

Sinossi
Dopo Il buio addosso, la conferma di un giovane talento Un romanzo denso, intenso, dal ritmo sostenuto. Ambientato negli Stati Uniti del Sud degli anni Settanta (una zona dove il razzismo è sempre stato più forte), è la storia di un uomo anziano, bianco, educato all'odio per i neri e complice involontario di un'esecuzione del Ku Klux Klan, che è messo di fronte alla possibilità di un riscatto. Nella casa di fronte, disabitata da anni, arrivano dei nuovi vicini, una donna, bianca, e suo marito, nero. L'odio si scatena di nuovo, ma il vecchio questa volta, ripensando e in qualche modo rivivendo il passato, saprà scegliere? Marco Missiroli è nato il 2 febbraio 1981 a Rimini e nel 2006 ha vinto il Premio Campiello opera prima. Vive e lavora a Milano. Guanda ha pubblicato Il buio addosso.
- ISBN: 8860884829
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 228
- Data di uscita: 12-02-2009
Recensioni
Per collocazione e tematiche - sud degli Stati Uniti, anni ’50/’60, odio razziale dei bianchi del Ku Klux Klan verso i neri, violenza e opposizione ad essa - pare proprio un romanzo americano dell’epoca. Invece è stato scritto nel 2009 da un giovane autore italiano che si dimostra anche bravo, ma co Leggi tutto
Lo definirei: cinematografico. È "Bianco" di Marco Missiroli. Un artiglio che ti prende alla gola e non ti molla. Il razzismo ai tempi del KKK e ai giorni nostri. La morte, la mancanza, l'amore, l'incomprensione, l'odio. C'è ben poco di salvifico, in tutto questo. Ma per quanto la storia sia tremend Leggi tutto
Una storia difficile. Da descrivere con le giuste parole. Per non scendere nella banalità. Un bravissimo scrittore che si muove con determinazione per raccontare la discriminazione razziale da due punti di vista. Bianco e nero. In questo caso più bianco che nero, essendo il protagonista di razza bia Leggi tutto
Romanzo che lascia il segno.
“Bianco è un romanzo sulla redenzione, quindi sul riscatto. Sul riscatto morale prima di tutto, sociale, ma soprattutto un riscatto umano. Un romanzo sul razzismo negato, quello dei perbenisti, quello di tutti i giorni, quello più odiato di tutti.” In questo modo l’autore Marco Missiroli descrive Bia Leggi tutto
Altro che pugno allo stomaco. Questo libro è un artiglio che ti prende alla gola e non ti molla dalla prima all'ultima pagina. Il razzismo ai tempi del KKK e ai giorni nostri, la morte, la mancanza, l'amore, l'incomprensione, l'odio. C'è ben poco di salvifico, in tutto questo. Ma per quanto la stori Leggi tutto
Non avrei mai letto questo libro se la mia bibliotecaria non me lo avesse messo in mano chiedendomi un parere, e il mio parere è decisamente positivo. Una storia terribile, violenta e pietosa a un tempo, ambientata nel Sud degli Stati Uniti ai giorni nostri, tra modernità e rigurgiti razzisti, con pe Leggi tutto
Monotono
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!