Morto nella notte a soli cinquant'anni il poeta friulano, dopo una lunga malattia. Con le sue poesie ha raccontato il legame con la sua terra e la libertà che la malattia gli aveva precluso...
Morto nella notte il poeta friulano Pierluigi Cappello nella sua casa di Cassacco, dopo una lunga malattia. Poeta che ha fatto della ricerca di un luogo interiore la sua motivazione fondamentale. Nato nel 1967 in Friuli ha vissuto in un piccola valle tra la Carinzia e la Slovenia.
Nel 1994 ha pubblicato la sua prima raccolta, Le nebbie (Campanotto Editore). Allora era già accaduto il fatto che ha cambiato radicalmente la vita di Cappello: un incidente stradale che ha causato la recisione del midollo spinale, seguito da numerose operazioni, che però non sono riuscite a cambiare la condizione d’immobilità.
Nel 2016, su questa immobilità, Cappello ha scritto un libro, Questa libertà (Rizzoli), dove scrive che “col tempo, il letto si è trasformato in un tappeto volante”.
Leggi anche
La visibiltà arriva con le pubblicazioni per Crocetti nel 2006 e nel 2010. Oggi tutte le sue poesie sono raccolte in due volumi, Azzurro elementare e Stato di quiete, usciti entrambi per Rizzoli.
Opere che uniscono il dialetto e l’italiano e vanno alla ricerca di una libertà che al corpo di Pierluigi Cappello è preclusa. Una poesia in cui Roberto Galaverni per Il Corriere della Sera definisce “una sintonia con gli elementi primi della vita, con i sentimenti e le parole basiche, con la costellazione dell’azzurro. Azzurro elementare, appunto. Luce, vento, cielo, sole, raggio, nuvola, prato, erba, foglie, stelle, primavera, inverno, neve, notte, luna: queste e poche altre sono le parole-cose a cui sempre fa riferimento”.
La sua poesia, in particolare quella giovanile, ha lasciato una testimonianza di cosa significa essere giovane e avere un legame viscerale e ambivalente con la propria terra di origine, in cui si è costretti a restare per cause di forza maggiore.
Leggi anche
News classifiche
Più condivise
- “La pista di ghiaccio”: il romanzo d’esordio di Roberto Bolaño mostra l’estro visionario del suo autore
0
- Le biblioteche, universi imprevedibili
0
- Simonetta Agnello Hornby racconta la nuova “Mennulara” e i suoi progetti futuri
0
- “Tutte le volte che ho pianto”, il nuovo libro di Catena Fiorello porta alla riscoperta delle seconde possibilità
0
- Il digiuno (una volta a settimana) fa bene: il metodo di Erzegovesi in un libro
0
- Il ritorno dell’Aie al Salone del libro di Torino. Levi: “Ma nel 2020 una manifestazione a Milano si farà”
0
- “In viaggio con Sur”: il Festival di letteratura latinoamericana
0
- L’inedito “Delitto e castigo” e i manga di Osamu Tezuka
0
- Candele che trasportano nel mondo dei libri
0
Libri Per approfondire

Antologia personale
G. Caproni
A cura di Stefano VerdinoIl volume ripropone l’“autoantologia” curata dallo stesso Caproni nel 1976 per la collana…

La religione del mio tempo
P. Pasolini
Scritte tra il 1955 e il luglio del 1960 e pubblicate per la prima volta nel 1961, le poesie di La religione del mio tempo…

Tormenti della cattività
A. Riccardi
Considera chi siamo e cosa no.Cosa non più, diresti tucorreggendomi sottovocee cosa volevamo…

Poesie scelte
G. Testori
La poesia attraversa l’intero percorso creativo nel corpus dell’opera di Giovanni Testori, che pure ha affrontato…

Sonetti dell’amore o…
F. García Lorca
Introduzione di Carlo BoPrefazione, traduzione e note di Mario SocrateCustoditi gelosamente per anni dalla famiglia del poeta…

XXX Cantos
E. Pound
Come Byron ai primi dell'Ottocento, Ezra Pound inaugura il Modernismo novecentesco con un viaggio poetico lungo le coste del Mediterraneo,…

