

Sinossi
Notte d'estate, il buio illuminato dalle stelle sopra di noi. Quante volte abbiamo alzato gli occhi al cielo in cerca di quei puntini luminosi nell'oscurità, aspettando magari che uno di essi la attraversasse per farci esprimere un desiderio, o che un disco volante vi scivolasse in mezzo? Quante volte abbiamo immaginato come possa essere la vista da lassù, quali mondi abitati da chissà quali creature possano esistere al confine di una galassia lontana lontana? E quante volte, magari ispirati dalla leggendaria passeggiata di Armstrong sulla Luna o solleticati da film e serie tv, abbiamo sperato di volteggiare anche noi un giorno nello spazio, un puntino tra i puntini? La giovanissima Giulia Carla Bassani quel sogno ha scelto di prenderlo sul serio e di raccontare in che modo sia possibile cercare di realizzarlo. Il suo è un appassionante viaggio scientifico nell'Universo attorno a noi, in cui la storia dell'esplorazione del cosmo - dalla corsa allo spazio tra Usa e Urss alle collaborazioni internazionali per arrivare su Marte, dai primi tentativi di comunicazione con forme di vita extraterrestre alla scoperta degli esopianeti - si alterna ai consigli sui passi da compiere per diventare veri astronauti e alla descrizione di quello che ci si troverà ad affrontare una volta giunti sul Pianeta Rosso. Guidato da una scrittura chiara e vivace, "Sognavo le stelle" si muove tra passato e presente, tra conquiste collettive e percorso personale, tra Jurij Gagarin e Samantha Cristoforetti, alla ricerca di storie che possano farci guardare con ancora maggiore intensità allo spazio e ai suoi misteri. Un'esortazione a coltivare ogni giorno la nostra curiosità, fino a quando ci farà sollevare da terra: sempre più in alto, sempre più su.
- ISBN: 8842829048
- Casa Editrice: Il Saggiatore
- Pagine: 192
- Data di uscita: 18-11-2021
Recensioni
Un po' autobiografico e un po' divulgativo questo piccolo libro è una meraviglia per chi vuole conoscere qualcosa in più riguardo l'esplorazione spaziale! La giovanissima età dell'autrice è un plus in quanto la sensazione che si prova è quella di chiacchierare con un'amica!
Voglio fare i complimenti a Giulia ancora una volta! Dopo aver letto il suo libro d'esordio Ad Martem 12, autopubblicato quando l'autrice aveva 18 anni, e il libro biografico Elon Musk e SpaceX, mi sono fiondata nella sua nuova opera editata da Il Saggiatore. Come ho potuto notare anche nel suo primo Leggi tutto
Insegno scienze e ho fatto leggere questo libro alle mie classi di primo scientifico. Scorrevole, chiaro, lineare. Affronta temi complessi con estrema semplicità, affascinante e ipnotico. Sono rimasta piacevolezza sorpresa. Un libro autobiografico di una giovanissima scienziata, la dottoressa Giulia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!