Sinossi
Se "Bussola" era il libro dell'amore "impossibile" tra oriente e occidente, "L'alcol e la nostalgia" è il romanzo di un altro sofferto rapporto: quello tra occidente e Russia. È la storia di un interminabile viaggio in treno verso la Siberia, intrapreso da Mathias per accompagnare alla sepoltura nel suo villaggio natale il grande amico Vladimir. Un'amicizia difficile, nata come rivalità per una donna, Jeanne, prima fidanzata di Mathias a Parigi poi innamoratasi di Vladimir a Mosca. Quando il giovane francese raggiunge la ragazza in Russia si crea un appassionato e autodistruttivo triangolo amoroso, un percorso sentimentale segnato dall'alcol, dal sesso, dalla poesia, dalla droga, dalla follia. Mathias racconta questo viaggio interminabile attraverso distese di ghiaccio e di neve, betulle, tundra, spettri di deportati in Siberia e di cosacchi dell'Armata a cavallo: "... da solo con i ricordi, l'alcol e la nostalgia, è tutto quello che rimane, come diceva Cechov il medico morto bevendo champagne, da solo con qualche frase, qualche verso, qualche ricordo; forse Jeanne aveva ragione, finirò per perdermi in capo al mondo, per scomparire nella notte siberiana e colare a picco nel Pacifico, ancora diecimila verste... Ti ricordi Vlado, quando Jeanne ci ha presentati ti chiamavo principe Andrej perché mi ricordavi Bolkonskij con quella tua aria insieme nobile e fragile, sicuro di te anche se vacillavi nella violenza e nella droga come un salice...".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 113
Recensioni
UNA MISTERIOSA CARICA D’AFFETTO Ci sono tre amici, un triangolo amoroso, dove tutte le combinazioni sono possibili. Hanno sviluppato una passione esclusiva, vivono fuori dal mondo, in mezzo alla droga, le sbornie, la violenza e i cambiamenti generati dalla fine dell’era sovietica . Una notte Mathias r Leggi tutto
E anche questa volta mi sono fatto fregare dal titolo, era troppo invitante, era inevitabile che nascondesse una delusione confezionata su misura. Nood, il vecchio alcolizzato nostalgico che leggeva romanzi d’amore e sperava che servissero birra all’inferno, si vede costretto a mettere due stelle a Leggi tutto
Sehr, sehr schön, aber leider (besonders gegen Ende) auch recht plattgewalzt.
»Da können Sie lange suchen, Sie werden nichts finden. Die berühmte russische Seele existiert nicht. Das einzig Greifbare daran ist der Alkohol, die Wehmut und die Leidenschaft für Pferderennen.« Mit diesem Tschechow-Zitat beginnt die kurze Geschichte, um eine verunglückte Dreier-Beziehung. Entgegen Leggi tutto
Do il pieno dei voti a questo libro. È stata una lettura eccezionale, entusiasmante che mi ha tenuto incollato al libro e mi ha costretto a leggere mentre camminavo. Un miscuglio di letteratura, geografia, amore e gelosia che non mi ha lasciato scampo e mi ha perfino emozionato sul finale. Lo consig Leggi tutto
La prosa di Énard è maestosa. Ti trascina in un turbine di ricordi, di poesia, di aneddoti, di annichilazione, nella grandezza della Russia e dell'anima. Leggere Énard è un'esperienza totalizzante. Se non do 5* è perché l'ultimo capitolo non mi ha convinta del tutto, ma non escludo di cambiare idea. Leggi tutto
Breve, ma intenso. Drogato, ma lucido. Introverso, ma d'ambiente. Cit.
Su título es hermoso, intenso y descriptivo del triste paisaje invernal de Rusia. Pero se deriva de una frase prestada de Chejov. Mientras que la historia, adaptada a partir de un radiodrama es buena a secas, con su ritmo pausado y lleno de jodidez, y de melancolía. Sin embargo, me desesperó a sobre Leggi tutto
Dopo lo struggente Bussola, un altro, questa volta breve, trattato sulla malinconia, le cose non dette, la nostalgia, l'amore complicato, l'amicizia. Per me Enard sta alla malinconia come Proust sta al tempo perduto. Un lungo viaggio sulla transiberiana per accompagnare il corpo del più caro amico a Leggi tutto
Un court récit qui amène le lecteur dans le voyage que fait Mathias à Moscou. Je note une phrase qui peut donner le goût de lire ce court roman : « Quand je l'ai rencontrée à Paris nous avions dix-huit ans à peine, je débarquais de ma province et j'avais l'impression de sortir de prison, de rentrer Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!