

Piero della Francesca e l'assassino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La Flagellazione di Piero della Francesca è senza dubbio uno dei dipinti più celebri del Rinascimento. Ma anche uno dei più enigmatici.
Chi sono infatti i tre misteriosi personaggi in primo piano, che non sembrano avere alcun legame con il martirio di Cristo? E perché l’evento è collocato in un contesto tutto quattrocentesco? La risposta di Roeck è che il dipinto nasconde una velata accusa di omicidio, costruita con i sottili strumenti artistici di cui Piero aveva piena padronanza e che gli permettevano di dialogare con i più eminenti umanisti e mecenati del suo tempo. Inserito in questo codice culturale condiviso, il dipinto alluderebbe all’omicidio di Oddantonio da Montefeltro, giovane duca di Urbino, vittima illustre di un attentato nel 1444.
Ma chi fu il principale beneficiario della morte del duca? In altre parole, chi poteva essere il mandante dell’assassinio? Attraverso una ricostruzione attenta alle fonti e sorretta da una rigorosa analisi formale, l’autore si mette sulle tracce dell’assassino di Oddantonio e del possibile committente dell’opera (naturalmente interessato a smascherarlo), guidandoci in un intrigante viaggio nel mondo delle corti rinascimentali.
- ISBN: 8833918157
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 263
- Data di uscita: 08-11-2007
Recensioni
Bellissimo, mai noioso. Scivola come un romanzo ma è accurato come un saggio. Da leggere assolutamente.
L'analisi di Rock riguardo il celebre dipinto di Piero della Francesca propone una chiave di lettura che rende questo libro scorrevole come un thriller e appassionante come una serie TV alla Game of Thrones. Se pensavate che nel Medioevo solo i barbarici popoli del nord fossero violenti e brutali (d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!