

Sinossi
Gerusalemme è una città dilaniata da millenni di guerre, scontri tra religioni, conflitti tra politiche contrapposte, che ne hanno fatto di volta in volta un simbolo, un avamposto strategico, un luogo da conquistare e controllare all'interno di un mercato di territori e popolazioni. Paola Caridi ha vissuto per dieci anni a Gerusalemme. Le sue pagine ci restituiscono una città vissuta intimamente, indimenticabile per la bellezza delle mura antiche, delle pietre bianchissime, della sua umanità dolente. Ma ci restituiscono anche una città crudele, dove israeliani e palestinesi fanno talvolta la spesa negli stessi supermercati, per poi rinchiudersi nei confini dei rispettivi quartieri, invisibili gli uni agli altri. Una città costellata di posti di blocco che controllano gli spostamenti di donne e uomini, merci e idee, nemici e potenziali attentatori. Una città densa di segni e memorie antiche e recenti, in cui ogni stagione politica porta con sé nuovi vincitori, nuove versioni della storia passata, nuove ripartizioni degli spazi urbani, nuove abitudini di vita. Gerusalemme si è aperta per un breve periodo alla modernità, per poi rinchiudersi dentro i propri muri. Rimane comunque un laboratorio, in cui si scontrano politica e vivere quotidiano. Sopravvive la speranza: che Gerusalemme, una e condivisa da tutti, torni a essere una città per gli uomini e le donne che lì vivono.
- ISBN: 8807896168
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 256
- Data di uscita: 03-03-2022
Recensioni
È la narrazione della città attuale, una non-città, un arcipelago di enclave fortificate, esclusive, non comunicanti con l’esterno, molto più simile alla Berlino ante 1989 che ad ogni altra città “normale”. Gerusalemme non ha piazze condivise da ebrei e palestinesi, ma due spazi sacri (la “spianata” Leggi tutto
Un libro necessario
Un testo attento, minuzioso, preciso. Capace di mescolare uniformemente le tappe storiche con una descrizione architettonica e sociale del senso di "città", con le sue piazze, i quartieri, i suoi cittadini, scorporato dall'unica ideologia che viene tramandata su Gerusalemme: la sua sacralità. Autric Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!