

Sinossi
«Non lo so se l'idea che i buchi neri finiscano la loro lunga vita trasformandosi in buchi bianchi sia giusta. È il fenomeno che ho studiato in questi ultimi anni. Coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro. Esplorare questa idea è un'avventura ancora in corso. Ve la racconto come in un bollettino dal fronte. Cosa sono esattamente i buchi neri, che pullulano nell'universo. Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori. E le domande che mi inseguono da sempre: come facciamo a capire quello che non abbiamo mai visto? Perché vogliamo sempre andare a vedere un po' più in là...?» (l'autore)
- ISBN: 8845937534
- Casa Editrice: Adelphi
- Pagine: 144
- Data di uscita: 03-03-2023
Recensioni
Carlo Rovelli ritorna in libreria per parlare dei buchi bianchi: un viaggio molto emozionante alla scoperta della bellezza della Fisica. Mentre lo leggevo, mi sono chiesta se le pagine siano facilmente fruibili da chi non mastica fisica e/o matematica, o, più in generale, da chi non ha una formazion Leggi tutto
In modo piacevolmente informale Rovelli cerca di metterci a parte della sua teoria sui buchi bianchi, corpi celesti per ora puramente teorici dal funzionamento molto complicato. Più che i buchi bianchi, sui quali probabilmente a fine lettura un po' tutti avranno dei dubbi (a maggior ragione chi come Leggi tutto
‘Prima o poi, ogni memoria svanisce, cancellata dal logorio del tempo. Prima o poi, delle nostre orgogliose civiltà, di quanto abbiamo capito, e delle parole di un libro come questo, delle nostre polemiche, delle disperate passioni e dei nostri amori non resterà più traccia alcuna.’
I buchi bianchi sono compatibili con le leggi della Fisica. L'autore li spiega bene e aiuta a superare le difficoltà immaginative della loro esistenza con schemi e metafore. Quello che ho trovato di maggior utilità, invece, è un'altro tassello per focalizzare il concetto di Tempo che già Rovelli ha t Leggi tutto
I always enjoy reading Rovelli's books, and this is no exception. I love the extended contextualization, with poetic license, to attract the reader in a place of better understanding. That said few things are still unsatisfying with book compare to others: one, there is more contextualization than c Leggi tutto
Libro di divulgazione scientifica e minuscolo zibaldone, "Buchi bianchi" riesce lì dove "Helgoland" aveva avuto risultati non ottimali, cioè presentare in maniera chiara un argomento non banale come i buchi neri, correndo il rischio di banalizzare per aiutare il lettore novello a scapito dell'espert Leggi tutto
A me piace quando mi trattano da ignorante e provano a spiegarmi facilmente e con un linguaggio consono alla mia ignoranza concetti molto complicati. Il modo di diffondere degli scienziati moderni mi rende partecipe di un mondo a me altrimenti impenetrabile.
Tre stelle e mezza
Quantum Leapstick
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!