

Sinossi
Il romanzo, che a detta di Verga, doveva essere consegnato per la stampa "assolutamente agli editori di Milano" esce per i tipi Treves nel 1873: fin da subito fu un successo e uno scandalo. Articolato su più livelli narrativi, Eva offre il ritratto dell'artista nell'Italia unita agli albori della civiltà urbano-borghese. Con note di febbrile concitazione melodrammatica, il pittore Enrico Lanti rievoca le sue avventure d'amore e d'arte, sullo sfondo della "civiltà delle Banche e delle Imprese industriali". Al centro del romanzo si staglia il profilo inedito e sorprendente di Eva, una ballerina dal fascino radioso e impudico che proclama con limpida voce: "Una donna non è che come vuol essere". Una figura femminile che, per arditezza spregiudicata, confligge non solo con le tante silhouette sbiadite della nostra letteratura romantico-sentimentale e le femmes fatales dei racconti fantastici della Scapigliatura, ma anche con le protagoniste della produzione del Verga verista. Eva colpisce per la schiettezza borghesemente moderna dei suoi discorsi e comportamenti: e così, nella Milano della Belle époque, riscatta con le sue scelte di autonomia e libertà la malasorte delle tante traviate che, nei libri o sulle scene teatrali, redimevano con il sacrificio e la morte un'esistenza da "peccatrici".
- ISBN: 8807903563
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 125
Recensioni
Romanzo verghiano che occupa una posizione particolare all'interno della poetica dell'autore siciliano. Precede la stagione verista e, volendo utilizzare le etichette della critica, viene perciò a iscriversi nel novero dei "romanzi mondani", dizione cui è sottesa una certa distinzione assiologica ne Leggi tutto
Stranamente bellissimo
3.75 stelline
2.5/5
"E vidi quella leggiadra testolina che si affacciava fra le cortine del letto incorniciata dai biondi capelli e dai candidi merletti - saettandomi il delirio del suo sorriso, le ebbrezze dei suoi sguardi e il fascino del suo silenzio." 𝓖𝓲𝓸𝓿𝓪𝓷𝓷𝓲 𝓥𝓮𝓻𝓰𝓪, 𝓔𝓿𝓪 Il mio primo approccio alla prosa di Verga e s Leggi tutto
Eva è una figura femminile singolare che spicca (e affascina) per la modernità dei suoi comportamenti, così come per i suoi discorsi. Donna indipendente e coraggiosa, Eva è consapevole del mondo che la circonda, del contesto storico-sociale in cui vive e del ruolo che ha nella società in quanto donn Leggi tutto
Romanzo breve, letto dopo "Storia di una capinera". Personaggi ben descritti e ambientazione affascinante, ma d'altronde lo stile di Verga è sempre spettacolare!
Eva, il titolo del libro, è la protagonista di questa breve storia di Verga. E’ una ballerina molto affascinante e bella di cui si innamora perdutamente Enrico, un pittore squattrinato. Il sentimento viene subito ricambiato ed Eva abbandona la carriera e il lusso per andare a vivere con Enrico. Ma no Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!