

Sinossi
Siamo di fronte a una pericolosa deriva, spacciata per anelito d'inclusività, che vorrebbe riformare l'italiano a suon di schwa. I fautori dell'uso di questo simbolo, peraltro consapevoli che l'"e rovesciata" non si potrebbe mai applicare alla lingua italiana in modo sistematico, predicano regole inaccettabili. Per esempio, sostenendo che le forme inclusive di "direttore" o "pittore" debbano essere "direttore" e "pittore", sanciscono di fatto la morte dei femminili "direttrice" e "pittrice", frutto di una travagliata evoluzione linguistico-culturale che, per secoli, ha occultato la donna nell'uso generalizzato del maschile. Con questo testo il linguista Massimo Arcangeli prende posizione a tutela della nostra lingua contro chi pretende di metter mano alla sua struttura profonda adottando (e promuovendo), perfino in contesti ufficiali o istituzionali, forme grammaticalmente inammissibili.
- ISBN: 883290778X
- Casa Editrice: Castelvecchi
- Pagine: 76
- Data di uscita: 01-03-2022
Recensioni
A me piace spesso ricordare quel passo di Vernon Lee in cui riferisce di certe polemiche di natura musicale sorte nella Francia del Settecento facendo presente che in realtà della musica in sé ai francesi di allora non interessava molto, ma semplicemente ne facevano motivo di momentaneo trastullo, d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!