Quello di Andrew DeGraff è un vero e proprio atlante (raccolto in un libro): ecco una serie di "mappe letterarie" per non perdersi nelle ambientazioni dei romanzi. Da Mark Twain a Jules Verne, passando per Emily Dickinson, Borges, e tanti altri... - Guarda le immagini
Recentemente, il sito Buzzfeed.com, ha raccolto una serie di “mappe letterarie” realizzate dall’illustratore newyorkese Andrew DeGraff, il quale ha voluto produrre un vero e proprio atlante che sarà pubblicato in ottobre con il titolo Plotted: A Literary Atlas.
Eccone una selezione (per non perdersi nei fantastici mondi della letteratura):
1. Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne: una mappa fondamentale per affrontare, in poco più di due mesi, un viaggio (narrativo) intercontinentale;
3. Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain: la mappa del viaggio iniziatico di Huckleberry Finn e dello schiavo fuggiasco Jim;
5. La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges: l’allucinante universo bibliotecario borgesiano composto da sale esagonali che ospitano tutti i possibili libri di 410 pagine… Un labirinto senza fine...
7. A Narrow Fellow in the Grass di Emily Dickinson: una delle poesie più celebri della poetessa americana, pubblicata nel 1866 con il titolo The Snake (“Il Serpente”); ecco spiegato il motivo di questa illustrazione.
LEGGI ANCHE:
Illustrazioni d’autore dei grandi della letteratura – Le immagini
L’illustratore italiano che ha colpito l’editoria americana
Agata De Gotici e il suo magico mondo dark
News classifiche
Più condivise
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- “Risorgere” di Pecere è il lascito di una generazione cosmopolita per necessità
0
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- Ascoltiamo meno musica e più audio parlati (audiolibri, podcast…)
0
- Lettori, non lettori e rivoluzione digitale: l’analisi del direttore generale del Censis (mentre arriva il 53esimo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”)
0
- La proposta dei piccoli editori per una filiera più efficiente
0
- L’emergenza non sono i quindicenni, ma gli adulti che non sanno leggere: l’intervento di Enrico Galiano
0
- La crescita di piccoli e medi editori
0
- Premio Strega Ragazze e Ragazzi: le cinquine finaliste
0
Libri Per approfondire

Il toro non sbaglia mai
M. Nucci
Un italiano non più giovanissimo ha esplorato per anni la Spagna mosso dalla fede che il senso iberico della festa, della…

Filosofia del viaggio
M. Onfray
Nell’era di internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low cost, della più veloce tecnologia audio e video, quando il…

Sulle ali di un Ape
P. Brovelli
«Un viaggio straordinario da cui sono nate pagine di diario commoventi, semplici, ma vere, dove riflessioni personali si…

Segreto Tibet
F. Maraini
«Segreto Tibet è un must irrinunciabile: un libro di viaggio che combina la scienza dell'etnologo col pathos del…

Diario e narrazione
Le forme di narrazione imperniate sul sé hanno preso il sopravvento, come se l'esperienza personale fosse l'ultimo baluardo della…

POErtraits
POErtraits, una miscela originale e divertente di caricature di Edgar Allan Poe tra giochi di parole e cultura pop.

Scrivere un romanzo. Come …
L'arte del romanzo vive all'interno dell'immaginario collettivo avvolta da una sfera di sacralità inviolabile; di conseguenza,…

Elogio del testo critico. …
La Scuola della Cattedrale ha avuto come ospiti Jean-Louis Ferrary e John Scheid, due studiosi che sono gli attuali responsabili…

Là dove non c’è te…
Cicerone scriveva che l'amicizia è superiore a tutte le cose perché dona speranza e non fa piegare l'uomo dinnanzi al destino.…

Ctrl+C, ctrl+V (scrittura …
E se a reinventare la letteratura fossero proprio quelle tecniche di scrittura rimaste a lungo escluse dal suo campo d'azione,…

BULLFIGHTING
R. Doyle
Tredici affreschi dell’Irlanda di oggi. Tredici racconti che compongono una sorta di «romanzo corale», variazioni…

Come parlare di un libro s…
Parlare di libri non letti è un'arte. Un'occasione per liberare la propria creatività, che richiede le stesse capacità e accortezze…

Tra pensieri
Nel febbraio del 1991 Paolo Mieli, allora direttore della Stampa, affidò a Ceronetti uno spazio quotidiano sulla prima pagina…

L’ intervista narrat…
Perché la ricerca basata sulle storie riscuote un crescente interesse? Che tipo di errori l'intervistatore deve evitare? Quali…

