

Sinossi
L'ultima indagine del commissario Montalbano in una edizione speciale in cui vengono presentate due versioni del romanzo, quella definitiva del 2016 e la prima scritta dall'autore nel 2005 e rimasta nel cassetto della casa editrice fino ad ora. Il lettore potrà così seguire i mutamenti di quella lingua individuale, unica, inventata da Andrea Camilleri e la sua evoluzione nel corso del tempo. Una sperimentazione alla quale lo scrittore teneva moltissimo e che viene resa così evidente dal confronto tra le due versioni.
- ISBN: 8838940770
- Casa Editrice: Sellerio Editore Palermo
- Pagine: 590
Recensioni
All'ultima pagina, ho provato l'urgenza di entrare nel libro per abbracciare Montalbano e non lasciarlo più andare. Che finale dolce amaro!
Doppo anni e anni di pratica si era fatto capace che non c'era persona cchiù scarsa di ciriveddro di chi pinsava che la soluzioni d'un problema potiva esssiri l'omicidio.
Brutto non riesce a essere (un libro di Camilleri brutto ancora non l'ho trovato), ma stanco, autoreferenziale e involuto sì. Ironicamente, pare il brutto finale di una bella serie TV. Addio. È stato un bel viaggio.
Grande commozione. Mancheranno tanto Andrea quanto Salvo e tutta Vigàta.
Ci sono un Autore stanco e un Personaggio solo come non mai, ci sono gli anacronismi inevitabili dopo 15 anni dalla prima stesura (la revisione del 2016 ha riguardato solo il linguaggio, non tanto gli strumenti tecnologici a disposizione che altrimenti avrebbero richiesto una riscrittura drastica de Leggi tutto
Che dire... Non poteva che finire così.
Scrittura meravigliosa: lo stile è diverso dagli altri libri ma egualmente appassionante. Camilleri non si smentisce, neanche in quest'ultimo libro.
Geniale. Un libro in cui un Camilleri 80enne (e stanco, ma la stanchezza per Montalbano gli sarebbe passata presto) si toglie qualche sassolino dalla scarpa (scrittore di genere, prodotto mediatico etc) e gigioneggia. Oh se lo fa! E noi ridiamo con lui, rivediamo le scene che ormai appartengono all' Leggi tutto
Riccardino, ovvero l'eredità di Camilleri. In molti, l'estate scorsa, quando hanno saputo del ricovero in ospedale del Maestro Camilleri, hanno trepidato e sperato che si riprendesse e che potesse continuare, in qualche modo, a lavorare alla saga del commissario più famoso d'Italia. Oltre a un grande Leggi tutto
Di Camilleri amo di più i racconti basati su fatti realmente accaduti rivisitati dalla mirabile penna dello scrittore. Credo che questo sia il primo Montalbano che abbia letto. La storia è raccontata con punte di ironia altissime e alcuni dialoghi , Montalbano/vescovo, Montalbano/ procuratore,Montal Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!