Livia De Stefani

Livia De Stefani

Livia De Stefani
Segui

Biografia

Livia De Stefani nasce a Palermo, nel 1913, in una famiglia di proprietari terrieri; a soli diciassette anni, sposa lo scultore Renato Signorini e si trasferisce a Roma, entrando in contatto con gli ambienti intellettuali della capitale. Nel 1953 pubblica il suo primo romanzo, La vigna di uve nere, che viene accolto da un enorme successo in Italia – come dimostrano le lodi di Carlo Levi ed Eugenio Montale – e all’estero (è tradotto in otto Paesi, tra cui la Francia, la Germania e gli Stati Uniti). Nel 1955, suscitando grande scandalo, si separa dal marito; pur continuando a vivere a Roma, dove lavora per la casa editrice Rizzoli, va spesso in Sicilia per amministrare le tenute di famiglia. Tra le sue opere, ricordiamo la raccolta di racconti Gli affatturati (1955) e i romanzi Passione di Rosa (1958) e La signora di Cariddi (1971); nel 1991, poco prima della sua morte, esce La mafia alle mie spalle, dove, ancora una volta in modo schietto e coraggioso, De Stefani racconta la sua esperienza personale con il “sistema mafia”.

Libri di Livia De Stefani