copertina La fiera della vanità

La fiera della vanità

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Introduzione di Silvano Sabbadini
Traduzione e note di Riccardo Mainardi

Vanity Fair (1848), l’opera cui Thackeray deve la fama, è costruito intorno alle storie parallele delle due protagoniste femminili: la spregiudicata Becky Sharp, avventuriera senza scrupoli disposta alla simulazione e al raggiro per crearsi una posizione nel mondo, e la virtuosa quanto insipida Amelia Sedley, destinata a una vita di rinunce e sottomissione nonostante sia cresciuta nell’agio. Prosperità del vizio e disgrazie della virtù, sembrerebbe a tutta prima la lezione del romanzo. Ma intorno a queste due figure l’autore raduna una folla di indimenticabili personaggi e caratteri, una rutilante fiera di comparse in cui ognuno esibisce ciò che possiede: ricchezza, potere, manie, meschinità. Perché, come recita il sottotitolo, il capolavoro di Thackeray è in verità un «romanzo senza eroe», uno straordinario affresco satirico della società inglese del primo Ottocento, una grottesca commedia umana in cui nulla e nessuno sfugge allo sguardo cinico del narratore che condanna l’ipocrisia degli aristocratici ma, rispettoso delle convenzioni della società vittoriana, anche l’arrivismo dei parvenu e l’ambizione senza scrupoli di chi si ribella alla morale corrente.

  • ISBN: 8811606306
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 928
  • Data di uscita: 21-02-2019

Dove trovarlo

€19,50

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Altri libri di William Makepeace Thackeray

Eventi

Nessun evento disponibile al momento

Tutti gli eventi

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai