

Sinossi
- ISBN: 8845910024
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 256
- Data di uscita: 20-10-1993
Recensioni
Dello stesso autore ho letto "il più grande uomo-scimmia del Pleistocene" (bellissimo) ma da un titolo come quello che ho letto ora non sapevo cosa aspettarmi. Ma non potevo far altro che trattenermi da risate e disanime della situazione internazionale analizzata in modo diverso e particolare, una u Leggi tutto
Anni fa lessi "Il più grande uomo scimmia del Pleistocene", e quando trovai questo libro in una bancarella di libri usati lo comprai subito. Il libro narra di un futuro possibile se durante i moti del 1800 il socialismo avesse trionfato in Europa e nel Mondo. Il Mondo sarebbe probabilmente stato migl Leggi tutto
La mia recensione: http://xmau.com/notiziole/archives/00...
Pensieri contrastanti. Mi aspettavo di piú dalla parte narrativa. Capisco l'ucronia, ma il modo in cui viene a crearsi il mondo socialista/luddista nel 1848 alternativo lo trovo pasticciato e forzato. Vada per la monarchia che sopravvive, ma l'intero impero britannico? L'India che rimane "colonia" b Leggi tutto
La storia di una ucronia dove i moti del 1848 hanno portato alla nascita di un mondo socialista e corporativo. Premesse molto intriganti, ma libro che si è dimostrato molto lento e poco ispirato. L’ironia de Il più grande uomo scimmia del Pleistocene che ho tanto amato qui completamente assente. Un Leggi tutto
Geniale l'idea di fondo e lettura molto di attualità (basti pensare al dibattito attuale sull'uso delle nuove tecnologie come l'IA). Nella parte finale cala un po', ma le grandi trovate dell'autore gli valgono le 4 stelle.
Ucronia: non è una parola molto bella, ma è un dispositivo letterario fantastico. Cosa sarebbe successo se i rivoluzionari del 1848 avessero vinto? Che bel libro!
https://www.goodreads.com/book/show/9... #
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!