Rimedi per il mal d’…
P. Ovidio Nasone
Traduzione e prefazione di Valeria Gigante LanzaraCome superare le sofferenze causate dall’amore non corrisposto? Come risollevarsi…

La linea del cielo
F. Buffoni
Vincitore del Premio Carducci 2018Franco Buffoni, poeta lombardo che vive a Roma da oltre vent’anni, riflette in questo…

Mentre fai la nanna
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi far scendere il sole e sorger la luna, puoi accendere lucciole portafortuna,…

L’amore è un cane c…
C. Bukowski
Raccolta di testi poetici dalla forte valenza narrativa, L'amore è un cane che viene dall'inferno è l'America…

Poesie
B. Marin
A cura di Claudio Magris e Edda Serra«L’opera di Marin», scrive Claudio Magris, «si muove tra due poli:…

GOLDEN GATE
V. Seth
Ispirato all’Evgenij Onegin di Puškin, Golden Gate è un vero e proprio romanzo scritto in…

Adultolescence
G. Hanna
Il mondo funziona alla rovescia: non ti aspetta ma rimane indietro, ti invita a sfidarlo ma poi cambia le regole,…

Il Prevert di Prevert
J. Prévert
Qual è stato il criterio che ha guidato Prévert nello scegliere le poesie di questa antologia? Nessuno in particolare,…

Il canto della vita
R. Tagore
Il canto della vita è un’antologia che raccoglie un’ampia scelta dell’opera in versi di Rabindranath…

Poesie
J. Prévert
«Je suis comme je suis» ci avverte Jacques Prévert prima di offrirci i suoi versi disparati e sorprendenti…

Poesie d’amore
F. García Lorca
Il tema dell'amore si impose nella poesia di Federico García Lorca sin dagli inizi della sua carriera letteraria e ne attraversò…

Poesie d’amore
R. Tagore
La poesia d’amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una…

milk and honey
R. Kaur
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in milk and honey. Molto più di una raccolta…

Cedi la strada agli alberi
F. ARMINIO
“La prima volta non fu quando ci spogliammoma qualche giorno prima,mentre parlavi sotto un albero.Sentivo zone lontane del…

Le poesie
G. Catullo
Introduzione, traduzione e note di Mario RamousPrefazione di Luca CanaliScandalosa e insieme profondamente drammatica, l’opera…

Se io fossi un libro
Letria José Jorge
Se io fossi un libro, sarei ovunque potessi rendere felice qualcuno.Poesia e immagini per raccontare le infinite possibilità…

Poesie
K. Kavafis
Introduzione, traduzione e note di Andrea Di GregorioNato in esilio da una grecità decadente, cresciuto nel cuore dell’Europa,…

Poesie di una vita
P. Neruda
Poesie di una vita offre una vasta scelta della poetica nerudiana: è un lungo e appassionante viaggio al cuore…

Cento haiku
AA.VV.
«Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile,…

E all’improvvisoR…
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi prendere, hop, al volo la tua colazione, puoi aprire l'ombrello se…

SETE D’AMORE
Y. Mishima
Rimasta vedova, e ridottasi ad accettare il ruolo di amante dell’anziano suocero per pigra condiscendenza, la giovane Etsuko…

Cambiare occhi, toccare il…
G. Nardone
A volte le parole paiono vuote, inutili, eccessive. Ma se sono poche ed efficaci, come nel caso dell'aforisma, possono diventare…

Poesie erotiche
P. Neruda
Pubblicato da Neruda nel 1933, questo canzoniere erotico e amoroso raccoglie testi che risalgono a dieci anni prima, ma che sono…

Il disperso
M. Cucchi
La coerenza, la forza stilistica di questo libro alla sua prima uscita, nel '76, si imposero come un punto di riferimento nel…

Il vero amore dei dodici s…
MORRIS WILLIAM
Questa edizione speciale è ispirata alla collezione Victoria & Albert delle opere di William Morris, pioniere del movimento…

I sonetti
W. Shakespeare
Introduzione di Nemi D’AgostinoPrefazione di Romana RutelliTraduzione di Maria Antonietta MarelliTesto originale a fronteComposti…

