"L’educazione moderna deve finalmente penetrare anche nella famiglia e crearvi, oltre che un nuovo bambino, nuovi padri e nuove madri". In libreria per Garzanti "La speciale saggezza dei genitori" di Maria Montessori
Un bambino non è un adulto in miniatura, né un contenitore vuoto da riempire a nostro piacimento, ma un universo misterioso pieno di forza. Diventa ciò che ama, e assorbe l’ambiente intorno a sé per dare forma armonicamente al suo futuro. Gli adulti che lo circondano, e primi fra tutti i genitori, hanno così il compito, delicato e insieme meraviglioso, di lasciarlo libero di maturare, rispecchiando e riconoscendo la sua natura, accompagnando il suo cammino alla conquista dell’indipendenza.
Il pensiero di Maria Montessori raccolto in queste nel volume La speciale saggezza dei genitori (Garzanti, introduzione di Vittorino Andreoli), ancora oggi all’avanguardia, parla di rispetto, di amore, di dignità, affinché le nuove madri e i nuovi padri non vedano nei propri figli la copia incompleta di sé stessi, ma ascoltino e assecondino il ritmo della loro esistenza, incantati dal loro fiorire.

A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
di Matilde Quarti
D'autore
Saggistica

"Segretaria è meno figo di segretario": un estratto dal saggio di Vera Gheno…
di Redazione Il Libraio
Saggistica
News classifiche
Più condivise
- Herman Melville: vita e opere del padre di Moby Dick
0
- A 50 anni da Piazza Fontana: una selezione di libri per ricordare
0
- Felici, innocenti e senza cuore: il tabù dell’innocenza dei bambini in un viaggio nella letteratura
0
- Una biblioteca itinerante per i clochard. Ecco come aiutare i volontari
0
- Edorardo Massimo Dal Mastro: “I libri e i viaggi che mi hanno cambiato la vita”
0
- La prima edizione del Premio Mastercard Letteratura
0
- La saga fantasy di Harry Potter
0
- Burrobirra, Zuccotti di Zucca e Calderotti: le ricette di Harry Potter
0
- Ascoltiamo meno musica e più audio parlati (audiolibri, podcast…)
0
- Lettori, non lettori e rivoluzione digitale: l’analisi del direttore generale del Censis (mentre arriva il 53esimo “Rapporto sulla situazione sociale del Paese”)
0
Autori Per approfondire
Libri Per approfondire

La speciale saggezza dei g…
M. Montessori
Introduzione di Vittorino AndreoliUn bambino non è un adulto in miniatura, né un contenitore vuoto da riempire a…

Impariamo dai bambini a es…
M. Montessori
Impariamo dai bambini a essere grandi raccoglie i passi fondamentali e più illuminanti tratti dai libri di Maria Montessori:…

La mente del bambino
M. Montessori
«Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare a un avvenire luminoso.» Nei primi anni di…

La scoperta del bambino
M. Montessori
La scoperta del bambino è la sintesi degli scritti con cui Maria Montessori delinea il suo metodo pedagogico:…

L’autoeducazione
M. Montessori
La scuola deve diventare il luogo dove il bambino può vivere nella sua libertà.Pubblicato per la prima…

La scuola è libertà
M. Montessori
Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati; cerchiamo di seminare nel bambino non delle teorie, ma della vita.…

Il bambino in famiglia
M. Montessori
Il bambino in famiglia raccoglie i testi di una serie di conferenze tenute nel 1923 a Bruxelles, in cui Maria Montessori traccia…

EDUCAZIONE PER UN MONDO NU…
M. Montessori
Educazione per un mondo nuovo propone un’analisi scientifica della personalità del bambino. Con un’esposizione sempre…

Il bambino in famiglia
M. Montessori
Bisogna credere a tutto il bene che sta nascosto nel bambino e prepararsi a riconoscerlo con cura e amore.Il bambino…

Come educare il potenziale…
M. Montessori
I nostri allievi sono abituati a esercitare liberamente la volontà e il giudizio, guidati dalla fantasia e dall’entusiasmo.Come…

Il segreto dell’infa…
M. Montessori
«Occorre che l’adulto trovi in sé l’errore ancora ignoto che gli impedisce di vedere il bambino.»In…

