

Sinossi
Le eroine dei fumetti le invitano a essere belle. Le loro riviste propongono test sentimentali e consigli su come truccarsi. Nei loro libri scolastici, le mamme continuano ad accudire la casa per padri e fratelli. La pubblicità le dipinge come piccole cuoche. Le loro bambole sono sexy e rispecchiano (o inducono) i loro sogni. Questo è il mondo delle nuove bambine. Negli anni settanta, Elena Gianini Belotti raccontò come l'educazione sociale e culturale all'inferiorità femminile si compisse nel giro di pochi anni, dalla nascita all'ingresso nella vita scolastica. Le cose non sono cambiate, anche se le apparenze sembrano andare nella direzione contraria. Ad esempio, libri, film e cartoni propongono, certo, più personaggi femminili di un tempo: ma confinandoli nell'antico stereotipo della fata e della strega. Sembra legittimo chiedersi cosa sia accaduto negli ultimi trent'anni, e come mai coloro che volevano tutto (il sapere, la maternità, l'uguaglianza, la gratificazione) si siano accontentate delle briciole apparentemente più appetitose. E bisogna cominciare con l'interrogarsi sulle bambine: perché è ancora una volta negli anni dell'infanzia che le donne vengono indotte a consegnarsi a una docilità oggi travestita da rampantismo, a una certezza di subordine che persiste, e trova forme nuove persino in territori dove l'identità è fluida come il web. Prefazione di Elena Gianini Belotti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 284
- Data di uscita: 24-09-2014
Recensioni
Ancora dalla parte delle bambini è un saggio che a mio modesto pare, per quanto riguarda la trattazione e l'illustrazione delle fonti, non meriterebbe di stare nemmeno in una tesi di laurea... Faccio alcuni esempi: stralci di battute sono utilizzate fuori contesto o addirittura il loro senso, voluto Leggi tutto
Da diciottenne - cresciuta quindi nella seconda metà degli anni '90 tanto vituperata dalla Lipperini - non è stato facile leggere "Ancora dalla parte delle bambine". Avevo già intuito da sola che la società italiana nei confronti delle donne è molto più arretrata di quello che vuol credere, ma veder Leggi tutto
Dopo aver letto con interesse e sgomento "Dalla parte delle bambine" di Elena Gianini Belotti mi era venuta voglia di scoprire quali parti del testo potessero essere riproposte ai nostri giorni e in che modo, e quali nuove difficoltà fossero sorte nel frattempo nel panorama femminile. "Ancora dalla Leggi tutto
Interessante, fa riflettere
Leggere questo libro, cosa che ho fatto per due volte consecutive, è stata un’esperienza abbastanza sconvolgente. Ed è sempre così quando qualcuno ti sventola quello che hai sotto gli occhi, che ti sembra ovvio e a cui sei abituato, e ti dimostra con adeguate prove ed argomentazioni quanto sia ingiu Leggi tutto
A leggerlo e ad avere figlie femmine si rimane shoccati: non si salva niente, quasi niente della letteratura per ragazzi e relative riviste. Non che non lo sapessi, ma certe volte io stessa mi sentivo esagerata e critica, di fronte ai moltissimi luoghi comuni da cui siamo invasi ma la Lipperini conf Leggi tutto
Siamo sicuri che la scrittrice abbia capito (del tutto) la cultura Italiana ed occidentale in generale? Questo saggio-indagine è frutto di un'eccellente scrupolosa ricerca compiuta in prima persona, sulla cultura giovanile italiana, di fine anni '90 e primi 2000 (con relative influenze USA). Il nucle Leggi tutto
Un po' lento e ripetitivo ma comunque abbastanza interessante. Ha poco a che vedere con il bellissimo saggio della Gianini Belotti (sia per contenuti sia per stile di scrittura) ma apprezzo l'intenzione di tentare di riprenderlo e aggiornarlo 50 anni dopo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!