

Sinossi
In un giardino lussureggiante, due sorelle si guardano, forse stanno conversando, forse si interrogano a vicenda senza bisogno di parole. Una siede sull'erba tenendo in mano un libro, l'altra è in piedi e si appoggia a una colonna con aria meditabonda. Indossano abiti sontuosi, segno del loro alto lignaggio, ornati rispettivamente con simboli cartografici e immagini di mostri mitologici. Una bussola poggiata a terra accentua le allusioni al viaggio e all'avventura. Il nostro sguardo viene presto catturato dalle tre mele di un rosso acceso che pendono sul capo della donna in piedi, svelando fin da subito le antichissime radici della storia che ci viene ora raccontata in immagini e parole. Una storia di tentazione e disobbedienza. Nella tavola successiva, il blu comincia a invadere la scena, dal margine destro si insinua nel bianco e nei colori chiari del giorno. È arrivato Barbablù, un uomo ricchissimo con una storia terribile alle spalle: ha avuto svariate mogli, tutte sparite senza lasciare traccia. A bordo di una carrozza dorata, le due sorelle attraversano il bosco insieme a lui, fino a raggiungere un maestoso castello. È l'inizio di un sogno che ben presto si muterà in un incubo per la minore delle sorelle e nuova sposa di Barbablù. Poco dopo le nozze, l'uomo comunica alla moglie che deve partire per un viaggio di sei mesi e, accommiatandosi, le consegna le chiavi per aprire tutte le stanze della villa dove sarà libera di invitare le sue amiche per divertirsi insieme e godere del buon cibo e di tutti gli agi della sfarzosa dimora. Soltanto in una stanza non dovrà entrare per nessun motivo, pur avendone ricevuto la chiave, altrimenti verrà punita duramente. La moglie promette di buon grado ma a volte la curiosità è più forte di ogni promessa, più forte persino della paura... Gabriel Pacheco torna ad attingere alle fiabe di Charles Perrault, traducendo in immagini La Barbe bleu. Una storia affascinante e misteriosa, da riscoprire attraverso il personalissimo sguardo di Gabriel Pacheco, per poi ripercorrere la vicenda nella riscrittura agile e coinvolgente di Chiara Lossani, ispirata al testo di Charles Perrault e a Donne che corrono coi lupi di C. Pinkola Estés.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 48
- Data di uscita: 10-10-2018
Recensioni
3/5 Es muy bonito y las ilustraciones son una maravilla, pero la historia me ha dejado un poco fría...
Barba Azul es un cuento de hadas escrito por Charles Perrault y publicado por primera vez en 1697. Creo que todos conocemos la historia pero esta edición ilustrada vale mucho la pena, sobre todo para leerla con los pequeños.
4,5 ★ Класична історія, чудові ілюстрації Пачеко. Знімаю пів зірочки, тому що моторошна ілюстрація, яка мені так сподобалась в інтернеті, в моєму виданні змінена і не викликає вау ефекту. Leggi tutto
Es una historia que leía de niña y ahora leí esta edición con mi hija, ha sido maravilloso. La he disfrutado muchísimo.
Recensione a cura della pagina Instagram Pagine_e_inchiostro: Barbablù é una graphic novel muta che mostra una delle fiabe più cattive di sempre. La fiaba originale risulta un classico senza tempo, dalle connotazioni fortemente psicologiche, che la porta a pretendere un’estetica inquietante e peculia Leggi tutto
No es una historia que me guste especialmente pero las ilustraciones tan bonitas que tiene me han ganado. No conocía a este ilustrador y espero poder conseguir más cositas de él, porque me ha sorprendido muy gratamente.
http://www.buscandomiequilibrio.com/2...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!