

Nel più bel sogno
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Aprile 1968. Firenze, come il resto dell’Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell’ordine, battaglie tra studenti di destra e di sinistra, slogan impregnati di ideali: un vortice di sogni cozza contro una società ormai sorpassata che aveva creduto di durare in eterno.
Nonostante un certo disorientamento per il mondo che sta cambiando, Bordelli vive una sua primavera interiore. Il peso del passato sembra finalmente attenuarsi, e lui sente di poter affrontare le cose con più leggerezza. Anche la sua vita amorosa sta forse andando incontro a un mutamento inatteso…
Ma una giornata drammatica, di morte, costringe il commissario a confrontarsi con non pochi misteri. E quando tutto pare avviarsi verso la soluzione, un altro omicidio terribile getta il commissario nello sconforto. Non sa davvero se questa volta riuscirà a scoprire lo spietato assassino, che forse si cela dietro un macabro messaggio.
Edizione speciale con il racconto Il polpettone
- ISBN: 8850254296
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 612
- Data di uscita: 24-10-2019
Recensioni
Le stelle sarebbero state quattro, ma gliene tolgo una perché trovo stucchevole quella che penso sia un'imposizione degli editor, visto che lo stesso schema ritorna anche in altri autori, tipo Maurizio De Giovanni, ossia la litania corale verso la fine del romanzo. Nel caso di Vichi sono i racconti Leggi tutto
600 pagine di puro piacere. Quelli di Vichi non sono né gialli né polizieschi, ma veri e propri romanzi, tante storie in una, spaccati di vita drammatica e vera. Con Vichi ci si immerge negli anni del boom economico, dell’alluvione di Firenze, del ‘68 (in questo), con uno sguardo persistente e torme Leggi tutto
RISVOLTO È la fine di aprile del 1968. Firenze, come il resto dell’Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell’ordi Leggi tutto
Folgorata sulla via di Damasco! Dopo un approccio iniziale tiepidino, mi sono dovuta ricredere, scoprendo un autore, un personaggio e una narrativa accattivanti.
Ho esitato tra le tre e le quattro stelle, perché è comunque una lettura piacevole e divertente. Lo strano sodalizio fra due autori, Vichi e Gori, che si dividono i loro personaggi è una cosa stupenda e curiosa in se, e così ho letto questo della serie Bordelli dopo Il ritorno del colonnello Arcieri Leggi tutto
Ho letto tutti i libri del Commissario Bordelli e questo è uno dei migliori. Come sempre il trascorso degli eventi va accordo con ciò che sembra essere il loro tempo naturale, e seguimo pazientemente come si vanno uscendo poco a poco i diversi indizi che portano a una risoluzione credibile di ogni f Leggi tutto
Un libro complessivamente piacevole..Ritrovare il commissario Bordelli più sereno, positivo e ancora aperto alla vita nonostante l'avvicinarsi della pensione è stata una scoperta piacevole. Ho apprezzato anche il modo in cui si è rapportato all'arrivo della contestazione giovanile del 68, in bilico Leggi tutto
Ad essere sincera erano tre e mezzo, penalizzato da troppe divagazioni un po' noiose (Rosa ad esempio, o l'ossessione per le donne o Eleonora). Poi ho aggiunto la mezza stella che mancava per premiare un libro comunque piacevole da leggere, che profuma dei miei luoghi. Non è propriamente un giallo.. Leggi tutto
Questo autore è un cantastorie. Caratteristica evidente negli ultimi romanzi, e in questo in particolare. Di storie ce ne sono a bizzeffe: amarcord, poliziesche, sentimentali, verosimili e non. Con qualche annetto sulle spalle lo si apprezza meglio.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!