La vera essenza della vita
R. Tagore
Harvard, 1912-1913. Di fronte a una folta platea di studenti universitari, rappresentanti ideali dell’Occidente, Rabindranath…

La felicità del galleggia…
P. Mastrocola
In questa raccolta di poesie di Paola Mastrocola non manca, certo, quella curiosità verso i giovani che ha sempre caratterizzato…

Il meglio
C. Bukowski
Pochi scrittori come Charles Bukowski hanno raccontato in maniera brillante e autentica la disperazione e la follia dell’ordinario,…

Come le vene vivono del sa…
G. De Pascale
Un romanzo dalla scrittura diramata e tutta scheggiata da punte di luce, attenta ai particolari più minuti , resi significativi…

Poesie d’amore e lib…
J. Prévert
Un'antologia di poesie tratte dalle raccolte più famose di Jacques Prévert sui temi dell'amore e della libertà,…

Tutte le poesie
M. Benedetti
A cura di Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi e Gian Mario VillaltaMario Benedetti è uno dei poeti più intensi…

Le poesie
A. Rosselli
A cura di Emmanuela TandelloPrefazione di Giovanni GiudiciIl volume include tutte le maggiori opere della Rosselli: i Primi…

Tutte le poesie
G. Caproni
Il volume raccoglie l’intera produzione di Giorgio Caproni, compresa Res Amissa, pubblicato postumo nel 1991. È dunque…

Teorema
P. Pasolini
Teorema ebbe due versioni: quella cinematografica, portata a termine nel fatidico 1968; e questa, in forma di romanzo,…

Sogni e favole
E. Trevi
Roma, 1983. Il Novecento brilla ancora. Emanuele, neppure ventenne, lavora in un cineclub del centro. Una notte, al termine di…

La solitudine di un corpo …
E. Sastre
«Elvira Sastre sta alla poesia come i Beatles al rock.» El Espectador«Vive di poesia, entra in classifica…

Istruzioni per dipingere
N. Gardini
E, dipingendo, togli in abbondanza.Guadagno è il vuoto. E, poiché tutto toccatutto e contiene,…

the sun and her flowers. i…
R. Kaur
«Rupi Kaur ha cominciato a scrivere poesie per guarire, per dare un nome a ciò che il corpo non dimentica, per accorgersi…

Le rime
D. Alighieri
Introduzione, note e commenti di Piero CudiniNon fu Dante a dare ordinamento alla propria produzione poetica, che copre un arco…

La magia in azione
P. Neruda
L'ammirazione per il poeta, il libro sul "Postino", poi la frequentazione e l'amicizia con l'uomo: raccontando del suo rapporto…

Poesie
J. Genet
Eroe delle inquietudini della civiltà di massa, Genet sembra riallacciarsi, nei suoi versi, alla poesia epica e tragica…

Via provinciale
G. Neri
Giampiero Neri è un grande poeta di oggi. Autore di un numero esiguo di opere, sempre molto ponderate e necessarie, fin…

Le foglie morte
J. Prévert
Per i moltissimi affezionati di Jacques Prévert, ecco una scelta di sue poesie tra le più famose e consacrate. Una…

Infanzia
J. Prévert
Il mondo visto da un bambino – con tutta la sua freschezza, il suo stupore e le sue ingenue e profondissime intuizioni –…

La canzone di Orfeo
D. Almond
Claire adora la sua amica Ella. Sono inseparabili da quando giocavano insieme da piccole e da allora Claire protegge la sua dolce,…

Sotto l’albero
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi decorare il bosco e illuminarlo a festa, puoi finire il pupazzo di…

Ehi, Kafka!
C. Bukowski
Charles Bukowski travolge e seduce il lettore, facendolo prigioniero nel suo mondo senza lasciargli via di fuga. Nella sua voce…

Il profeta
K. Gibran
Dalla prefazione di Carlo Bo: «Ciò che conta e colpisce ancor oggi il lettore nel discorso di Gibran è il…

Canti orfici e altre poesie
D. Campana
Introduzione e note di Neuro Bonifazi«Poesia in fuga» è stata definita l’opera di Dino Campana, per l’urgenza…

Poesie e prose
S. Mallarmé
Introduzione e note di Valeria RamacciottiTraduzione di Adriano Guerrini e Valeria RamacciottiCon testo a fronteLa parola è…