Il riscatto dei fanti. Cap…
I due saggi che danno corpo a questo libro si propongono di gettare nuova luce sul significato di Caporetto nella storia d'Italia,…

Il percorso e i percorsi
Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza…

L’ io spezzato e la …
«Dio non crea una brama o una speranza senza aver pronta una realtà che le esaudisca. La nostra brama è la nostra certezza,…

Il percorso e i percorsi
Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza…

L’ io spezzato e la …
Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga e Carducci, Baudelaire e gli Scapigliati, D'Annunzio e Wilde, Pascoli, Pirandello, Ungaretti,…

Figure letterarie e peripe…
"Era l'intento che contrassegnava l'opera letteraria di Giovanni Colombo: quello di ricercare e di perseguire tra le intime pieghe…

Il percorso e i percorsi
Questo "per-corso" di letteratura è - etimologicamente - un viaggio attraverso gli autori alla ricerca del cuore come esigenza…

Sotto falso nome
Cristina Campo che amava dire di sé "scrisse poco, e vorrebbe aver scritto ancor meno", così poco in realtà non scrisse. I…

Letterature comparate
"Stare da entrambe le parti di uno specchio": così nel 1924 Eliot descrive l'esperienza di leggere testi remoti nel tempo e nello…

Zona Letteraria. Studi e p…
Articoli, rubriche, editoriali e un ampio apparato fotografico sui temi dello sport. Sport mainstream e milionario vs. realtà…

Cariddi
Cariddi è una rivista-libro. Il primo numero si intitola "Apocrifo siciliano" ed è un viaggio alla scoperta delle molteplici…

Il romanzo a variazioni
In un'epoca in cui lo studio del romanzo si riduce sempre più spesso all'analisi del plot, la forma è la grande trascurata.…

Sulle orme di Ulisse
Boitani intreccia la storia di Ulisse alla propria, in un susseguirsi di peripezie libresche, di viaggi e incontri destinati,…

Guida all’uso delle …
«Scrivere ci espone al rischio della paralisi. Sappiamo bene di che vogliamo parlare, a chi, perché. Ma per la testa ci girano…

Il copista come autore
Questo del filologo e storico (ed elegante scrittore) Luciano Canfora è un libro sui libri che stimola la riflessione: quali,…

Isolitudini. Atlante lette…
Un atlante sconfinato di isole reali e immaginarie, scritto con curiosità e leggerezza da un viaggiatore che ama i libri e le…

Vivere per scrivere. 40 ro…
«C'è chi scrive ancora a mano e chi è stregato dal computer, chi programma ogni pagina dall'inizio alla fine e chi avanza di…

Leggendaria
A chi non piacerebbe avere una fisionomia chiara, una soggettività ben definita, senza sbavature e ambiguità, da spendere nel…

L’ anello di Clarisse
Il centro del libro è il motivo nietzscheano della vita che non dimora più nella totalità, la crisi del pensiero e dell'arte…

Un paese di temporali e di…
P. Pasolini
Per la formazione umana, intellettuale e letteraria di Pasolini, gli anni trascorsi a Casarsa, paese natale della madre, furono…

Storie e linguaggi. Rivist…
La rivista "Storie e linguaggi", fondata da Franco Cardini (Istituto italiano di scienze umane, Firenze) e Paolo Trovato (Università…

Il mondo letterario del Me…
Oggi possedere dei libri è scontato. Ma non è sempre stato così. Claudia Brinker-von der Heyde dimostra che solo a partire…

La schiena di Dio. Escatol…
«I letterati... sono i creatori di luoghi aperti, dove emergono problemi fondamentali, si spalancano finestre, balenano luci»…

Vertigine della lista
Nell'Iliade appaiono due modi di rappresentazione. Il primo si ha quando Omero descrive lo scudo di Achille: è una forma compiuta…

Storia delle terre e dei l…
La nostra immaginazione è popolata da terre e luoghi mai esistiti, dalla capanna dei sette nani alle isole visitate da Gulliver,…

Guida all’uso delle …
Questa Guida apparve per la prima volta nel 1980 e da allora ha avuto una dozzina di riedizioni. Tullio De Mauro mostra che la…

Vere presenze
G. Steiner
Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l’era dell’epilogo»: l’arte non ha più…

Hypnos. Rivista di lettera…
Nuovo numero della rivista Hypnos, con i racconti di Aleister Crowley, "Al crocevia delle strade" e "La violinista", e, sempre…