La mente del bambino
M. Montessori
«Il bambino è dotato di poteri sconosciuti, che possono guidare a un avvenire luminoso.» Nei primi anni di…

Educazione per un mondo nu…
M. Montessori
Il bambino possiede un potere interiore che può guidarci verso un futuro più luminoso. Educazione per un…

L’autoeducazione
M. Montessori
La scuola deve diventare il luogo dove il bambino può vivere nella sua libertà.Pubblicato per la prima…

Tutto quello che dovresti …
M. Montessori
Nel 1939 Maria Montessori, in aperto contrasto con il regime fascista impegnato a chiudere tutte le scuole che portavano il suo…

Come sono diventata una ma…
C. Tébar
Il metodo Montessori è la scelta migliore per i tuoi figli. Il metodo creato da Maria Montessori è molto più…

La speciale saggezza dei g…
M. Montessori
Introduzione di Vittorino AndreoliUn bambino non è un adulto in miniatura, né un contenitore vuoto da riempire a…

La scoperta del bambino
M. Montessori
La scoperta del bambino è la sintesi degli scritti con cui Maria Montessori delinea il suo metodo pedagogico:…

Come educare il potenziale…
M. Montessori
In Come educare il potenziale umano Maria Montessori espone il suo programma di Educazione Cosmica. Nella prima parte del volume…

Per la causa delle donne
M. Montessori
Nota soprattutto come pedagogista, Maria Montessori è stata una figura di riferimento anche nell’ambito della tutela…

Il profumo delle foglie di…
C. Sánchez
Spagna, Costa Blanca. Il sole è ancora caldo nonostante sia già settembre inoltrato. Per le strade non c'è nessuno, e l'aria…

Traditori di tutti
G. Scerbanenco
Notte di nebbia a Milano. Una macchina ferma sull’orlo del Naviglio: all’interno un uomo e una donna, anzianotti, hanno mangiato…

Un gatto, un cappello e un…
J. Harris
CHE COSA VI PORTERESTE SU UN'ISOLA DESERTA? L’autrice di Chocolat non ha dubbi: un gatto, un cappello e un nastro. Tre oggetti…

Le cose che sai di me
C. Sánchez
Il piccolo pezzo di cielo che si intravede dal finestrino è di un azzurro intenso. Patricia è sull’aereo che la sta riportando…

Con la morte non si tratta
B. Morchio
Una rapina sulla Statale Carlo Felice, in Sardegna. Uno dei banditi viene ferito e arrestato, non parla. I complici si dividono…

I milanesi ammazzano al sa…
G. Scerbanenco
Donatella è scomparsa. È bellissima, sembra una svedese, con quei lunghi capelli biondi e quel profilo antico. Ma…

Ti devo tanto di ciò che …
C. Magris
A cura di Renzo SansonPrefazione di Marzio Breda Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni…

Volevo solo averti accanto
Ronald H. Balson
PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2014. Anche quello che sembrava un fratello può tramutarsi nel tuo peggior nemico…È…

Continuerò a sognarvi gra…
D. Tamagnini
«Grazie ai miei studenti ho capito che insegnare significa innanzitutto schierarsi. Scegliere questo lavoro vuol dire decidere…

La scuola è libertà
M. Montessori
Noi non vogliamo degli allievi compiacenti, ma appassionati; cerchiamo di seminare nel bambino non delle teorie, ma della vita.…

Il sentiero dei profumi
C. Caboni
Elena non si fida di nessuno. Ha perso ogni certezza e non crede più nell’amore. Solo quando crea i suoi profumi riesce ad…

Il monastero delle consola…
G. Pederiali
Venezia, 1940. I raggi dorati del sole si riflettono nelle acque della laguna. Angelina, una giovane donna, bellissima, cerca…

Il meccanico Landru
A. Vitali
Una delle prime settimane del 1930, sabato.Stasera a Bellano ci sarà un gran ballo.Dal treno scende un uomo, che si rivolge al…

A nuoto verso casa
D. Levy
È un pigro pomeriggio d’estate sulle colline che fanno da cornice alla Costa Azzurra. Quando Nina lascia correre lo sguardo…

So dove sei
C. Kendal
È lui. Ancora lui. Sempre lui. Clarissa lo sa. Non c’è bisogno di ascoltare la segreteria telefonica. Di leggere l’ennesimo…