Questo amore
J. Prévert
Prévert non è antico, non è sentimentale, non è decadente. Prévert è vivissimo come un adolescente d'oggi. Nonostante Prévert…

Giardini in tempo di guerra
T. Ceric
Nel 1992, quando scoppia la guerra in Bosnia, Teodor Cerić, studente di Lettere e poeta, lascia Sarajevo: per sette anni, cerca…

Cardellini della pioggia
C. Yáñez
Carmen Yáñez torna in questa raccolta alle tematiche che le sono più care – l’amore, la memoria, l’esilio e la poesia…

La grande estate
E. Winder
Il 31 maggio 1953, a soli vent’anni, Sylvia Plath arriva a New York con una borsa di studio per un soggiorno di un mese come…

Quanto lontano siamo giunti
S. Plath
La corrispondenza che Sylvia Plath tenne con la madre nell’arco di tredici anni, dall’inizio del college (1950) al suicidio…

Poesie
P. Pasolini
Nel 1970 Pier Paolo Pasolini curò personalmente un volume di «poesie vecchie» tratte da Le ceneri di Gramsci (1957), La religione…

Le ceneri di Gramsci
P. Pasolini
Le ceneri di Gramsci uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista…

Poesie
G. Carducci
L’opera poetica di Carducci dà i risultati più originali in tre direzioni: la rievocazione storica, che coincide con la nostalgia…

Terre alte
C. Grande
«Poesia, entusiasmo e adrenalina»: è questa la montagna raccontata da Carlo Grande. È lo scenario della Sainte-Victoire che…

POESIE SCELTE
P. Pasolini
«Nello sviluppo del mio individuo, della diversità, sono stato precocissimo; e non mi è successo, come a Gide, di gridare d’un…

La musa
J. Galassi
Paul Dukach è destinato a raccogliere l’eredità di Homer Stern, uno degli ultimi editori indipendenti di New York, che in…

Breve vita di Pasolini
N. Naldini
Un protagonista della cultura del Novecento, una figura complessa e luminosa, un artista versatile e geniale, un eretico……

In cerca di vite già perse
S. Armitage
Simon Armitage è considerato uno dei maggiori poeti contemporanei di lingua inglese, erede di una grande tradizione che va da…

Nel bosco delle fate
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi vedere chi è nascosto nel bosco delle fate, puoi far crescere…

Rime raminghe
B. Tognolini
"Cinquanta poesie senza confini, che viaggiano e spaziano. Rime scritte per qualcosa o qualcuno, che poi girano il mondo per essere…

Il suono e l’inchios…
Fondazione Fabrizio De André Onlus
Un viaggio nel ritmo dell'Italia contemporanea. Un libro per scoprire il dialogo tra poesia e canzone attraverso le parole di…

La casa del poeta
P. Lagazzi
Per ventiquattro anni, ogni estate, Paolo Lagazzi si è inerpicato lungo la strada serpeggiante che da Parma conduce in su, verso…

So benissimo quanto ho pec…
C. Bukowski
C'è qualcosa, nella poesia di Charles Bukowski, che seduce e coinvolge immediatamente il lettore, immergendolo lentamente dentro…

Rime di rabbia
B. Tognolini
Cinquanta invettive per le grandi rabbie dei piccoli, e per le piccole rabbie dei grandi. Poesie furiose, amare, esagerate, dolenti…

Il villaggio senza lacrime
X. Guo
Quando vengono rischiarati dal sole splendente o dalla pallida luna, i terreni sabbiosi del villaggio della Collina d'argento…

Il ponte del Corno d’…
E. Ozdamar
Questo è il viaggio coraggioso di una viandante fra due mondi, una giovane turca che vuol fare l'attrice e non trova altro modo,…

Carne e cielo
P. Pasolini
Una selezione significativa e introduttiva al mondo del poeta; che mette in luce la sua grandezza espressiva e la forza della…

Nella notte blu
G. Clima
Cosa puoi fare con un ditino? Tante, tantissime cose. Puoi accendere le stelle nella notte blu, puoi viaggiare per nave da qui…
Commenti