi piace sapere con chi ho a che fare, guardarli in faccia, anche se solo via foto, e dargli un po' di responsabilità nel rendermi felice o farmi arrabbiare (or Leggi tutto
http://www.esmeraldaviaggielibri.it/e... Recensione di Francesca – Eppure cadiamo felici, romanzo d’esordio del professore di lettere Enrico Galiano, pubblicato da Garzanti Libri nella collana Narratori Moderni. Gioia Spada, diciassette anni, è soprannominata dai suoi compagni Maiunagioia perché vive Leggi tutto
Sapete qual è il problema di questo romanzo e di tante recensioni qui sotto? Questo: la ragazzina seduta in un banco senza amici, quella incompresa e diversa dagli altri, che non importa cosa stesse succedendo era sempre fuori luogo. Il problema è che tutti, tutti, me compresa, si sono sentiti diversi, Leggi tutto
Romanzo inconsistente, adatto a un pubblico adolescente e forse anche più giovane. Galiano vuole parlare ai giovani con il linguaggio dei giovani, ma non ci riesce. Ho trovato inverosimili e forzati molti dialoghi. Evidentemente il prof è abituato a ragazzi che parlano come attori di una sit-com ann Leggi tutto
"Ehi, Articolo Determinativo" "Ciao Cosa"
Il libro è un po' adolescenziale, ma il mistero che si presenta durante lo svolgimento della storia sul dubbio che la protagonista si sia inventata tutta la sua storia d'amore o meno mi è piaciuta molto e lo scrittore è stato molto bravo. Ho apprezzato molto il personaggio del professore che aiuta l Leggi tutto
Spoglądałam na tą okładkę, czytałam opis jakieś milion razy i zawsze myślałam "no, może być dobra, ale jakoś mnie nie przekonuje". I o niej zapomniałam. Do zeszłego tygodnia, kiedy to trafiła, całkiem przypadkowo w moje ręce. I szczerze? Nawet nie wiedziałam, że tak bardzo jej potrzebowałam. Że to je Leggi tutto
Zou er een bijzonder woord bestaan voor het moeilijk onder woorden kunnen brengen hoe mooi een boek was? Ik hoop het, want dan zou iedereen in één keer weten wat ik bedoel. Ik weet het niet, maar ik ga een poging wagen om uit te leggen waarom iedereen dit knap staaltje werk zou moeten lezen. Misschie Leggi tutto
Sono pochi pochi i libri che vi consiglio, perché non sono una bookblogger, perché leggo vergognosamente poco rispetto a quanto vorrei leggere davvero, e perché quando mi sento di proporvi una lettura deve valerne sul serio la spesa. Anzi, i libri più belli sono quelli che ti hanno restituito cento Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!