

Favole da incubo. Dieci (più una) storie di femminicidi da raccontare per impedire che accadano ancora
Acquistalo
Sinossi
Dieci casi di cronaca nera tra i più sconvolgenti degli ultimi anni. Una criminologa e una giornalista da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne. Un'analisi lucida e necessaria degli stereotipi di genere che hanno provocato queste tragedie annunciate, per sconfiggerli una volta per tutte. I maschi sono intelligenti, le femmine sono utili. I maschi sono "progettati" per comandare, le femmine per accudire. Gli uomini devono provvedere economicamente alla famiglia e realizzarsi nel lavoro, le donne devono stare a casa. Questi sono solo alcuni degli stereotipi di genere più comuni che ancora permeano la nostra cultura. Pensate che siano in gran parte retaggi di un passato ormai superato? Questo libro ci dice che non è affatto così. Gli stereotipi di genere sono tra noi, ogni giorno. E no, non sono affatto "innocui", come molti sembrano considerarli. Attraverso la ricostruzione di dieci casi di femminicidio tra i più sconvolgenti degli ultimi anni, Roberta Bruzzone ed Emanuela Valente analizzano i principali preconcetti culturali e sociali che hanno operato in queste vicende inconcepibili, eppure reali. Stereotipi, pregiudizi e tabù a cui hanno obbedito un po' tutti: le vittime, gli assassini, l'opinione pubblica e perfino i media che ne hanno parlato. Il quadro che ne emerge non è consolatorio: le idee sessiste sono ancora molto radicate, in ognuno di noi, senza distinzioni di condizione economica e culturale. Lungi dal voler giudicare, ma con lucidità e senza fare sconti a nessuno, "Favole da incubo" intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, spingendoci ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno. Perché la presa di coscienza è il primo, necessario passo per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l'escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne.
- ISBN: 8851184135
- Casa Editrice: De Agostini
- Pagine: 304
- Data di uscita: 17-11-2020
Recensioni
Certi libri non possono essere commentati. 1. Giulietta sotto le pietre. Noemi Durini, 16 anni. Massacrata, accoltellata e sepolta viva sotto le pietre da Lucio Marzo il 3 sttembre 2017. 2. Cappuccetto rosso è scomparsa con il paniere. Guerrina Piscaglia, 50 anni. Uccisa dal viceparroco, Gratien Alabi ch Leggi tutto
"Le case devono essere rosa dentro, non solo fuori per farle ammirare a chi passa." La criminologa Roberta Bruzzone e la giornalista Emanuela Valente sono le autrici di" favole da incubo", l'opera analizza minuziosamente undici casi di cronaca nera che coinvolgono le donne e il modo in cui gli stere Leggi tutto
Un libro che colpisce e tramortisce per il suo essere diretto e sincero. Storie di donne che hanno amato, forse troppo, il proprio carnefice, storie di soprusi, violenze, che purtroppo non hanno avuto modo di essere ascoltate prima. Un libro che si divora e che insegna ad amarsi.
É difficile trovare le parole alla fine di questo libro. É difficile perché non sarebbe neanche dovuto essere scritto, nel mondo in cui vorrei vivere non ci sarebbe stato bisogno di scriverlo. Perché non ci sarebbero stati avvenimenti da raccontare. E invece viviamo in questo mondo,ingiusto,sbagliato, Leggi tutto
Libro molto interessante, nonostante sia appassionata di criminologia e seguo molti programmi a riguardo sono comunque rimasta sconvolta da alcune storie, magari avrei evitato di menzionare alcuni dettagli "macabri" ma purtroppo realmente accaduti
Ho deciso di leggere questo libro in parte per cambiare genere, ma soprattutto perché sono convinta e cosciente del problema costante che tutt'ora affligge la nostra società, ovvero quello del femminicidio. Seppur le aspettative fossero abbastanza alte, devo essere onesta e dire che mi ha lasciato u Leggi tutto
Schietto, diretto. Così mi è sembrato questo libro. I casi noti di femminicidio trattati sono presentati sotto forma di favola, nella scrittura, e associati a fiabe della tradizione o a miti greci, e poi vengono analizzati pezzo per pezzo da molteplici punti di vista. Si parla di stereotipi (di gener Leggi tutto
Il libro contiene dieci racconti a mio avviso agghiaccianti che ritraggono la violenza di genere e i femminicidi con grande perizia e puntualità. Sicuramente è un libro che tutti dovrebbero leggere, sia uomini che donne. Ho apprezzato la suddivisione in racconti, che ha fatto sì che ogni storia aves Leggi tutto
“Per impedire che accadano di nuovo” importante obiettivo e onestamente con letture del genere ci si aiuta. Da passare a chiunque, donne uomini giovani vecchi, siamo tutti coinvolti, siamo tutti colpevoli. Che l’Italia è i suoi italiani riflettano e cambino, da portare a scuola a casa a lavoro. Ci v Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!