

Bianco
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La vita può cambiare, all'improvviso. Può stupirci e riscattare un passato che il destino ci ha costretto a vivere senza appello. Lo fa solo attraverso la forza umana più grande: l'amore. È proprio l'amore per la moglie che non c'è più a guidare il vecchio Moses. È un amore che affonda nel ricordo e che porta Moses a rivivere le tappe di un'intera vita giurata all'odio contro il diverso, a partire dall'incontro con l'insolente, un ragazzo suo coetaneo, forse un «dio nero che non si prende». Lì Moses capisce che «odio e gratitudine possono essere unica cosa», lì nasce il conflitto che non lo abbandonerà più. Fino alla notte di una vecchiaia ormai compiuta. In quella notte tutto cambia. Arrivano dei nuovi vicini di casa e una donna «con l'oro nelle mani e la danza sulla pelle» che custodisce un segreto: il segreto che spingerà Moses ad affrontare finalmente il passato.
- ISBN: 8823515866
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 240
- Data di uscita: 29-09-2016
Recensioni
TO KILL A MOCKINGBIRD ”To Kill a Mockingbird - Il buio oltre la siepe”: il romanzo di Harper Lee uscì nel 1960, il film di Robert Mulligan due anni dopo. Gregory Peck è l’avvocato Atticus Finch che difende Tom Robinson interpretato da Brock Peters. L’impresa mi è parsa zoppa sin dalla partenza. Un gi Leggi tutto
Per collocazione e tematiche - sud degli Stati Uniti, anni ’50/’60, odio razziale dei bianchi del Ku Klux Klan verso i neri, violenza e opposizione ad essa - pare proprio un romanzo americano dell’epoca. Invece è stato scritto nel 2009 da un giovane autore italiano che si dimostra anche bravo, ma co Leggi tutto
Lo definirei: cinematografico. È "Bianco" di Marco Missiroli. Un artiglio che ti prende alla gola e non ti molla. Il razzismo ai tempi del KKK e ai giorni nostri. La morte, la mancanza, l'amore, l'incomprensione, l'odio. C'è ben poco di salvifico, in tutto questo. Ma per quanto la storia sia tremend Leggi tutto
Una storia difficile. Da descrivere con le giuste parole. Per non scendere nella banalità. Un bravissimo scrittore che si muove con determinazione per raccontare la discriminazione razziale da due punti di vista. Bianco e nero. In questo caso più bianco che nero, essendo il protagonista di razza bia Leggi tutto
Romanzo che lascia il segno.
“Bianco è un romanzo sulla redenzione, quindi sul riscatto. Sul riscatto morale prima di tutto, sociale, ma soprattutto un riscatto umano. Un romanzo sul razzismo negato, quello dei perbenisti, quello di tutti i giorni, quello più odiato di tutti.” In questo modo l’autore Marco Missiroli descrive Bia Leggi tutto
Altro che pugno allo stomaco. Questo libro è un artiglio che ti prende alla gola e non ti molla dalla prima all'ultima pagina. Il razzismo ai tempi del KKK e ai giorni nostri, la morte, la mancanza, l'amore, l'incomprensione, l'odio. C'è ben poco di salvifico, in tutto questo. Ma per quanto la stori Leggi tutto
Consigliato. ATTENZIONE SPOILER. Atmosfera cupa quasi claustrofobica (con momenti di intensa apertura) continui richiami al passato per individuare "le colpe" del protagonista tipico di Missiroli. Protagonista questa volta ancor più negativo di altri (è il terzo libro di Missiroli che leggo). Sullo Leggi tutto
Romanzo scorrevolissimo sul complicato tema del razzismo. Un non meglio nel tempo precisato villaggio del sud America si vede sconvolto dall’arrivo di una famiglia col capostipite di colore. Rivoluzionerà gli animi e la morale del luogo. Molto carino, scorrevole e con delle descrizioni fortemente crud Leggi tutto
Non avrei mai letto questo libro se la mia bibliotecaria non me lo avesse messo in mano chiedendomi un parere, e il mio parere è decisamente positivo. Una storia terribile, violenta e pietosa a un tempo, ambientata nel Sud degli Stati Uniti ai giorni nostri, tra modernità e rigurgiti razzisti, con pe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!