

La creuza degli ulivi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
UNA SERIE DA 150.000 LETTORI
NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA DALL’AUTORE
Agosto 2001. A poche settimane dal G8 di Genova, l’investigatore privato Bacci Pagano si ritrova solo in una città desolata e ferita. La sua fidanzata, Mara, è in vacanza nelle isole greche con un altro uomo, e la morsa della gelosia si somma al torrido squallore delle giornate estive. Per alleviarla, Bacci cerca la compagnia di Valeria, che sembra lieta di rivederlo.
Ma, nonostante l’immobilità della stagione, un nuovo caso bussa alla porta del detective dei carruggi: una procace signora lo incarica di cercare le prove del tradimento del marito, il famoso cardiochirurgo Eugenio Amidei. Qualche giorno dopo, una giovane donna viene trovata morta nella sua casa fuori città, in una via isolata che sale ripida fra gli ulivi. Il caso vuole che la vittima sia proprio l’amante del dottor Amidei. Suo malgrado, Bacci Pagano si ritrova così implicato in un’indagine per omicidio. I sospetti della polizia si concentrano subito sul medico. Ma l’intuito infallibile dell’investigatore dice che la verità è ben diversa. Perché la vittima era amica di Mara, e dalla rete di amici e familiari emergono segreti che non possono più essere taciuti. Ancora una volta, Bacci saprà domare i propri tormenti interiori per dare giustizia a chi non può più parlare.
- ISBN: 881114681X
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 365
- Data di uscita: 23-02-2017
Recensioni
Il romanzo è stato scritto nel 2005 e sebbene sia stato rieditato nel 2017 risulta il terzo con protagonista l'investigatore Bacci Pagano. Una storia in cui l'intrigo poliziesco sembra piuttosto una scusa per raccontate altro: un protagonista emotivamente instabile, perdente con le donne e con la vi Leggi tutto
troppa psicologia e poca azione, per i miei gusti. Al personaggio sono comunque affezionato e si legge molto volentieri. adorabile quando viene descritta Genova o qualche piatto tipico ligure. Storia non molto stimolante, a differenza del secondo. Va bene così.
3 stelle giusto perché a Bacci sono affezionato e amo Genova La storia è veramente scarna, poca indagine, poco pathos (si capisce tutto piuttosto facilmente), tante chiacchiere psicologiche che lasciano abbastanza il tempo che trovano ... Decisamente meglio i primi due libri
Diverso da Maccaia, il primo libro che ho letto. Direi più psicologico. Morchio descrive Genova e la sua cucina sempre molto bene, mentre leggi respiri la salsedine del mare e senti il profumo del pesto appena fatto. Due parole di encomio per questa piccola casa editrice di noir che ho scoperto per Leggi tutto
Questo autore, e non è il solo, struttura un giallo come fosse un palcoscenico per citazioni dotte, considerazioni filosofiche, orgoglio campanilistico e asserzioni politiche. La vicenda poliziesca è secondaria.
“La crêuza degli ulivi” è la terza indagine di Bacci Pagano e io ho avuto il piacere di leggerla nella nuova edizione riveduta dall’autore. Ho subito ritrovato il fascino di un’ambientazione impeccabile, Genova è parte attiva della storia accogliendo i protagonisti come una madre accoglie i suoi fig Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!