

Sinossi
"È lui? Nei film gialli, l'ispettore di polizia lo domanda subito dopo aver sollevato il telo e mostrato il viso della vittima. Invece all'obitorio nessuno me lo chiese. La risposta era nella carezza che gli passai sul viso, finalmente in pace, o nel bacio che gli appoggiai sulla fronte. Franchino, mio fratello, era un'anima buona, tutto il male che aveva fatto lo aveva fatto a sé stesso. Lo avevano ritrovato buttato come un animale, anzi con meno dignità, come un sacco di rifiuti tra le piante del lungomare di Viareggio. Non ero pronto, non mi ero preparato. Era Natale, porca miseria, a Natale non possono accadere cose simili." Giorgio Panariello custodisce una storia. Lui e il suo fratello minore sono stati entrambi abbandonati dalla madre subito dopo la nascita. Giorgio viene affidato ai nonni materni, Franco invece finisce in un istituto. Mentre Giorgio cresce e diventa uno degli uomini di spettacolo più amati d'Italia, Franco cade nella tossicodipendenza. Fino alla tragica fine. In questo libro per la prima volta Panariello ha deciso di raccontare il filo nascosto (la preoccupazione costante, il senso di colpa) che da sempre corre nella sua vita. Un libro straziante e dolcissimo, che grazie all'onestà e all'accuratezza dei sentimenti sa muovere le corde più profonde delle nostre emozioni.
- ISBN: 8804734183
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 168
- Data di uscita: 03-11-2020
Recensioni
Recensione a cura di Monica S. https://opinionilibrose.blogspot.com/...
Un libro che divori, pieno di forza, di sofferenza e di umanità. Una bellissima dedica ad un fratello che non c'è più, ad un fratello che quando ha cominciato ad amare la vita, l'ha persa.
Ho ricevuto questo libro in regalo e la prima reazione è stata un supponente: “Ormai chiunque scrive libri!”… Non avrei potuto fare una più erronea valutazione. È un libro stupendo, doloroso, con un po’ d’ironia, ma permeato da un profondo dolore. È il racconto di un rapporto travagliato, come sono t Leggi tutto
Un Panariello in versione familiare ,che svela aneddoti della sua infanzia e adolescenza,legato da un filo sottile alla vita del fratello ,che racconta e vive nel libro.Un Panariello che non ti aspetti,il libro scorre bene ,con purtroppo il tragico epilogo ,che tutti conosciamo .
Giorgio Panariello per me è sempre stato un comico, non avrei mai sospettato che dietro tutto il suo entusiasmo si nascondesse una vita così difficile e un dolore così grande. Giorgio per anni ha vissuto con i nonni, il Ba’ e la Ma’ ,e gli zii, credendo che fossero rispettivamente i suoi genitori e i Leggi tutto
Ho sentito parlare di questo libro appena uscito in libreria, ho ascoltato l'intervista a Panariello ed ho pensato non lo leggerò mai, troppo doloroso e poi le mie amiche lettrici mi hanno convinta. Hanno fatto bene, è un libro doloroso, ma pieno mandatore Panariello senza veli parla di se stesso e d Leggi tutto
Panariello si racconta e ci racconta la sua vita e quella di suo fratello Franco. Entrambi abbandonati da neonati mentre Giorgio viene affidato ai nonni, Franco finisce in un istituto. Giorgio cresce e diventa quello che tutti conosciamo, mentre Franco sprofonda tra la droga e l’alcol. Non leggo quas Leggi tutto
Io adoro le biografie, probabilmente come dice Giorgio Panariello nel libro “ … ti accorgi di essere anziano quando arrivi alle biografie … ”, ma questa in particolare è molto intima e commovente. Conoscevo Panariello per gli spettacoli in tv e per i libri scritti sui suoi adorati cani, ma ignoravo che Leggi tutto
Mentre lo leggi è come se stessi vivendo lì con lui quello che li accadeva giorno dopo giorno. L'ho letteralmente divorato in due giorni. È un libro che ti fa comprendere come sia vivere con un tossicodipendente e come sia difficile trascinarlo fuori dal tunnel. Pagina dopo pagina si riempivano di l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!