

Sinossi
Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante, piena di grazia, sul tradimento che implica diventare sé stessi. E ci mostra, con onestà e delicatezza, quel che si prova davanti al dolore di un figlio, ma anche la luce dell'essere genitori, che pure nel buio continua a brillare. Perché è difficile accogliere la verità di chi amiamo, soprattutto se lo abbiamo messo al mondo. Ma l'amore porta sempre con sé una rinascita. Un padre e un figlio, dentro una stanza. L'uno di fronte all'altro, come mai sono stati. Ciascuno lo specchio dell'altro. Loro due, insieme, in un reparto di neuropsichiatria infantile. Ci sono altri genitori, in quel reparto, altri figli. Adolescenti che rifiutano il cibo o che si fanno del male, che vivono l'estenuante fatica di crescere, dentro famiglie incapaci di dare un nome al loro tormento. E madri e padri spaesati, che condividono la stessa ferita, l'intollerabile sensazione di non essere più all'altezza del proprio compito. Con la voce calda, intima, di un padre smarrito, Matteo Bussola fotografa l'istante spaventoso in cui genitori e figli smettono di riconoscersi, e parlarsi diventa impossibile. Attraverso un pugno di personaggi strazianti e bellissimi, ci ricorda che ogni essere umano è un mistero, anche quando siamo noi ad averlo generato.
- ISBN: 8806260650
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 192
- Data di uscita: 25-06-2024
Recensioni
Mi risulta molto difficile recensire questo libro. Forse perché mi tocca molto da vicino, forse perché molte delle “problematiche” affrontate da Bussola le ho vissute. Questo libro parla di mostri ancora oggi fin troppi invisibili, mostri silenziosi. Perché ogni dolore è un dolore a se. Questo libro Leggi tutto
La storia si intreccia attorno a personaggi che vivono situazioni di rottura, solitudine e riscoperta. Al centro del racconto ci sono persone comuni, ma con vite interiori complesse e mondi personali fatti di dolore e di bellezza. Bussola, con una scrittura semplice ma poetica, riesce a dare voce a
Quando si parla di adolescenza, con le fragilità e le incomprensioni che la caratterizzano, è difficile dosare il peso delle parole e toccare delicatamente sia la storia che il lettore. Matteo Bussola in La neve in fondo al mare ci riesce in maniera stupenda e commovente. Un padre e un figlio sono in Leggi tutto
Di questo libro non mi sono piaciute tante cose ma per onestà intellettuale non posso non premiare con almeno 3 stelline un libro che non solo ho letto in meno di 24h ma che mi ha persino commosso, per un aspetto preciso che descriverò più avanti. Quello che NON mi è piaciuto: - i dialoghi in Bussola Leggi tutto
“Siamo Ulisse e Telemaco all’incontrario, il padre che attende il ritorno del figlio squassato dai flutti piú pericolosi, quelli delle aspettative disattese, dei sensi di colpa che piegano la schiena, del non sentirti all’altezza del mondo, del non sentirmi all’altezza di te.” Tanti i temi trattati d Leggi tutto
Leggere questo libro da genitori.. Beh, speciale. "La bambina cerca di mordere il padre sul naso, lancia la testa in avanti con piccoli movimenti rapidissimi che la fanno somigliare a un serpente quando punta la preda, lui si sposta e sorride, agita in aria la forchetta dicendo alla bambina: Lucy, g Leggi tutto
Come al solito, ho pianto. Ma partiamo con ordine. Siamo tutti i figli di qualcuno, tutti dovremmo leggere “La neve in fondo al mare”. Chi è figlio e padre, chi è figlia e madre, potrà trovarci dentro uno specchio sul passato, sul presente e sul mondo dei se. Perché, checché se ne dica, chiunque può Leggi tutto
Bellissimo, un libro che dovrebbero forse far leggere a tutti i genitori, tutti i figli e anche nelle scuole. Quanta sofferenza, quanta tristezza.. ho sottolineato credo 2/3 frasi per capitolo e l’ultimo? Meraviglioso 🥹
Dopo averlo letto, da genitore sento la sofferenza della raggiunta consapevolezza di un padre che ammette che il proprio figlio è altro da quel figlio 'immaginato', 'atteso' e 'voluto'. Ed è proprio questo momento confessato al figlio che fa scattare quel cambiamento che lo condurrà all'accettazione Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!