

Sinossi
«Un uomo di carattere, un poliziotto onesto»: così il comandante partigiano André giudica, mentre «è iniziato il dopoguerra», il giovane vicecommissario Settembrini, sbirro «un po' per caso, un po' per non partire militare», sempre in bilico tra un proprio caparbio ideale di giustizia e la stanca malinconia dei fatti del mondo. A questo sgualcito nemico del crimine, il resistente André affida l'indagine sulla morte di Cesarina Sangalli, figlia di un ragioniere della Curia di Brescia, il cui corpo è stato trovato sulla ferrovia che unisce il lago d'Iseo e la città. Di questa morte «da nulla» tutto pare troppo semplice, giusto, aggiustato. Così Settembrini, il poliziotto disarmato che non conosce le donne, non ha mai imparato a fumare e ha la passione del cioccolato, per fare luce sui molti fili e i pochi burattinai della vicenda deve archiviare innanzitutto il suo vivere cittadino e calarsi nelle complicate dinamiche di una piccola comunità, popolata di vedove allegre e ancor più allegri monsignori, baritoni in automobile e teste bionde, partigiani e contrabbandieri, mentre il clima languido ed estenuante del lago lo contagia, lo guida, lo cambia.
- ISBN: 8898462212
- Casa Editrice: Barta
- Pagine: 384
Recensioni
All’alba di mercoledì 25 aprile 1945 sulla ferrovia tra Brescia e Iseo viene trovato il corpo senza vita di Cesarina Sangalli, figlia di un dipendente del Vescovado. Il vice commissario Fabio Settembrini, veronese di città, viene mandato sul lago da un comandante partigiano per indagare sul delitto. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!