

Sinossi
«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di aver soffocato la propria?» In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono. «Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già» (Matteo Bussola).
- ISBN: 8806254480
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 160
- Data di uscita: 28-06-2022
Recensioni
Non capisco cosa esattamente mi abbia infastidito di questo libro (che vedo molto amato), ma credo sia, tanto per citare uno dei motivi, il surplus di luoghi comuni sulle donne. Probabilmente il fatto che sia scritto da un uomo dice molto. E nemmeno premierei l’intenzione, perché, purtroppo, l’irrit Leggi tutto
Il rosmarino non capisce l’inverno, Francesco non capisce questo libro. Superata la metà l’ho dovuto abbandonare. Non ho letto altri libri dell’autore, proverò a recuperarne qualcuno per avere una panoramica più ampia, ma questo è stato un’enorme delusione. La formula dei racconti brevi di per sé non Leggi tutto
VIVERE DA "OSPITI" Credevo di poter recensire questo libro nella modalità che uso di solito per le raccolte di racconti, assegnando ad ognuno una valutazione da una a cinque stelline. Mi sbagliavo. Perché sarebbe riduttivo definire " Il rosmarino non capisce l'inverno " una semplice raccolta di raccont Leggi tutto
Scontato, banale, a tratti stucchevole. Pieno di luoghi comuni e ovvietà che più non si può. L'ennesimo racconto di un uomo che parla di donne di cui, sinceramente, non sentivamo il bisogno.
IG: inkblisss C'è qualcosa nel modo di narrare di Bussola che mi ha commosso profondamente. Il libro è composto da un insieme di storie, spaccati della vita quotidiana di tante donne diverse, tutte profondamente vere, che si intrecciano insieme. Credo che l'autore sia riuscito a rappresentare bene le Leggi tutto
Per me è un grande no. Il fatto che sulla quarta di copertina ci sia scritto "In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani" è per me assurdo, dato che si tratta di un enorme lista di luoghi comuni narrati con un linguaggio ta Leggi tutto
Una raccolta di storie collegate l'una con l'altra con protagoniste tutte donne. Una lettura leggera e rispettosa che tocca tanti temi sociali e alla fine del libro si viene a ricreare un quadro completo, collegando le varie vicende. Ammetto di essere partita un po' preventuta, in quanto non amo mol Leggi tutto
Storie di donne, alcune davvero belle, altre un po' meno profonde. Scritto bene, concetto interessante. Bello il filo conduttore che tiene tutto legato e davvero ben pensato il finale.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!