La casa dei corpi sepolti
E. Griffiths
Inghilterra, Norwich. Il vento agita l'erba alta in cima alla collina. Tra le rovine di un'antica villa romana, appena portata…

La stanza dei fantasmi
C. Stajano
Accade ancora che ci siano dei libri necessari, non solo per chi li scrive. Libri che sembrano generarsi da soli, per energia…

Il principio passione
V. Mancuso
In questo grande libro Vito Mancuso assume la passione come prospettiva da cui leggere il mondo. Il problema in particolare è…

Andare in bici
G. Ercole
Chi pedala cambia il mondo dolcemente. Guarda con occhi diversi il luogo dove vive, impara a conoscerlo meglio e a rispettarlo.…

Viva Mussolini!
A. Mattioli
«Ciò che sembra caratterizzare il contesto italiano non è solo una cultura politica diversa, ma le conseguenze di una rivoluzione…

Prima della neve
A. Ohlin
Bianco. Un bianco accecante, freddo, tagliente fende le guance e ferisce gli occhi di Grace. Il silenzio abbraccia i suoi sci…

Codice beta
M. Crichton
Deserto dello Utah. La sagoma scura di un treno blindato attraversa la notte. All’improvviso, un’esplosione scuote il silenzio…

Là dove fioriscono le mag…
D. Maranich
Un bambino Down dai dolcissimi occhi a mandorla. Affrontare tutto questo non è facile. Ricominciare da zero, in una nuova città…

Biglietto, signorina
A. Vitali
Alla stazione ferroviaria di Varenna, a pochi chilometri da Bellano, c’è trambusto. Il capotreno Ermete Licuti è sceso dal…

Un ideale per cui sono pro…
N. Mandela
Nell’ottobre del 1963, Nelson Mandela viene accusato di alto tradimento e terrorismo dalla corte di giustizia sudafricana. La…

I cento libri che rendono …
P. Dorfles
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in…

Le parole di luce
J. Harris
Maddy e Maggie hanno la stessa età, ma non potrebbero essere più diverse. Maddy, la coraggiosa protagonista delle Parole segrete,…

Il linguaggio segreto dei …
V. Diffenbaugh
Victoria ha paura del contatto fisico. Ha paura delle parole, le sue e quelle degli altri. Soprattutto, ha paura di amare e lasciarsi…

Io e Dio
V. Mancuso
«Traspare una autenticità che dà sapore di verità a ciò che è scritto.» Carlo Molari«Ma che cos’è vero, alla fine,…

Il dono incantato del brig…
R. Schami
Il libro è nascosto in fondo a un armadio segreto, protetto da occhi estranei. Quando il piccolo Adel lo apre si ritrova improvvisamente…

Non l’ho mai detto
S. Hannah
Amber Hewerdine è una madre perfetta. Nessuno meglio di lei sa prendersi cura di Dinah e Nonie. Due bambine adorabili, anche…

Io sono Malala
M. Yousafzai
Oggi Malala è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura e al sapere, ed è Premio Nobel per…

I sogni belli non si ricor…
C. Verdelli
La nascita, ancor più della morte, è l’unica cosa che abbiamo davvero tutti in comune, da sempre e per sempre. Non solo è…

CENTO ANNI DI FUTURO
V. Armanni
La storia della «Società generale delle Messaggerie italiane di giornali, riviste e libri» inizia a Bologna nel 1914 per coraggiosa…

Quattro sberle benedette
A. Vitali
In quel fine ottobre del 1929, sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di…

Il respiro della cenere
J. Grangé
Parigi. Nel buio di un garage viene ritrovato il corpo di una donna brutalmente assassinata. Nei paraggi, un paio di guanti da…

La valigia quasi vuota
H. Baharier
Tutto ha inizio con una valigia di cartone dal contenuto enigmatico ed evocativo, eredità identitaria di Monsieur Chouchani,…

Ti devo tanto di ciò che …
C. Magris
Faceva ancora il liceo Claudio Magris quando nella Trieste degli anni Cinquanta conobbe Biagio Marin, figura leggendaria di intellettuale…

Matematica
AA.VV.
«Il risultato è eccellente. È sufficiente sfogliare le pagine di questa Garzantina per avventurarsi in un lungo viaggio…
Commenti