Introduzione di Fausto MalcovatiTraduzione di Francesca Gori La critica russa lo definì «il libro della grande ira».…
Una nuova edizione di un ‘poema’ in prosa ai vertici del pensiero e ell’opera dostoevskiani, magistra tradotto da Serena…
Pubblicato nel 1866, Delitto e castigo è il resoconto psicologico di un crimine. Raskol’nikov, povero studente di Pietroburgo,…
Romanzo sulla fede o sull’ateismo, sulla passione o sull’amore, sulla gioia o sulla sofferenza? Di certo, per struttura e…
Al centro delle Notti bianche – racconto pubblicato per la prima volta nel 1848 – c’è un sognatore, un giovane che…
Introduzione di Fausto MalcovatiTraduzione di Emanuela Guercetti«Sottosuolo» è la sfera della vita psichica,…
L’idiota non è solo un libro straordinario, ma una sfida al mondo che conosce soltanto valori materiali. Tutto il romanzo…
Un romanzo straordinariamente complesso: contorto, convulso, irritante, il meno compreso e forse il più discusso dalla critica…
I primi racconti di questo volume furono scritti da Dostoevskij negli anni immediatamente precedenti l'arresto e la condanna ai…
Scritto dopo Delitto e castigo e L’idiota, questo romanzo breve mette in scena la rivalità e la sfida tra due…
Il romanzo è così straordinariamente intessuto di riflessione politica, ideologica e psico-sociologica che non si lascia afferrare…
La vicenda de Il giocatore (1867), romanzo tra i più autobiografici di Dostoevskij, è narrata sotto forma di diario dal…
L'idiota non è solo un libro straordinario, ma una sfida al mondo che conosce soltanto valori materiali. Tutto…
Tema centrale è il male che si annida negli angoli oscuri della città dove regnano la miseria, la degradazione e la violenza,…
Storia di uno sdoppiamento psichico che conduce il protagonista alla follia, "Il sosia" affronta un tema caratteristico dell'opera…
Pubblicato a episodi nel 1849, Netoĉka Nezvanova doveva essere il primo grande romanzo di Dostoevskij. Rimase incompiuto,…
Nella prima parte, "Il sottosuolo", il protagonista racconta la sua infanzia e la formazione della personalità più nascosta…
In qualunque storia del romanzo moderno, a prescindere dal metodo e dal gusto di chi la scrive, Fëdor Dostoevskij (1821-1881)…