

Sinossi
C'è una voce che sale dal bosco: è quella di un vecchio albero che vive lì da sempre, e adesso vuole dire la sua. Perché anche le piante hanno una personalità, delle passioni, ciascuna ha un proprio carattere. Cercano sottoterra per guardare il cielo. Si studiano, si somigliano, si aiutano. "La tribù degli alberi" è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Che ci riguarda tutti da vicino e che nessuno meglio di Stefano Mancuso poteva raccontare. E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità, e lui ora - con le radici ben salde nel terreno e la chioma ancora svettante nonostante l'età - ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse. Le piante si organizzano in clan: c'è quello dei Cronaca, seri e coscienziosi, imbattibili nel raccogliere informazioni. Ci sono i Terranegra, i più numerosi, originali e colorati, diversissimi tra loro. I temibili Gurra, alti e imponenti, sono taciturni (anche se al tramonto è facile sentirli cantare). I Guizza sciolgono i nodi delle scelte, pesano le decisioni e studiano i tramonti - mentre i Dorsoduro, instancabili scienziati, sono addirittura in grado di manipolare la percezione della realtà. Nella tribù degli alberi nascono amicizie speciali e legami indissolubili, qualcuno deluderà i compagni e qualcun altro li salverà. Una cosa li accomuna però: possono scegliere, e costruire un giorno dopo l'altro - se solo glielo permettiamo - il futuro del mondo in cui tutti abitiamo. Nessuno meglio di Stefano Mancuso ha saputo raccontare il regno vegetale, ma qui c'è la scoperta di una forma nuova, che coniuga la vivacità dell'apologo al rigore scientifico. Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia per tutte le età.
- ISBN: 8806254901
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 192
- Data di uscita: 22-11-2022
Recensioni
Alla presentazione del libro di David Quammen, Senza Respiro, Adelphi Edizioni, che si è tenuto il 24 novembre 2022 al Teatro Troisi di Roma, Chiara Valerio ha menzionato questo libro, La tribù degli alberi di Stefano Mancuso. In modo allegorico, Stefano Mancuso ci presenta il mondo degli alberi, che Leggi tutto
Mamma mia, MERAVIGLIOSO. Quanta roba qui dentro! Riferimenti chiari e limpidi al cambiamento climatico, strane patologie in aumento, gravi ed estremi eventi catastrofici, tema della memoria, importanza di pensare per la comunità e non per il singolo, anziani che fanno finta di non vedere e giovani ch Leggi tutto
9! Una fiaba in cui le piante sono le protagoniste, è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Le piante sono creature sociali, intelligenti, capaci di dialogare e di muoversi. Laurin è un vecchio tronco che vive con un’intera comunità in un territorio che si chiama Edrevia. Qui Leggi tutto
Sono sempre stata una grande fan di Mancuso e dei suoi libri divulgativi sulle piante, lui è un narratore notevole e infatti questo suo primo romanzo ha la stessa verve e la stessa scorrevolezza, non si riesce a smettere di girare le pagine. Che poi riesce anche qui a fare dell'ottima divulgazione, Leggi tutto
Tentativo di narrativa riuscito, restano da migliorare i passaggi di scena che rendono a volte macchinoso il flow di lettura. Per il resto storia innovativa, di cui leggerei volentieri il prosieguo.
Come parlare di cambiamenti climatici utilizzando fantasia e scienza. Un ONU (organizzazione delle nazioni unite) degli alberi che diverte e insegna allo stesso tempo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!