

Sinossi
Siamo affascinati dalle geometrie illusorie sulla coda di un pavone, ci perdiamo scrutando le ali variopinte delle farfalle, la forma bizzarra dei pesci abissali ci suscita stupore. Ma che significato hanno, in realtà, le meravigliose creazioni del regno naturale, gli ornamenti sul corpo degli animali, i suoni che emettono e la varietà di colori e forme che li rendono peculiari? Come si originano, a chi e a che cosa servono? Christiane Nüsslein-Volhard ci introduce ai misteri dell'evoluzione spiegandoci passo dopo passo le tappe della vita. Un viaggio esotico che ci porta sul fondo dei mari, a contatto con i colori sgargianti del pesce zebra, o nelle foreste, seguendo gli imponenti palchi di corna dei cervi. Scopriamo così che il piumaggio degli uccelli serve durante il corteggiamento, che il mimetismo dei camaleonti aiuta nella caccia, che i motivi sul manto dei mammiferi segnalano la posizione sociale all'interno del branco. E infine troviamo che i processi con cui si formano peli, scaglie, squame e penne degli animali sono simili ai metodi utilizzati nell'arte umana: un'unione di biologia ed estetica che grazie all'osservazione delle altre specie racconta molto della nostra. "L'incanto degli animali" interroga il libro della natura e mette in discussione le certezze del nostro sguardo, facendoci riflettere su ciò che consideriamo gradevole o ripugnante, affascinante o respingente, e schiudendoci i segreti delle bizzarrie animali che abbiamo sempre visto nei documentari o durante le nostre passeggiate nei boschi. Becchi, carapaci, code, nervature di mille colori: la natura ci parla; sta a noi cogliere l'intimo significato di quanto ci dice.
- ISBN: 8842826669
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 116
Recensioni
Un saggio molto interessante, dove si analizza l'estetica degli animali, la sua origine genetica, e come questa parte degli esseri viventi sia visibile nell'uomo spesso nello stesso modo in cui lo è negli animali. Una piacevole lettura.
On one of the very first pages the author made the point that humans use other animal feathers and furs that are more strikingly coloured than themselves as ornamentation and that animals cannot do this. I do not wholly agree with this, as some birds such as bower birds collect colourful bottle lids Leggi tutto
This is an odd, unsatisfying melange of a book. The first section is a dire plod through classically terrible academic writing, made worse by the fact that the content is a basic review of Darwin's studies which every person likely to pick up the book already knows. The second sections are a pretty
An extended essay on the biology of color in animals. The aesthetics of color are referenced briefly too. The writing is rather dry, and geared towards the reader with a background in biology, not towards the generalist.
“Biological aesthetics, like art, is a form of communication that changes continuously through the constantly evolving judgement of the observer.”
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!