Il piacere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Il poeta-pittore Andrea Sperelli, protagonista del romanzo, è il primo alter ego di D'Annunzio, e il più significativo: incarna una raffinata sensibilità, carica di civiltà e di corruzione, scettica e cinica, che agisce secondo l'istanza estetica di vivere per il piacere e paga un duro scotto per la sua resa incondizionata ai sensi. Libro apparentemente senza azione, dove tutto sembra accadere nella mente del protagonista, modernamente sospesa tra aspettazione e memoria, "Il piacere" ha una svolta narrativa cruciale nel lapsus mentale e linguistico del protagonista che, mentre abbraccia la donna virtuosa e dolente che ha sedotto, pensa alla perduta e appassionata amante finendo per pronunciare il nome sbagliato.
- ISBN: 881136566X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 512
Recensioni
If you're into stuff like this, you can read the full review. Aesthete wrapped up in his own lies. The depiction of this world of decadence is vintage. Off the top of my head, I cannot name an Author that has managed to describe sensuality with this much skill and detail: "The contagion of desire is a Leggi tutto
Come la fiamma non trova vita che nella combustione Al bar ordino un cornetto vuoto e un caffè. Vi sono occasioni in cui però i cornetti son rimasti solo con la crema. In quelle occasioni li apro in mezzo e con una salvietta, li svuoto del loro contenuto. La poca crema che resta, talvolta, li rende m Leggi tutto
E' uno di quei libri che fa venire voglia al lettore, per una volta, di abbandonare il legio per scendere a conoscere personalmente il protagonista, Andrea Sperelli in questo caso, guardarlo negli occhi e, quindi, iniziare a prenderlo a calci nel fondoschiena, fino a condurlo, in tal maniera, fino al Leggi tutto
«Η Ηδονή» είναι ένα ανάγνωσμα παλαιάς κοπής που γράφτηκε στο όχι και τόσο κοντινό 1889. Ο Αντρέα Σπερέλι, ο πρωταγωνιστής της ιστορίας μας, είναι ένας δανδής της εποχής, που διαθέτει και χρήμα και μόρφωση, και ο μόνος της ζωής του σκοπός είναι η άντληση της ηδονής. Λατρεύει ο τύπος το «ωραίο», όχι μ Leggi tutto
La spiritualizzazione del gaudio carnale Profondamente curato, stilisticamente perfetto, sintatticamente encomiabile, esteticamente superlativo, culturalmente straripante, musicalmente ineccepibile, poeticamente solenne, letterariamente un caposcuola. La celebrazione della parola, dell'arte, delle sen Leggi tutto
Divina Roma, divino Gabriele! Riletto dopo quasi vent’anni, questo romanzo conserva intatto tutto il suo fascino. Gabriele d’Annunzio, nella giusta considerazione della sua arte e dell’epoca cui apparteneva, rimane un grande maestro di scrittura e di stile nella poesia come nella prosa. Mirabile la ca Leggi tutto
Ho iniziato a leggere questo libro dopo aver cercato un libro in lingua italiana per rispolverare irriducibile in italiano. La trama sembra catturare il mio interesse e non sono rimasto deluso. Ho amato lo stile di scrittura, l'amore e la connessione dei personaggi principali. Alla fine mi sono inna Leggi tutto
Alle superiori detestavo D'Annunzio, forse per colpa della prof di lettere che lo amava alla follia. Ho appena scoperto che lo detesto ancora e che non era colpa della mia prof.
Direi che "Schifanoja" riassume perfettamente il mio pensiero su questo libro.
There are certain books, such as Pleasure, that reach inside, grab you by the heart, and show you the commonality of your most touching life experiences...that drop-dead feeling you get when pure beauty seems to magically appear before your eyes; the look you unexpectedly receive from a person that
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!