

Sinossi
Giappone, primi anni Sessanta. La vita tranquilla, discreta, regolare della famiglia Ōsugi viene sconvolta da eventi meravigliosi: uno a uno, padre, madre, figlio e figlia avvistano misteriosi chiarori e ricevono messaggi telepatici da creature di un pianeta lontano. E, attraverso il contatto con gli alieni, fra timore e stupore scoprono un segreto sepolto nella loro memoria... "Stella meravigliosa", che pure svela la passione del grande scrittore giapponese per l'ufologia e le possibilità di vita extraterrestre, non è un romanzo fantascientifico in senso stretto: fantasia e realtà si intrecciano mirabilmente per immergerci in un mondo portatore di fondamentali interrogativi universali.
- ISBN: 8823522609
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 208
- Data di uscita: 10-01-2019
Recensioni
Insanely underrated, and a Mishima classic that truly deserves an English translation. Not so much science fiction as a contemplation over life, love, death and what it fundamentally means to be human. Written during the cold war, with the atomic bombings of Hiroshima and Nagasaki in fresh memory, t Leggi tutto
L'uomo cerca freneticamente gli altri uomini per concludere: "in fondo siamo uguali" e per pensare nello stesso tempo: "ma bene o male io sono diverso". Mishima scrive di alieni e mostra il suo disprezzo verso l'umanità intera. Si può non amarlo? A ben vedere, Stella meravigliosa risulta una lettura d Leggi tutto
It's crazy this book is only translated to Swedish and Italian. It's just wonderful. I really liked the idea of that emptiness inside us, that place where we all can feel so lonely, that we feel the need to fill with material things, religious ideas, cultural norms to feel alive. Fill with lies, pse Leggi tutto
la fantascienza secondo mishima: una scusa per parlare della natura umana. credo sia uno dei romanzi più atipici del maestro giapponese, e -per me- uno dei più memorabili (nonostante qualche pesantezza nei dialoghi). ah, c'è un'autocitazione assolutamente geniale: qualche volta anche mishima ride! Leggi tutto
Le inquietudini della guerra fredda e un interesse per l'ufologia, a suo modo sempre figlio di dette inquietudini, si concretano in questo breve romanzo in cui la riflessione - interessante ma non rivoluzionaria - sulla natura umana si appoggia a un intreccio solo debolmente fantastico, sviluppato c Leggi tutto
«Gli esseri umani sono sempre mossi da sentimenti oscillanti e ne rimangono spesso delusi e depressi» Probabilmente l'opera più strana di Mishima. Definirla fantascienza sarebbe esagerato, nonostante le premesse e la trama. Ma devo dire la verità, alcune situazioni e in modo particolare alcune rifles Leggi tutto
"-L’umanità è concorde nella decisione di sopravvivere.- Non servono né liberazioni di colombe né bande militari. Basterebbe una frase simile per dare inizio a una fresca e tranquilla giornata, e l’universo intero saprebbe che da quell’istante la terra è divenuta una Stella Meravigliosa." Giappone. A Leggi tutto
"Qui giace la specie umana che abitava un pianeta chiamato Terra [...]. Non riuscendo a fermare il tempo, si limitavano a essergli infedeli". In Stella meravigliosa lo stile essenziale ed elegante di Mishima è al servizio di una trama che rappresenta un unicum all’interno della sua produzione narrati Leggi tutto
A wonderful book that's perhaps a little unfairly counted among Mishima's "populist" novels. Very thought-provoking and very very funny in parts. Definitely deserving of some translations so non-Japanese speakers can enjoy it too!
Forse un unicuum nella bibliografia di Mishima, è spesso considerato un romanzo fantascientifico, ma ha con la fantascienza lo stesso rapporto de “Il Piccolo Principe”. Mishima fa riferimento a vari avvenimenti della guerra fredda, in particolare all’incontro tra il presidente americano Kennedy e que Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!