

Mercanti di verità. Il business delle notizie e la grande guerra dell'informazione
Acquistalo
Sinossi
Nel corso degli ultimi venti anni una vera e propria rivoluzione ha scosso e radicalmente alterato il mondo del giornalismo e dell'informazione. I quotidiani tradizionali, le riviste, le testate televisive e radiofoniche hanno visto sgretolarsi il proprio pubblico, il prestigio e l'autorevolezza, e soprattutto il potere di influenzare i lettori e la società. Nel frattempo nascevano rapidissime, sul web e in digitale, nuove realtà che hanno cambiato per sempre la cronaca dei fatti e delle notizie, minacciando di travolgere ogni abitudine fino al concetto stesso di verità giornalistica. Come in una guerra che non è ancora finita, vediamo gli eserciti che si affrontano: «old versus new media», i vecchi mezzi di informazione contro i nuovi. Jill Abramson, la prima donna a diventare direttrice esecutiva del New York Times, descrive in modo avvincente la crisi e la trasformazione del «quinto potere» concentrandosi su due importanti quotidiani, il New York Times e il Washington Post, roccaforti della tradizione e dell'etica del giornalismo con un pubblico consolidato ma sempre più vecchio e limitato, e due siti online di informazione di immenso successo, Vice e BuzzFeed, che hanno stravolto ogni regola rivolgendosi ai lettori con le loro liste ormai onnipresenti («21 foto che ti ridaranno fiducia nell'umanità», «10 bevande per tenervi idratati»), le notizie strane e sconcertanti, i video di ogni tipo ma soprattutto di animali (gattini in testa): sono i nuovi contenuti per quelli che vengono chiamati gli «annoiati al lavoro», veri e propri snack d'in-trattenimento in grado di rapirci per un minuto o due. "Mercanti di verità" non ha solo l'ambizione di analizzare e comprendere quanto sta accadendo ma anche di trasformarlo in un'esperienza narrativa appassionante. Le vicende dei protagonisti, le testimonianze, la cronaca drammatica dei fallimenti, l'adrenalina inarrestabile del successo fulminante, danno vita a un reportage coinvolgente e a un racconto rivelatore. Capace di farci comprendere una trasformazione epocale che si sta svolgendo davanti ai nostri occhi.
- ISBN: 8838941963
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 904
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
Fascinating telling of the last 20 years of the journalism industry, through in depth looks at four companies: The New York Times, the Washington Post, BuzzFeed, and Vice. I knew a lot of this having followed and worked on some of it (eg social media rise), but I still learned some things that made
Jill Abramson, or her assistant who probably wrote most of the book, examines the bowels of media management-coverage, a worthy topic, which engages many GRs, and why not? The problem, given my rapacious scrutiny, is that far too much of her cultivated "research" is swiped from other writers in othe Leggi tutto
There is a scandal around this book. But here's why you should read it anyway - Author Abramson tells the inside stories of the NY Times & the Washington Post, Buzzfeed & Vice. How Pulitzer prizes stories are reported , how viral videos are made, news scoops , business troubles , Jeff Bezos buying th Leggi tutto
I have been a New York Times subscriber, in Arizona, for over 25 years. I have been an on-and-off Washington Post subscriber during that time, mostly for work, now for personal interest. When I first began, the ability to learn what was happening outside of AZ, in any depth, was exciting beyond beli Leggi tutto
boycotting the last 100 pages bc Im sick of reading about buzzfeed
A candid and self effacing look at why print newspaper transitioned into on-line digital entertainment. A must-read for anyone who concerned about our new technology + profit driven click-bait "digital reality".
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!