Tempesta
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Renzo e Camilla non sono un padre e una figlia qualunque. Novantadue anni lui, diciassette lei, una vita intera li divide, o anche più d’una. Di quest’uomo che aveva già i capelli grigi quando è nata, che non ha mai visto giovane e forte come i papà delle sue amiche, Camilla si è sempre un po’ vergognata. E così, quando Renzo si ammala gravemente e viene ricoverato in una clinica dalla quale è presto chiaro che non tornerà più a casa, Camilla ha l’inconfessabile sensazione di potersi finalmente tuffare verso il futuro, senza voltarsi indietro. Mala malattia del padre la mette davanti alla consapevolezza che non si può costruire niente senza aver prima fatto i conti con le proprie radici, che non puoi perdere qualcuno senza aver provato a conoscerlo, e che forse le rimane ancora un po’ di tempo per essere davvero sua figlia. Così inizierà a cercare nel passato per scoprire il ragazzo che Renzo è stato tanti anni prima, quando la guerra infiammava l’Italia, i giovani salivano in montagna, sparavano, soffrivano la fame e il ghiaccio, cercando ogni giorno e ogni notte di dare un senso alle loro azioni. Il tempo in cui Renzo era ‘Tempesta’, comandante di una brigata partigiana. Per Camilla, riappropriarsi della storia familiare e di una memoria collettiva che non ha smesso di vibrare significherà trovare una nuova prospettiva per aprirsi al mondo, agli altri e all’amore. Con una scrittura di inconsueta sensibilità, capace di tendere agguati e rivelare sempre nuovi angoli dell’essere, Camilla Ghiotto dà voce a una generazione consapevole di dover combattere battaglie diverse da quelle del passato, ma non meno decisive. Perché la libertà non si conquista mai una volta per tutte.
- ISBN: 8831014323
- Casa Editrice: Salani
- Pagine: 352
- Data di uscita: 17-01-2023
Recensioni
“Tempesta” è la storia di Camilla, e di suo padre partigiano, raccontata in prima persona da entrambi. Oltre alla storia avvincente, il libro è scritto benissimo, lo consiglio a tutt
⭐️⭐️⭐️⭐️-
Un libro intenso..forse avrei preferito capitoli più brevi, per riuscire ad assorbire con calma le parole e le descrizioni.
Recensione: Tempesta di Camilla Ghiotto, Salani. Non è mai troppo tardi per imparare a essere figli, né per riannodare la memoria al presente. E' tutta nello spazio della resistenza l'anima di 'Tempesta', il primo romanzo di Camilla Ghiotto, 23 anni, che è riuscita a dare voce al rapporto con suo padr Leggi tutto
recensione a cura del blog “Libri Magnetici" by Meghan Raccontare di guerra e soprattutto raccontare degli ultimi due anni vissuti al termine del conflitto mondiale non è mai semplice: è facile cadere nella critica storica o nell’eccessivo schierarsi per l’una o l’altra parte. La storia di Tempesta è Leggi tutto
Libro di esordio di questa autrice a mio avviso da tenere d’occhio. Racconta la sua storia, il suo essere figlia di Tempesta, un ex partigiano. Lo fa partendo dalla morte di suo padre, raccontando del loro rapporto difficile, dell’avere un padre già ‘vecchio’ con cui fatica a trovare punti di incont Leggi tutto
L'esordio di Camilla Ghiotto è un romanzo toccante, che trascina in un rapporto padre-figlia assente e difficile da realizzare. Due anime così lontane, e diverse, non potevano sperare di incontrare qualcuno di così simile a loro nell'inevitabilità della vita. "Tempesta" però non è solo la storia tra Leggi tutto
"Ci sono generazioni che hanno creduto nella propria bellezza e hanno prodotto capolavori, altre hanno creduto nella giustizia e hanno compiuto rivoluzioni. Non so in che cosa creda la nostra, forse è tropo presto per dirlo, lo diranno quelle successive, ci daranno un'identità, ci attribuiranno valo Leggi tutto
Quattro stelle per il primo libro letto nel 2024. Scritto da una giovane autrice, manca la quinta stella perché c’è un pizzico di troppo di “comunismo col Rolex” (o forse manca un pizzico in più di ovosodo, fate voi); ad ogni modo, voglio spendermi in una profezia: se ben guidata, Camilla Ghiotto di Leggi tutto
<< Quelli venuti prima di noi hanno disegnato i confini del nostro tempo. Per fortuna molti di loro erano coraggiosi e ci hanno permesso di uscire dalla tenebra, ci hanno dato la luce. Però si tratta di mantenerla, di fare in modo che non si spenga e per farlo serve un esempio, un ricordo vivo. Tu
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!