

Sinossi
Un mito che attraversa più di due millenni e la cui presenza nella storia della civiltà occidentale è pressoché ininterrotta. Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire... sempre e per sempre Antigone, la donna per la quale, anche a prezzo della morte, il diritto privato è superiore al diritto pubblico. Due capolavori del teatro moderno, opera di Anouilh e Brecht, sfidano l'Antigone di Sofocle e ripropongono assieme alla storia esemplare, una domanda a cui è difficile dare una risposta: perchè il mito greco continua a dominare ininterrottamente nell'immaginario occidentale?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 186
- Data di uscita: 19-05-2000
Recensioni
Sofocle Questa tragedia di Sofocle propone un tema sempre attuale ovvero la contrapposizione inesauribile tra Stato e Individuo. Da un lato c'è il potere e anche la tirannia legata al potere e dall'altro ci sono la coscienza e la libertà individuali. Creonte e Antigone sono due lati della stessa meda Leggi tutto
Purtroppo in ogni versione Antigone parla troppo poco. È stato molto bello leggere come autori diversi hanno interpretato e creato un significato alla stessa storia. La prima, di Sofocle, pone dubbi più semplici: abbiamo tutti diritto di morire in modo dignitoso. Le altre due sono state scritte nel p Leggi tutto
Premessa: prima di toccare un libro edito da Marsilio mi metto i guanti di gomma. Questo mi è capitato in casa a causa della solita prof di lettere dei figli; soltanto il binomio Sofocle/Brecht è riuscito a vincere la mia ritrosia nei confronti di chi pubblica Feltri, Brunetta, Santanchè (sic) per no Leggi tutto
Le variazioni sul mito sono da sempre molto interessanti, e questa raccolta, con una parte introduttiva esaustiva, è adeguata alle aspettative. L’unica cosa, la traduzione di Brecht lascia un po’ a desiderare, mi sembra piuttosto antiquata rispetto sicuramente alle due precedenti
Una raccolta di tre versioni della stessa storia. A livello di dialoghi Antigone in realtà non "parla" molto, c'è molto più Creonte da quel punto di vista. Ma a livello di carisma Antigone è una presenza costante sia nel mito originale sia nelle due variazioni (una con punte di ironia l'altra molto Leggi tutto
Il nucleo del dramma sofocleo risiede nello scontro fra due volontà e due concezioni del mondo: quella di Antigone, fanciulla fragile fisicamente ma fortissima moralmente, di rispettare le leggi non scritte della natura (phùsis) e quella di Creonte tesa a imporre la forza dello Stato e della legge ( Leggi tutto
Un mito sempre attuale in tre splendide variazioni. Da leggere e rileggere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!