Il libro degli aforismi
«L'uso peggiore che si può fare di questo libro è quello di leggerlo tutto di seguito. La cosa migliore è tenerlo a portata…

Filottete. Variazioni sul …
La leggenda narra che Filottete, nobile principe di Tessaglia, alleato degli Achei nella guerra contro Troia, fu da essi abbandonato…

Il libro delle idee per la…
Affrontare il blocco della pagina bianca non è facile neppure per uno scrittore professionista, figuriamoci per chi non lo è.…

Fedra. Variazioni sul mito
La storia di Fedra ha una cadenza universale, nelle letterature di ogni tempo. Euripide la porta in scena declinandola al maschile…

Il medioevo e il fantastico
"J.R.R. Tolkien, il professore che amava i draghi, filologo insigne ed estroso, subcreatore della Terra di Mezzo e dei suoi miti…

Incatenati alla tastiera. …
Questo piccolo manuale di sopravvivenza per traduttori vuole affrontare i problemi quotidiani di chi ha scelto questo mestiere,…

Scarti. Appunti. lettere, …
Il libro passato per le mani di Napoleone nei giorni dell'esilio a Sant'Elena, le golosità di cui era ghiotto Leopardi durante…

L’ approdo della let…
Verso dove sta viaggiando oggi la letteratura? E qual è il suo approdo? Il suo territorio è davvero del tutto nuovo in un inesplorato…

Adesso lo scrivo io un lib…
Se questo piccolo sfogo-libro creativo si trova oggi tra le tue mani, è senza dubbio perché una vocina dentro di te ti spinge…

Menù letterari. Le ricett…
Cosa ordina per cena il Renzo di Manzoni alla locanda con Tonio e Gervaso? E l'Hemingway di "Festa mobile" dopo una giornata passata…

The unsetting sun
Non c'è sceneggiatura che sia inferiore alle cinquanta pagine. Spesso scritta a più mani. Un attore dunque si deve prendere…

I confini della poesia
Tra il 1978 e il 1980, in due conferenze, Franco Fortini fornì una sintesi della propria concezione della poesia, prima in chiave…

La scrittura online e sui …
Negli anni recenti la scrittura professionale ha conosciuto importanti cambiamenti, in buona parte legati al rapido nascere e…

I bambini avranno sempre p…
Tratti dal celebre "L'Orrore soprannaturale in letteratura", primo esempio di sistematica riunificazione critica della letteratura…

Letteratura è formazione
C'è soprattutto la "parola" al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa. La parola in cui si depositano…

La lettura, il corpo, la v…
Attraverso una disamina approfondita degli esperimenti e delle scoperte delle moderne neuroscienze cognitive e una lettura originale…

L’ età del ferro (2…
"L'età del ferro" non è una rivista di letteratura, né di "critica" o di "poetica". Non è una rivista di sociologia, antropologia,…

L’ assoluta libertà…
Ne "L'assoluta libertà del fantastico" emerge la necessità di leggere e interpretare la letteratura d'immaginazione accantonando…

Lo scrittore mago. Guida p…
"Lo scrittore mago" è un libro che rivoluziona il modo di scrivere attraverso l'apprendimento dì un metodo efficace per padroneggiare…

L’ arte poetica-Cons…
"I suoi demonietti bretoni, la sua malalingua, il suo cuore d'oro, li amo, li ammiro e tutti gli dobbiamo qualcosa" scriveva Jean…

I labirinti della mente. T…
Il volume raccoglie alcuni degli interventi discussi al convegno Urbinoir 2017 ("Doctor Giallo e Mister Noir: da Lombroso al criminal…

Metodologia generale. Stru…
Il manuale si rivolge a tutti coloro - studenti e studiosi - che portano avanti una ricerca accademico-scientifica nell'ambito…

Scrivere. Autoritratto con…
"Mentre scrivo mi scrivo", ha detto Paul Valéry. Ma cosa si scrive quando si scrive? Montaigne ha dato una risposta perentoria…

Manuale di retorica
«Grande è oggi l'importanza di un manuale di retorica. Una prima ragione, e già basterebbe, è la mancanza nella nostra cultura…

I tesori nelle isole non t…
Questo volume è una raccolta antologica di alcuni importanti scritti di Antonio Faeti usciti in periodi diversi, ma che rappresentano…

A scuola di autobiografia.…
La scrittura è un gesto per "riprenderci nelle mani": essa ci consegna alla vita che rinasce ogni volta che troviamo una forma…
Commenti