

Lo studente strategico
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Chi non si è mai sentito terrorizzato il giorno prima di un’interrogazione o di un compito in classe, o non si è mai fatto prendere dal panico di fronte alle domande di un professore universitario particolarmente pignolo? E quante volte ci sarà capitato di leggere e rileggere un libro di testo senza riuscire a capirne o a ricordarne il contenuto? Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un’occasione il «blocco dello studente». Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente insolubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. Questo libro propone l’applicazione della terapia breve strategica elaborata da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone alle difficoltà degli studenti, spesso intrecciate in modo più o meno profondo allo spettro patologico che include le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. Dalle «tentate soluzioni» dei genitori di fronte ai deludenti risultati scolastici del figlio – fra cui gli intramontabili «Impegnati!», «Studia di più!» – alle strategie e agli stratagemmi terapeutici più raffinati, l’autore introduce fra i banchi di scuola un approccio paradossale e persino disarmante, ma proprio per questo in grado di aggirare i «blocchi» nell’apprendimento, dall’ansia di fronte a professori e commissioni d’esame alle trappole del perfezionismo «compulsivo», fino all’abbandono degli studi. Oltre a un resoconto teorico degli aspetti psicologici, sociologici e familiari di un ambito d’intervento così peculiare, viene dato ampio spazio alla casistica clinica, da sempre vero banco di prova della «tecnologia» strategica e della capacità del terapeuta di adattarsi al problema di ciascun paziente. In fondo, imparare a cavarsela a scuola è forse l’investimento più prezioso che possiamo fare: perché nella vita, si sa, gli esami non finiscono mai.
- ISBN: 8862209517
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 224
- Data di uscita: 30-05-2013
Recensioni
Non è da considerarsi un help-book, ma piuttosto una presa di coscienza dei problemi riguardanti lo studio e il loro possibile superamento. Il sottotitolo è fuorviante, è lì per marketing: viene presentata come l'ultima spiaggia per i poveri studenti in crisi. Comunque, viene detto anche nel libro. P Leggi tutto
Un manuale pratico scritto da uno psicoterapeuta che ha censito casi e casi di studenti in difficoltà, giunti ad un blocco nel proprio percorso di studio e magicamente ritornati sulla retta via attraverso la messa in pratica di piccole grandi strategie, spesso paradossali, ma il più delle volte effi Leggi tutto
Uno scritto alquanto gradevole e leggero, che si propone di analizzare il tema dello studio andando a mostrarne le diverse sfaccettature. Propone diverse modalità di studio, di studenti e di persone che hanno il compito di supportare lo studente nel suo percorso di studi (genitori ed insegnanti). Sin Leggi tutto
Bene ma non benissimo. Libro indirizzato a chi vuole prendere visione di casi clinici . Non è un libro di auto aiuto ma forse di auto consapevolezza
Libro deludente e inutile. Avevo alte aspettative e sono state del tutto vane
Onestamente sono stato deluso da questo testo. Il tema afforntato è presentato con grande disordine, sembrando più una guida per psicoanalisti che una divulgazione sul metodo di studio. Vengono dedicate tante pagine al rapporto di genitori e insegnanti con gli studenti, e al problema dell'ansia da e Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!