

Breve storia del razzismo. Teorie e pratiche della discriminazione razziale dal Medioevo ad oggi
Acquistalo
Sinossi
Perché il XX secolo ha conosciuto le forme più estreme di razzismo istituzionalizzato? Perché le società egualitarie sono particolarmente esposte a violenti scontri razziali? Perché il razzismo non si è manifestato in Europa prima del XIV secolo? E come mai ha toccato il suo apice tra il XVIII e il XIX secolo? Sono solo alcune delle domande a cui uno dei più autorevoli storici americani prova a rispondere con questa densa e preziosa sintesi divenuta ormai un piccolo classico. Interrogativi resi più che mai urgenti dalle turbolenze del nostro presente. In tempi di presunti o evocati scontri di civiltà, di esodi di massa, di intolleranza montante verso le migliaia di migranti che attraversano ogni giorno le frontiere dell'Europa, la ricostruzione di Fredrickson ci aiuta ad andare alla radice del problema, in un'ottica storica comparativa. Con una rara miscela di capacità divulgativa, sintesi e intuito tagliente, questo prezioso volume ripercorre la storia del razzismo in Occidente dalle sue origini nel tardo medioevo sino ai giorni nostri. Prendendo le mosse dall'antisemitismo medievale, che escludeva gli ebrei dall'umanità, Fredrickson ricostruisce la diffusione del pensiero razzista sulla scia dell'espansionismo europeo e dell'inizio della tratta degli schiavi in Africa, fino a mostrare come l'Illuminismo prima e il nazionalismo ottocentesco poi abbiano creato un nuovo contesto intellettuale per il dibattito sulla schiavitù e l'emancipazione degli ebrei. Lo storico americano traccia per la prima volta negli studi sul fenomeno un confronto articolato tra il razzismo legato al colore della pelle dell'America del XIX secolo e il razzismo antisemita in Germania. Un'opera illuminante, che spicca non solo per l'originale paragone tra le due più significative forme del razzismo moderno - la supremazia bianca e l'antisemitismo - ma anche per la sua estrema leggibilità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 181
- Data di uscita: 26-10-2016
Recensioni
I got pretty sucked into this one. While I had read accounts of the separate development of antisemitism and white supremacy, I hadn't encountered a study that so thoroughly and consistently related them to one another, crafting a single historical narrative and detailing the religious, philosophica Leggi tutto
Read for class
Fredrickson’s definition includes “difference and power” as the major components of racism (p. 9). He argues that anything that lacks one or the other of these characteristics, however negative, could be called culturalism or prejudice but it would not be racism. He also argues that if the character Leggi tutto
I'd give this three-and-a-half stars if possible. The book starts out very well. Its treatment of the Middle Ages and Early Modern Era was very convincing. My problems started with the 18th Century, particularly when the author suggested that the worst thing that happened to Jews in this era was the w Leggi tutto
The author gives a more precise definition to racism and describes the continual process of how it came about in the “overtly racist regimes” of Nazi Germany, the American South, and South Africa. I found the author’s constant outlining of the transition into what he defined as racism to be very com Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!