

Controllo
-
Tradotto da: Gianna Cernuschi, Andrea Migliori
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Come la bomba atomica viene considerata il «peccato originale» della fisica, così l’eugenetica è da sempre giudicata come il «peccato originale» della biologia.
L’umanità ha sempre cercato di migliorare la società allo scopo di ridurre le sofferenze, eliminando le malattie o migliorando in qualche modo le probabilità di sopravvivenza dei propri figli. Tuttavia, questo desiderio va spesso di pari passo con quello di imporre il controllo su chi può sposarsi, chi può procreare e chi può vivere.
In epoca vittoriana, all’ombra delle idee – un po’ distorte – di Darwin sull’evoluzione, iniziò a prendere forma un nuovo tentativo di imporre il controllo sulla nostra stessa struttura biologica. Nacque così un movimento politico che imbastardì la scienza e che per sessant’anni godette di un ampio sostegno popolare e politico, sia tra i progressisti che tra i conservatori. L’eugenetica fu abbracciata con entusiasmo in decine di paesi, arrivando alle sue estreme conseguenze nella Germania nazista, conducendo direttamente alle camere a gas e ai forni crematori di Auschwitz.
Ma non è solo storia passata. L’eredità dell’eugenetica persiste ancora oggi nella lingua, nella letteratura, nelle parole che usiamo inconsapevolmente. E oggi, di nuovo, con le tecniche di editing genetico messe a disposizione dalle più avanzate ricerche – si pensi alle possibilità offerte da CRISPR –, si parla ancora una volta di manipolazione del DNA, per rendere i nascituri più intelligenti, più adatti, più forti. Il sogno distorto della purezza e della perfezione.
Con Controllo Adam Rutherford offre il suo sguardo lucido e competente sui pericoli passati e presenti dell’eugenetica, raccontandone con grande concisione e chiarezza, sia scientifica che morale, la storia non troppa remota, condensa concetti difficili in una prosa intelligente e precisa fino a smascherare, con la sua analisi urgente e necessaria, una delle idee più distruttive del XX secolo.
- ISBN: 8833941159
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 192
- Data di uscita: 14-04-2023
Recensioni
Full disclosure: I am friends with the author so I am a little biased. But hey, my review. I am a scientist and my fields of research are in genetics (genomics) and anthropology. This book is about the history of eugenics and of course this involves Francis Galton, Karl Pearson, and Ronald Fisher. E Leggi tutto
The field of eugenics dates back to Darwin and Galton and the concept of selective breeding. It became a "science" with advances in statistical measurement and analysis. It was widely misused to justify scientifically and morally reprehensible actions in the early 1900's, most notably in Hitler's se Leggi tutto
Această carte mi-a plăcut foarte mult, pentru că am găsit date despre genetică, domeniu cu care lucrez și eu în mare parte. O carte plină de informații utile, despre modul prin care unele personalități ale vremii anterioare au încercat să își însușească rolul de “atotputernici” care pot să facă exac Leggi tutto
read this months ago and forgot to add… You hear the word eugenics and immediately think about the Nazis, but I didn’t realise how much the eugenic movement was spearheaded by British and American individuals/societies and adopted into Nuremberg laws/final solution etc. Also interesting how mainstrea Leggi tutto
Eugenics was all the rage in the first half of the 20th century, until it wasn’t any more. This book purports to tell us what it is, what it isn't and how it came to be such a dominant force in shaping the policies of that time. The author does a wonderful job in recounting the history of this moveme Leggi tutto
"This famous guy revolutionised genetics and in doing so saved countless lives" :) "So he could advocate sterilising the mentally ill and disabled" :( On loop for 250 pages
This book is amazing and has taught me a lot. I knew of some of the history of Eugenics in Great Britain and America but this book opened my eyes. Eugenics is awful, it’s awful because it is an idea of the rich, powerful and narcissistic. It’s also made me self-reflect on my attitude towards equality Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!