

Libera Chiesa. Libero Stato
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La complessa vicenda dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con Roma simbolo e sede delle massime istituzioni di entrambi ' un unicum rispetto a ogni altro Paese ', è lunga ormai quasi un secolo e mezzo. In questo libro, Sergio Romano legge tale pagina di storia con la consueta capacità di sintesi critica, tinta qua e là di garbata ironia. Dal 1870 a oggi, non sempre il rapporto tra l'Italia e la Santa Sede è stato un modello di armoniosa collaborazione; spesso, prima e dopo il Concordato del 1929, si è trattato di una convivenza vissuta fra reciproche diffidenze e convenienze. L'autore passa in rassegna incontri e scontri, corteggiamenti e compromessi che hanno caratterizzato il delicato confronto tra laicità e religione, in cui la delimitazione dei rispettivi ambiti è stata non di rado turbata o addirittura contraddetta da inopportune invasioni di campo. Negli ultimi anni, poi, dopo la fine della Democrazia cristiana e l'avvento del sistema bipolare, il confine tra le due istituzioni è stato «sbadatamente attraversato con sempre maggiore frequenza», creando «un brutto intreccio? che non gioverà in ultima analisi né all'una né all'altra».
- ISBN: 8850214081
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 158
Recensioni
Interessante ma poco utile ai fini di una tesi
Serve a capire perchè il nostro è un paese insulso!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!