Il correttore
-
Tradotto da: Claude Beguin
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A dare il titolo al breve e denso romanzo di George Steiner è un correttore di bozze, leggendario per la sua esattezza sia tecnica sia ideologica. Il «Gufo» o «il Professore», come lo chiamano amici e militanti, ha partecipato alla Resistenza, è stato espulso dal Pci con l’accusa di trotzkismo, ma è sempre rimasto fedele al marxismo, l’ideologia che voleva correggere gli errori della Storia dell’uomo.
Intorno a questo personaggio esemplare Steiner costruisce un apologo acuto e preciso, ricco di spunti polemici. Nel meticoloso protagonista prendono corpo l’intreccio tra politica e messianismo, e lo scontro tra valori che non hanno più corso e un presente dove tutto diventa consumabile, dove la morte dell’utopia lascia spazio solo alla tirannia del reale.
- ISBN: 881163217X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 104
- Data di uscita: 22-09-2011
Recensioni
Not your typical book, picked up based on recommendation awhile ago from a colleague -- not many novels have a proofreader as the main character. Brief portrait of life in Fascist Italy -- work, socializing, party meetings. Protagonist (we never learn his name) has bad eyestrain, goes to doctor too
"Sa cosa insegna la Cabala? Che tutto il male, tutte le sofferenze dell'umanità provengono dallo sbaglio di uno scrivano pigro o incompetente che sentì male, o trascrisse erroneamente, un'unica lettera, un'unica e sola lettera nel Testo Sacro. Ogni orrore successivo ci è pervenuto tramite e a causa Leggi tutto
Fulminante, molto acuto (straordinarie le connessioni con “Nessuna passione spenta”). Questo correttore di bozze è il mio ideale di vita. «L'Utopia significa semplicemente l'esattezza! Il comunismo significa togliere gli errata dalla storia. Dall'uomo. Correggere bozze.» Altre citazioni qui: http:// Leggi tutto
Un momento di disimpegno per mettervi a parte di una nota citazione da Il correttore di George Steiner, uno di quei libri che il correttore di bozze ha acquistato per curiosità, letto per gusto e conservato sulla propria mensola per vezzo. «È un volantino. Per una vendita all’incanto di attrezzi agri Leggi tutto
George Steiner, an eminent critic whose fictions include "Anno Domini" and The Portage to San Cristobal of A. H. , has called his fiction "allegories for argument" or "scripts for thought." In "Proofs" he centers his story on an Italian proofreader so devoted to his craft that "if the winds blew a pi Leggi tutto